di Guido Baglioni
Cosa significa oggi l’esperienza sindacale, su cosa si fonda, quale strategia deve elaborare. Sono queste le linee portanti del libro, che attraverso le vicende del passato e il confronto fra il nostro ed altri Paesi europei affronta vari aspetti dell’attuale situazione italiana. Si divide in cinque capitoli (Contrattazione collettiva e relazioni industriali; Azione sindacale e Stato; Sul percorso della partecipazione; Il pluralismo sindacale in Italia; Il passato e il presente della Cisl), nei quali prende in esame il ruolo, i mutamenti e il senso presente della contrattazione e delle relazioni industriali, le convergenze e le tensioni fra la domanda sindacale e le risposte dello Stato, le prospettive e le forme della partecipazione nell’impresa. La parte finale è dedicata ai rapporti interni del movimento sindacale, in particolare ai rapporti fra Cgil e Cisl. Di quest’ultima sottolinea la coerenza rispetto ai caratteri originari e il costante sforzo, di fronte ai cambiamenti della società, di adeguare la propria visione e azione di sindacato.