• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Facciamo il punto sul salario minimo

Facciamo il punto sul salario minimo

di Giuliano Cazzola
9 Giugno 2022
in Analisi
Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

La proposta di direttiva sul salario minimo si appresta ad essere approvata dalle istituzioni europee, con l’invito al recepimento nelle legislazioni nazionali. Anche se vi è una sottolineatura più marcata della soluzione di carattere legislativo (peraltro lo smic è in vigore per legge in 21 Stati dell’Unione) non è venuta meno la possibilità di fornire una risposta per via contrattuale al lavoro non coperto da contrattazione collettiva e a quello c.d. povero.  Si direbbe anzi  che questo sia il principale obiettivo della proposta. Tuttavia, come ha dichiarato il commissario UE al Lavoro Nicolas Schmit in conferenza stampa: «In Italia è in corso un dibattito molto forte e ampio su come rafforzare un sistema di contrattazione collettiva nel vostro paese ed eventualmente introdurre un salario minimo. Non imporremo un salario minimo politicamente, non è questo il problema. E penso che questo strumento sia un contributo a questo dibattito». Secondo le parole di Schmit saremmo quindi abilitati a proseguire sulla base delle nostre esperienze incentrate sulla contrattazione collettiva nazionale di categoria, ereditata, con le modifiche intervenute, dagli accordi corporativi, per i quali il concetto di categoria non era un’unità contrattuale concordata dalle parti (come nell’ordinamento giuridico vigente) ma un aspetto dell’organizzazione statuale stabilita per legge. Nel dopoguerra l’impalcatura degli accordi corporativi fu trasferita nell’ambito del diritto comune, ma rimase un effetto di trascinamento per quanto riguardava le categorie merceologiche che in larga misura fa tuttora da sfondo per gli attuali contratti collettivi e per la stessa individuazione (si pensi alle Federazioni di categoria) dell’organizzazione interna delle associazioni datoriali e sindacali. A parte le questioni dell’efficacia erga omnes dei contratti di diritto comune, un problema che rimane aperto e che, nel tempo, ha trovato soluzioni alternative oggi divenute più complesse, da quando si è aperto il dibattito sullo smic le organizzazioni sindacali  hanno fatto leva sull’elevato grado di copertura contrattuale del mondo del lavoro dipendente, in Italia, ritenendo quindi preferibile proseguire lungo questa direttrice, essendo per definizione un salario minimo legale  inferiore ai  minimi tabellari  stabiliti nei contratti collettivi, nei quali sono disciplinate anche le parti normative attinenti al rapporto di lavoro.

Per sua natura però un contratto di diritto privato non è in grado di avere efficacia generale, se non attraverso le procedure previste dall’articolo 39 Cost. che non è solo inattuato, ma che è divenuto ormai inattuabile perché la “forma sindacato” e l’assetto delle relazioni industriali, dopo gli anni delle “speranze deluse”, hanno preso un’altra strada dilatando il primo comma dell’articolo fatale (“L’organizzazione sindacale è libera”). Tanto più che uno sciagurato referendum nel 1995 ha rovesciato le gerarchie della maggiore rappresentatività dando priorità, nei fatti, ai soggetti firmatari dei contratti applicati in azienda. Sta qui, in questo clamoroso autogol di cui fu protagonista la c.d. sinistra sindacale (sempre pronta a segare il ramo sul quale è seduta) la radice dei c.d. contratti pirata, sottoscritti in una logica di dumping sociale. Il meccanismo è stato spiegato in modo chiaro e comprensibile dal CNEL (Dio lo conservi dagli abrogazionisti per sentito dire).

In questo contesto prolifera ampiamente il lavoro povero perché c’è una sorta di indiretta “aziendalizzazione” della contrattazione nazionale. Cioè, organizzazioni minori, datoriali e sindacali, stipulano CCNL a basso contenuto protettivo e di costo del lavoro che sono applicati a pochi o a pochissimi datori di lavoro di una certa zona geografica del paese, che operano in certo settore. A voler seguire intenti elusivi non c’è più bisogno di un contratto aziendale che deroghi in modo incontrollato il CCNL: si può costituire un’organizzazione, stipulare un CCNL al ribasso e farlo applicare a una dozzina di datori di lavoro. Tali organizzazioni sindacali e datoriali, tra l’altro, pubblicizzano il social dumping (riduzione del costo del lavoro che si ottiene dal vincolo a quel CCNL) e iniziano a operare a danno dei lavoratori, incidendo sulla competizione al ribasso nell’ambito salariale’’.

Più di un terzo dei contratti depositati sono sottoscritti da organizzazioni non rappresentate al CNEL, anche se questi contratti risultano applicati a un numero davvero ridotto di lavoratori. Ben 353 CCNL su 933 (pari al 38%) sono stati sottoscritti da firmatari datoriali e sindacali non rappresentati al CNEL, ma tali contratti risultano applicati a 33 mila lavoratori su oltre 12 milioni (si tratta di circa lo 0,3%). Ciò mentre I 128 contratti collettivi sottoscritti da soggetti datoriali e sindacali rappresentati al CNEL, pari al 14% dei CCNL vigenti, riguardano poco più di 10 milioni e 660 mila lavoratori, circa l’87% del totale dei lavoratori oggetto delle denunce. Si registrano, infine, 450 contratti sottoscritti da organizzazioni sindacali rappresentate al CNEL e da organizzazioni datoriali non rappresentate al CNEL (pari al 48% del totale). Si tratta in prevalenza di contratti sottoscritti da organizzazioni aderenti a Confsal, Cisal, CIU e UGL, e in misura minore di contratti firmati da organizzazioni aderenti a CGIL, CISL e UIL (ad esempio quelli stipulati con Confapi, ANIA e Federdistribuzione). Sulla base di questi dati, pur esprimendo una doverosa preoccupazione, ci sentiamo di affermare che si tratta di un fenomeno largamente sopravvalutato, che può essere affrontato con successo in via amministrativa (si vedano le iniziative del CNEL), senza infilarsi nella trappola di una legge sulla rappresentanza che snaturerebbe un ordinamento intersindacale basato – fuori da quanto previsto dall’articolo 39 Cost. – sui principi della libertà di organizzazione, sull’autonomia contrattuale e sul criterio del reciproco riconoscimento. E’ in corso però una revisione della posizione dei sindacati, per ora della Cgil e della Uil; ma sappiamo che anche all’interno della Cisl non mancano le tentazioni. Nella loro disperata impotenza (che poi in realtà è solo ansia da prestazione, perché il tran tran quotidiano prosegue secondo quanto passa il convento), i sindacati sono in procinto di attaccarsi anche al salario minimo legale, senza rinunciare alla difesa della contrattazione di settore. Il nuovo istituto finirebbe <nella vigna  a far da palo> dei ccnl (in una logica di tutela del lavoro povero), mentre risolverebbe il problema delle periferie del mondo del lavoro (la precarietà è  questione molto seria, ma riguarda anch’essa una minoranza ‘’in transizione’’ del mercato del lavoro). Suggeriremmo, però, di valutare altri aspetti possibilmente derivanti dall’introduzione dello smic. In primo luogo – se si osserva l’esperienza europea e dell’Ocse – il salario minimo previsto per legge  svolge la stessa funzione che in Italia è attribuita alla contrattazione collettiva nazionale. E’ vero che, negli ultimi tempi, lo smic è stato adottato anche in Paesi ad alta copertura contrattuale, come la Germania; ma è altrettanto vero che è in atto un effetto sostitutivo; poi in Germania non esiste un’esperienza di contrattazione nazionale, anche se gli esiti dei negoziati nei Lander più importanti  diventano un riferimento anche per gli altri.

Il contratto nazionale di settore ha  subito ovunque un rapido ridimensionamento, laddove quello aziendale è progressivamente divenuto il vero perno di buona parte dei paesi dell’UE. Rispetto al recente passato, hanno cambiato assetto  molti i paesi “periferici”, che sono usciti dal novero dei paesi a primato del contratto nazionale, e  sono approdati  sulle sponde del vasto blocco di paesi europei in cui prevale la contrattazione aziendale. Un sistema contrattuale basato su due livelli, nazionale di settore e aziendale o territoriale, è quello che più duttilmente ed efficacemente si dimostra in grado di coniugare una copertura generalizzata del potere di acquisto e del suo mantenimento, con la possibilità di collegare, nelle aziende più produttive, salari e performance economiche. Il modello italiano ha certamente aderito a questa impostazione, suggellata nel fondamentale protocollo del 23 luglio del 1993. Anche se negli ultimi anni è in corso una retromarcia verso la contrattazione nazionale di categoria, che sarebbe ulteriormente favorita se passasse una soluzione di efficacia generale. Ma il salario minimo legale interromperebbe questo percorso a ritroso. Se il livello dello smic dovesse corrispondere ad una percentuale ragguardevole (il 60%?) del salario medio o mediano (per inciso: i 9 euro lordi previsti nel ddl Catalfo corrisponderebbero all’87% del salario medio nazionale), quali margini economici resterebbero per negoziare i le tabelle salariali dei ccnl?

Soprattutto quando – come prevede la proposta di direttiva – devono essere previsti meccanismi periodici di adeguamento.  E’ chiaro che si aprirebbe una fase di negoziato con ricadute onerose che si ripercuoterebbero sugli altri livelli contrattuali. Dio non voglia poi che si adottino criteri di adeguamento automatico al costo della vita. Ci ritroveremmo con un’altra ‘’scala mobile’’ che, soprattutto  in tempi di  tassi di inflazione sostenuti, finirebbe nuovamente per mettere in discussione ed occupare abusivamente il ruolo stesso  di “autorità salariale” del sindacato. Come avvenne a suo tempo quando in pochi anni l’incidenza sull’incremento delle retribuzioni nominali, dovuto all’indennità di contingenza, arrivò all’87,2% (si veda il saggio “Passato prossimo” di Pierre Carniti). Se l’effetto dello smic fosse quello di ridurre i margini della contrattazione nazionale è auspicabile  che i sindacati si ponessero l’obiettivo di rafforzare la contrattazione decentrata in cambio di un aumento della qualità e della produttività del lavoro. Ma non c’è da fidarsi, quando autorevoli leader sindacali chiedono di non tener conto dell’indicatore IPCA, proprio nel momento in cui – per effetto dell’inflazione importata –  dovrebbe essere applicato. Non è difficile immaginare che, in occasione  dell’adeguamento periodico dello  smic la posizione dei sindacati sarebbe quella di seguire gli andamenti dell’inflazione.

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi