• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Federmanager accredita al Mise oltre 200 innovation manager certificati

Federmanager accredita al Mise oltre 200 innovation manager certificati

26 Settembre 2019
in Notizie del giorno

«Accrediteremo al Mise soltanto gli Innovation Manager di cui abbiamo certificato le competenze». Questa la posizione espressa dal presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, alla vigilia dell’apertura della finestra di un mese per l’iscrizione all’elenco degli Innovation Manager predisposto dal ministero dello Sviluppo economico.

Da domani e fino al 25 ottobre, persone fisiche e società di consulenza potranno iscriversi all’elenco del Mise da cui le piccole e medie imprese, nonché le reti di impresa, attingeranno per dotarsi della collaborazione del profilo più appropriato al proprio fabbisogno di innovazione, utilizzando il “voucher per l’innovation manager” messo a disposizione dal decreto del 7 maggio 2019.

L’obiettivo di Federmanager, come Organizzazione di rappresentanza del management, è quello di accreditare i profili di manager per l’innovazione che, rispondendo a qualificati requisiti di professionalità, costituiranno un bacino di opportunità per le Pmi italiane.

Sono oltre 200 gli Innovation Manager già certificati o che stanno completando il percorso di certificazione che Federmanager accrediterà nell’elenco ufficiale. «Si tratta di professionisti altamente qualificati che hanno completato un percorso che ha misurato, pesandole, capacità e competenze. Abbiamo colmato gli eventuali gap formativi, accompagnando i colleghi verso il conseguimento di un’attestazione rilasciata da valutatori terzi e imparziali», ha spiegato Cuzzilla.

La certificazione è il requisito che Federmanager aggiunge a quelli previsti dal decreto perché, ha chiarito Cuzzilla, «vogliamo garantire che la misura del voucher produca l’effetto sperato: per innovare l’impresa servono preparazione specifica e competenze manageriali non banali. Il contributo stanziato non va sprecato – ha avvertito -. Il voucher rappresenta un’opportunità per i manager e soprattutto per le imprese, che devono aprirsi alle competenze manageriali necessarie per agganciare quella rivoluzione 4.0 di cui si parla tanto e alla quale finora ci siamo soltanto accostati».

Secondo il Think tank di esperti provenienti dal mondo accademico e dell’industria, che Federmanager ha costituito un anno fa, il Piano Impresa 4.0 non solo deve essere riconfermato nel suo impianto, ma deve evolvere. «Impresa 4.0 è un insieme di tecnologie, ma soprattutto è strategia; va interpretata sia come strumento di efficientamento dei costi sia nella sua funzione prospettica, data la potenzialità di generare nuovi prodotti, nuovi processi e nuovi business model. Per entrambe le interpretazioni – ha indicato il Think tank Federmanager – l’intervento del manager (e non solo dei tecnici) è decisivo».

La figura dell’innovation manager è stata oggetto del convegno che Federmanager ha promosso oggi a Roma con la partecipazione di Laura Aria, direttore generale della Direzione per gli incentivi alle imprese del Mise, Luca Carabetta, Vice Presidente X Commissione Attività produttive Camera dei Deputati e con i contributi di Andrea Bonaccorsi, presidente corso di laurea Ingegneria gestionale Università di Pisa, Luciano Massone, World class manufacturing EMEA Vice President, FCA Group, Federico Mioni, direttore Federmanager Academy. I lavori dell’evento, moderato da Sergio Luciano, Direttore Economy, sono stati chiusi da Mario Cardoni, direttore generale Federmanager.

 

LA SCHEDA

Innovation Manager, una definizione

L’Innovation Manager è colui che, pur non essendo un tecnologo e un iper specialista, riesce a creare una visione connettiva di vari aspetti e di varie competenze necessarie a governare il salto verso la digitalizzazione e permettere all’impresa di entrare in una consapevolezza di Industry 4.0. Possiede un mix di competenze hard (tecniche e di settore) e soft, nel senso di una capacità di leadership vissuta sul campo (capacità di ascolto oltre che di guida, di negoziazione e di motivazione ecc.).

 

Le competenze essenziali

 

  1. DATA E ANALYTICS

Ai manager è richiesto di iniziare e supportare azioni organizzative che utilizzano i dati messi a disposizione dalla integrazione cyberfisica della produzione e dalla immersione nella rete al fine di generare valore. Non è necessario essere statistici o informatici ma serve conoscere gli elementi di base di Data science, sia per la analisi dei dati che dei testi.

2.    IT

I manager devono essere utilizzatori attivi, curiosi, intelligenti delle enormi opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Non è necessario essere tecnologi né saper programmare, ma serve lavorare insieme agli esperti in progetti concreti e finalizzati alla creazione di valore.

3.    COMPETENZE TRASVERSALI

I manager devono essere i leader del cambiamento ma anche gli orchestratori e i mediatori di competenze diverse. Gestire team diversi per competenza, orientamento operativo, anzianità di servizio, genere. Servono competenze soft di alto livello, da aggiornare continuamente.

L’innovation manager è quindi la figura migliore per guidare i processi e non solo acquistare una tecnologia, per connettere idee/persone/tecnologie e non solo per introdurre un’automazione o algoritmi che possono anche essere astratti e inutili, se non calati in un contesto che si vuole portare alla Innovation possibile. In altri termini, il manager più di altri è la figura che può dare il leverage per un salto di qualità fondamentale sia alle Pmi sia alle aziende medio-grandi, e per questo investire sugli Innovation Manager (ancor meglio se certificati) è la base per avere ritorni e valore aggiunto. 

Perché certificare? Il percorso BeManager

Per tutti questi motivi, l’Innovation Manager certificato è la figura che unisce strategia e tecnologia, soluzioni concrete e nuove prospettive, con la garanzia data dalla certificazione di Federmanager che la sua formazione e le sue esperienze pregresse sono state esaminate e validate da grandi esperti del mondo accademico o manageriale.

BeManager è il nome del percorso di Certificazione delle Competenze manageriali dedicato agli iscritti Federmanager che attesta le competenze curriculari, erogando formazione e corsi specifici, e le soft skill, competenze trasversali che vanno oltre l’ambito tecnico. È un percorso realizzato dai manager per i manager e si concentra sui profili più richiesti dal mercato.

Federmanager ha realizzato questo percorso per validare la professionalità dei manager rafforzando la loro spendibilità nel mondo del lavoro e per offrire alle imprese, ma in particolare alle Pmi, un serbatoio di profili manageriali portatori di competenze certificate.

 

redazione

redazione

Ultimi articoli

Federmanager, Cuzzilla: certificare l’innovation manager una scelta per il futuro

di Massimo Mascini

Intervista al presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, in merito al nuovo profilo manageriale dell'innovation manager, una figura che sarà certificata dall'associazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi