• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Ex Ilva, principi innovativi nella sentenza del Riesame

Ex Ilva, principi innovativi nella sentenza del Riesame

di Giuliano Cazzola
8 Gennaio 2020
in Blog
Ex Ilva, principi innovativi nella sentenza del Riesame

Commentando l’accoglimento del ricorso presentato dall’amministrazione straordinaria dell’ex Ilva da parte del Tribunale del riesame di Taranto,  Fernando Liuzzi –  che è sempre stato sul ‘’pezzo’’ con attenzione e professionalità –  ha ricostruito ‘’gli anni difficili’’ dello stabilimento siderurgico dall’inizio fino ai nostri giorni. Per oltre sette anni, la più grande acciaieria di Europa, fornitrice di una quota importante del fabbisogno dell’industria nazionale, è stata la vittima di una ‘’caccia grossa’’ che ne voleva a tutti i costi la chiusura. Con molta disinvoltura, poi, il governo che. con molte piroette, aveva consentito l’acquisizione da parte di Arcelor Mittal, ha poi negato, dopo altre incredibili piroette, quella conferma dello ‘’scudo penale’’ (riconosciuto agli amministratori nominati dal governo) ai manager della nuova società.

Questa leggerezza irresponsabile ha dato corso all’avvio di una procedura di risoluzione del contratto da parte della società franco-indiana, che, in mancanza di una tutela nei confronti delle prevedibili iniziative penali della magistratura, avrebbe dovuto dare attuazione ad un piano di ristrutturazione e risanamento ambizioso, adempiendo contemporaneamente, all’ordinanza di chiusura dell’altoforno n.2. Tanto che si era arrivati – dopo l’intervento della Procura di Milano – che, evidentemente si considera ‘’più uguale’’ delle altre – ad un intreccio giudiziario tragicomico, in forza del quale ad Arcelor Mittal, veniva ordinato contemporaneamente, con la minaccia di sanzioni penali, di tenere in funzione e di procedere allo spegnimento dell’ Afo2.

Ma queste vicende le racconta, molto bene, sul Diario del Lavoro, proprio Liuzzi. Io mi accontenterò di esprimere un’opinione. L’ordinanza del collegio di Taranto riveste una significativa importanza, sul piano politico e sindacale, perché concede ai protagonisti della vertenza un ulteriore periodo di 14 mesi (corredato di un cronoprogramma per condurre a termine i necessari adempimenti in corpore vili della struttura produttiva e dell’ambiente) per trovare delle intese (un accordo preliminare ha fissato la scadenza al 31 gennaio) con Arcelor Mittal per far ripartire lo stabilimento, pur tenendo conto della sopraggiunta crisi del settore dell’acciaio. Ma sono ancora più importanti, nel provvedimento del Riesame, la demolizione delle valutazioni dei fatti compiute, nel tempo, dalla magistratura tarantina e, in particolare, l’annullamento dell’ordinanza del giudice Francesco Maccagnano (sulla linea della potentissima Barbara Valenzano, nominata fin dal 2012 ‘’custode giudiziaria’’) con la quale era stata respinta, nonostante il parere favorevole della Procura, l’istanza di proroga dell’uso dell’Afo2 e imposto, di conseguenza,  di procedere al suo spegnimento (e in pratica alla chiusura dello stabilimento e dell’intero gruppo).

La vera innovazione è di carattere giurisprudenziale e sta nella motivazione, nel senso che viene abbandonata la linea manichea sulle questioni ambientali che aveva caratterizzato l’azione della magistratura a Taranto. La sicurezza degli impianti non è più un dogma assoluto che pretende di prescindere dagli standard adottati a livello europeo, dalle disponibilità fornite dalla tecnologia, dalle compatibilità economiche e dalla continuità del processo produttivo.  In sostanza, si riconosce che un livello di sicurezza assoluta non esiste per le caratteristiche stesse del lavoro che è di per sé un fattore di rischio, soprattutto quando si ha a che fare con i processi ciclopici della siderurgia. Poi, nella sinfonia dell’ordinanza, entrano in scena gli ottoni. Alla luce della ‘’‘migliore scienza ed esperienza del momento storico in cui si scrive, il rischio per i lavoratori dell’altoforno 2 deve considerarsi assai ridotto”, hanno spiegato i giudici del riesame.

È fondamentale il riferimento al ‘’momento storico’’ perché si riconosce, in questo modo, la necessità di un percorso di miglioramento graduale e progressivo delle misure per la sicurezza e il risanamento ambientale. Ma è ancora più determinante che la decisione prenda in considerazione quanto accertato dagli organismi tecnici, in precedenza disconosciuti dalla magistratura (e accusati di connivenza). Nella decisione si osserva infatti, che “il Ctr-Comitato tecnico regionale Puglia (organo deputato alla valutazione del Rapporto di sicurezza sui Top event e scenari incidentali) ha infatti espresso parere validando la stima delle ‘frequenze di accadimento’ dei Top event contenuta nel rapporto del 2017 e limitandosi a prescrivere ‘il censimento completo delle apparecchiature soggette ad invecchiamento’’ e la formulazione di un successivo cronoprogramma di implementazione dei sistemi di controllo entro il 9 settembre 2020. Viene poi riconosciuta l’impossibilità tecnica di realizzare l’automatizzazione dell’altoforno nei tempi imposti dalla magistratura, sulla base di quanto dimostrato dal fornitore del nuovo impianto, la ditta Paul Wurt spa, indicata quale leader mondiale nel settore tecnico e ingegneristico dei processi metallurgici.

E, infine, i giudici, facendo riferimento alla giurisprudenza della Consulta, indicano dei criteri per la ricerca di un equilibrio tra i fondamentali diritti alla salute e al lavoro. In sostanza, non è ammissibile l’espansione illimitata di un diritto a scapito di altre situazioni altrettanto meritevoli di tutela. Il criterio deve essere ‘’un bilanciamento fondato sulla proporzionalità e la ragionevolezza’’: un criterio che non sembra essere stato seguito, a Taranto, nel modo talebano di amministrare la giustizia.

Giuliano Cazzola

Attachments

  • jpg
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi