• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Federmanager accredita al Mise oltre 200 innovation manager certificati

Federmanager accredita al Mise oltre 200 innovation manager certificati

26 Settembre 2019
in Notizie del giorno

«Accrediteremo al Mise soltanto gli Innovation Manager di cui abbiamo certificato le competenze». Questa la posizione espressa dal presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, alla vigilia dell’apertura della finestra di un mese per l’iscrizione all’elenco degli Innovation Manager predisposto dal ministero dello Sviluppo economico.

Da domani e fino al 25 ottobre, persone fisiche e società di consulenza potranno iscriversi all’elenco del Mise da cui le piccole e medie imprese, nonché le reti di impresa, attingeranno per dotarsi della collaborazione del profilo più appropriato al proprio fabbisogno di innovazione, utilizzando il “voucher per l’innovation manager” messo a disposizione dal decreto del 7 maggio 2019.

L’obiettivo di Federmanager, come Organizzazione di rappresentanza del management, è quello di accreditare i profili di manager per l’innovazione che, rispondendo a qualificati requisiti di professionalità, costituiranno un bacino di opportunità per le Pmi italiane.

Sono oltre 200 gli Innovation Manager già certificati o che stanno completando il percorso di certificazione che Federmanager accrediterà nell’elenco ufficiale. «Si tratta di professionisti altamente qualificati che hanno completato un percorso che ha misurato, pesandole, capacità e competenze. Abbiamo colmato gli eventuali gap formativi, accompagnando i colleghi verso il conseguimento di un’attestazione rilasciata da valutatori terzi e imparziali», ha spiegato Cuzzilla.

La certificazione è il requisito che Federmanager aggiunge a quelli previsti dal decreto perché, ha chiarito Cuzzilla, «vogliamo garantire che la misura del voucher produca l’effetto sperato: per innovare l’impresa servono preparazione specifica e competenze manageriali non banali. Il contributo stanziato non va sprecato – ha avvertito -. Il voucher rappresenta un’opportunità per i manager e soprattutto per le imprese, che devono aprirsi alle competenze manageriali necessarie per agganciare quella rivoluzione 4.0 di cui si parla tanto e alla quale finora ci siamo soltanto accostati».

Secondo il Think tank di esperti provenienti dal mondo accademico e dell’industria, che Federmanager ha costituito un anno fa, il Piano Impresa 4.0 non solo deve essere riconfermato nel suo impianto, ma deve evolvere. «Impresa 4.0 è un insieme di tecnologie, ma soprattutto è strategia; va interpretata sia come strumento di efficientamento dei costi sia nella sua funzione prospettica, data la potenzialità di generare nuovi prodotti, nuovi processi e nuovi business model. Per entrambe le interpretazioni – ha indicato il Think tank Federmanager – l’intervento del manager (e non solo dei tecnici) è decisivo».

La figura dell’innovation manager è stata oggetto del convegno che Federmanager ha promosso oggi a Roma con la partecipazione di Laura Aria, direttore generale della Direzione per gli incentivi alle imprese del Mise, Luca Carabetta, Vice Presidente X Commissione Attività produttive Camera dei Deputati e con i contributi di Andrea Bonaccorsi, presidente corso di laurea Ingegneria gestionale Università di Pisa, Luciano Massone, World class manufacturing EMEA Vice President, FCA Group, Federico Mioni, direttore Federmanager Academy. I lavori dell’evento, moderato da Sergio Luciano, Direttore Economy, sono stati chiusi da Mario Cardoni, direttore generale Federmanager.

 

LA SCHEDA

Innovation Manager, una definizione

L’Innovation Manager è colui che, pur non essendo un tecnologo e un iper specialista, riesce a creare una visione connettiva di vari aspetti e di varie competenze necessarie a governare il salto verso la digitalizzazione e permettere all’impresa di entrare in una consapevolezza di Industry 4.0. Possiede un mix di competenze hard (tecniche e di settore) e soft, nel senso di una capacità di leadership vissuta sul campo (capacità di ascolto oltre che di guida, di negoziazione e di motivazione ecc.).

 

Le competenze essenziali

 

  1. DATA E ANALYTICS

Ai manager è richiesto di iniziare e supportare azioni organizzative che utilizzano i dati messi a disposizione dalla integrazione cyberfisica della produzione e dalla immersione nella rete al fine di generare valore. Non è necessario essere statistici o informatici ma serve conoscere gli elementi di base di Data science, sia per la analisi dei dati che dei testi.

2.    IT

I manager devono essere utilizzatori attivi, curiosi, intelligenti delle enormi opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Non è necessario essere tecnologi né saper programmare, ma serve lavorare insieme agli esperti in progetti concreti e finalizzati alla creazione di valore.

3.    COMPETENZE TRASVERSALI

I manager devono essere i leader del cambiamento ma anche gli orchestratori e i mediatori di competenze diverse. Gestire team diversi per competenza, orientamento operativo, anzianità di servizio, genere. Servono competenze soft di alto livello, da aggiornare continuamente.

L’innovation manager è quindi la figura migliore per guidare i processi e non solo acquistare una tecnologia, per connettere idee/persone/tecnologie e non solo per introdurre un’automazione o algoritmi che possono anche essere astratti e inutili, se non calati in un contesto che si vuole portare alla Innovation possibile. In altri termini, il manager più di altri è la figura che può dare il leverage per un salto di qualità fondamentale sia alle Pmi sia alle aziende medio-grandi, e per questo investire sugli Innovation Manager (ancor meglio se certificati) è la base per avere ritorni e valore aggiunto. 

Perché certificare? Il percorso BeManager

Per tutti questi motivi, l’Innovation Manager certificato è la figura che unisce strategia e tecnologia, soluzioni concrete e nuove prospettive, con la garanzia data dalla certificazione di Federmanager che la sua formazione e le sue esperienze pregresse sono state esaminate e validate da grandi esperti del mondo accademico o manageriale.

BeManager è il nome del percorso di Certificazione delle Competenze manageriali dedicato agli iscritti Federmanager che attesta le competenze curriculari, erogando formazione e corsi specifici, e le soft skill, competenze trasversali che vanno oltre l’ambito tecnico. È un percorso realizzato dai manager per i manager e si concentra sui profili più richiesti dal mercato.

Federmanager ha realizzato questo percorso per validare la professionalità dei manager rafforzando la loro spendibilità nel mondo del lavoro e per offrire alle imprese, ma in particolare alle Pmi, un serbatoio di profili manageriali portatori di competenze certificate.

 

redazione

redazione

Ultimi articoli

Federmanager, Cuzzilla: certificare l’innovation manager una scelta per il futuro

di Massimo Mascini

Intervista al presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, in merito al nuovo profilo manageriale dell'innovation manager, una figura che sarà certificata dall'associazione

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi