• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Federmeccanica, economia debole, produzione in calo

Federmeccanica, economia debole, produzione in calo

di Fernando Liuzzi
5 Giugno 2024
in Analisi
Federmeccanica, economia debole, produzione in calo

Ezio Civitareale, direttore del Centro Studi Federmeccanica, e Stefano Franchi, Direttore Generale di Federmeccanica

“L’economia globale, nel 2023, ha rallentato e le attese per l’anno in corso, sebbene riviste leggermente al rialzo, continuano a prefigurare un’attività nel complesso ancora debole.” Questo è l’incipit dell’indagine di Federmeccanica n. 170 sulla Congiuntura metalmeccanica. Indagine che è stata presentata ieri, a Roma, nel corso di una conferenza stampa tenuta dal Vicepresidente, Diego Andreis, collegato da remoto, e dal Direttore Generale, Stefano Franchi.

“Nei mesi scorsi, l’economia globale ha continuato a espandersi, nonostante il tono ancora restrittivo della politica monetaria in molti Paesi e l’incertezza provocata dalle tensioni e dai conflitti in atto in più regioni del mondo. Le prospettive a breve termine rimangono tuttavia deboli.” Questo, invece, è l’incipit delle Considerazioni finali che il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha svolto, sempre a Roma, il 31 maggio scorso, in occasione della presentazione della Relazione annuale dell’Istituto di via Nazionale.

Due punti di vista diversi proposti sullo stesso argomento, l’andamento dell’economia globale, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro. Con una differenza analitica evidente relativa a ciò che è successo nel 2023, e, tuttavia, con una certa convergenza relativa a ciò che ci si può aspettare per il 2024. Le due, ancorché diversamente, autorevoli fonti convergono, infatti, nell’uso dello stesso concetto per descrivere le prospettive economiche che ci stanno davanti: quello di debolezza.

Così come, almeno in parte, convergenti risultano anche altre osservazioni. Infatti, laddove Panetta, volando alto, afferma che “il processo di rapida integrazione dell’economia mondiale si è interrotto”, Federmeccanica, stando più vicina alla realtà quotidiana delle nostre imprese, nota che “le tensioni geopolitiche da una lato, le difficoltà di attraversamento delle Alpi e, più in generale, le carenze infrastrutturali del Paese dall’altro, stanno impattando negativamente sui trasporti e sulla logistica, creando un disagio significativo al complesso produttivo nazionale, alle sue catene di approvvigionamento e alla competitività dei nostri prodotti”.

Ecco dunque la fotografia del settore metalmeccanico che ci viene offerta da Federmeccanica: “Sull’attività delle imprese incidono non solo gli annosi problemi mai risolti come la bassa produttività, ma si sono aggiunti ulteriori fattori di forte criticità come i conflitti in corso con tensioni geopolitiche crescenti”, nonché i “costi del credito ancora elevati”. Il tutto rende “ancora più difficile e complessa l’attività delle imprese”.

Ciò detto, quel che è certo è che diventa sempre più difficile parlare delle tendenze produttive anche di un singolo settore, considerato all’interno di un singolo Paese, senza guardare all’insieme di ciò che accade a livello globale. E ciò è tanto più vero se l’oggetto dell’analisi è l’industria metalmeccanica italiana. Perché, come è ampiamente noto, è proprio nell’esportazione dei propri prodotti che questo settore ha trovato, nel corso del tempo, uno dei suoi principali punti di forza.

Cominciamo dunque dall’export l’analisi dei contenuti dell’indagine congiunturale di Federmeccanica n. 170. E già qui ci si imbatte subito in notizie non positive. Infatti, le nostre esportazioni, considerate in termini tendenziali, avevano già avuto un andamento discendente nel corso del 2023; ma adesso, ovvero col primo trimestre 2024, confrontato col primo trimestre 2023, ci troviamo di fronte a un calo più netto, pari a un -2%. E va notato che su tale arretramento ha un peso particolare il calo dell’export verso la Germania, pari a un significativo -12,1%. Mentre per ciò che riguarda l’exportverso la Francia va registrato un calo pari al -4,5%.

Problemi relativi alla produzione si stanno riscontrando, infatti, in vari Paesi europei. Confrontando la produzione metalmeccanica del primo trimestre 2024 con quella del quarto trimestre 2023, si potrà osservare un calo congiunturale del -2,2% per ciò che riguarda l’insieme dei 27 Paesi dell’Unione Europea. Relativamente più contenuto quello dell’Italia, pari al -2,1%, e quello della Germania (-2%); più netto quello della Francia (-2,9%). La Germania, peraltro, aveva già registrato un calo congiunturale significativo nel quarto trimestre 2023 (-2,9%).

Tornando all’Italia, si potrà poi vedere che il calo tendenziale della produzione è stato più netto di quello congiunturale. Infatti, confrontando il primo trimestre 2024 non più col quarto trimestre 2023, ma col primo trimestre dello stesso anno, ci si trova di fronte a un calo pari al -4,1%.

Da notare il fatto che, per ciò che riguarda la nostra industria metalmeccanica, la “sofferenza” è stata maggiore di quella relativa all’insieme dell’industria. Come si è già visto, infatti, nel primo trimestre 2024 il calo congiunturale registrato nel settore metalmeccanico è stato pari al -2,1%, mentre nell’insieme dell’industria tale calo è stato pari al -1,3%. Sempre rispetto al primo trimestre del corrente anno, il calo tendenziale della produzione metalmeccanica è stato pari, come già detto, al -4,1%, contro il -4,0% della produzione industriale.

Da notare, anche, il fatto che particolare incidenza sui dati negativi relativi al settore metalmeccanico l’ha avuta il comparto Autoveicoli e rimorchi. Qui il calo congiunturale registrato nei primi tre mesi del corrente anno è stato infatti pari al -7,3%.

Fin qui le elaborazioni su dati statistici di fonte Istat o Eurostat.

Ma veniamo adesso ad alcuni dei risultati della più recente edizione, quella presentata ieri, della rilevazione che la stessa Federmeccanica conduce, con cadenza trimestrale, su un campione di imprese metalmeccaniche. Risultati che, secondo la stessa Federmeccanica, “mostrano molte ombre e poche, flebili, luci”.

Innanzitutto, Federmeccanica sottolinea che “il 33% delle imprese intervistate” dichiara di avere “un portafoglio ordini in peggioramento”. Con una quota cresciuta rispetto al 30% della rilevazione precedente.

Più contenuto l’aumento delle imprese che valuta come “cattiva o pessima” la situazione della propria liquidità aziendale; qui si passa, infatti, dal 5% al 6%.

Va poi detto che “oltre la metà delle imprese rispondenti (54%) non prevede, rispetto al passato, nuove attività di investimento nei prossimi 6-12 mesi”, mentre “sono pari al 12% quelle che pensano di ridurle”. Invece, un relativamente contenuto 34% di imprese ha dichiarato di voler “aumentare” tali attività.

Per quanto riguarda, poi, le previsioni delle imprese relative ai propri livelli produttivi, prevalgono largamente (51%) quelle che ipotizzano una sostanziale “stazionarietà” di tali livelli, mentre il 21% delle imprese prevede una loro “contrazione” e il 28% pronostica, al contrario, degli “incrementi”.

Migliore la situazione per ciò che riguarda le prospettive occupazionali. Infatti, “la gran parte delle aziende (69%) pensa di mantenere inalterati i livelli occupazionali nei prossimi sei mesi; il 20% presume di doverli aumentare, mentre l’11% prevede una riduzione”.

Infine, alti e bassi anche per ciò che riguarda il fatturato. “Nel 2023 il volume di affari, rispetto al 2022, è rimasto stabile nel 33% delle imprese intervistate ed è diminuito nel 27% dei casi, mentre il restante 40% ha registrato un incremento.” Adesso, poco più della metà (51%) delle imprese rispondenti ritiene che il fatturato, nel 2024, “rimarrà invariato rispetto al 2023”, mentre il 22% delle stesse imprese “prevede contrazioni” e il 27% “ipotizza un incremento del volume di affari”.

Commentando i risultati dell’indagine n. 170 di Federmeccanica, Diego Andreis, Vicepresidente dell’associazione delle imprese metalmeccaniche aderenti a Confindustria, ha sottolineato l’attuale “debolezza dell’economia europea e, in particolare, della Germania e della Francia, principali Paesi di sbocco dei nostri prodotti”. Con tale indebolimento, “viene a mancare il tradizionale punto di forza della metalmeccanica/meccatronica: l’export. Fino al quarto trimestre 2022 cresceva a due cifre; dal primo trimestre del 2023 ha iniziato un trend di decrescita inarrestabile,” così da “diventare negativo lo scorso anno” e da peggiorare ulteriormente “nel primo trimestre 2024”.

“Se non si mettono in campo azioni concrete di lungo respiro e mirate – ha detto ancora Andreis -, corriamo tutti un grande rischio. Vanno affrontati e risolti vecchi problemi che ci portiamo dietro da tanto, troppo tempo, a partire dalla produttività.” “Abbiamo davanti un bivio – ha concluso Andreis -. Da una parte il declino del motore economico del Paese, dall’altra la strada per la crescita che è sempre più stretta.” Ne segue che “è necessaria una consapevolezza collettiva che porti ad essere coesi e coraggiosi nel fare le scelte necessarie”.

“Nel passaggio dalla scorsa indagine a questa – ha aggiunto Stefano Franchi, Direttore Generale di Federmeccanica – salta agli occhi come la contrazione dei profitti, già registrata, si associ a fatturati stabili o in diminuzione, sia nel 2023 che, ancor più, nelle previsioni del 2024.” D’altra parte, sempre secondo Franchi, “anche l’aumento del fatturato, se accompagnato dalla perdita di profitti, non può certo essere considerato un dato positivo”. Conclusione: “l’aumento dei margini è fondamentale non solo per la redistribuzione, ma anche per la capacità di investimento”.

Va detto, infine, che né Andreis, né Franchi, nei loro interventi, hanno fatto cenno al fatto che pochi giorni fa, ovvero il 30 maggio, ha preso avvio, presso la sede centrale di Confindustria, la trattativa per il nuovo Contratto nazionale dei metalmeccanici. Ma, dato l’impegno di entrambi nel sottolineare le difficoltà oggi attraversate dalla nostra industria metalmeccanica, ci pare di poter dire che il negoziato contrattuale, il cui prossimo incontro è stato fissato per il 18 giugno, non sarà né semplice, né facile.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Costantino&partners, torna la formazione da febbraio a dicembre

Rappresentanza sindacale: Costantino (Aris), dopo la sentenza della Consulta ancora più urgente una legge

6 Novembre 2025
Ottavio De Luca nuovo segretario generale degli Edili Cisl: “massimo impegno per il lavoro di qualità nei cantieri”

Ottavio De Luca nuovo segretario generale degli Edili Cisl: “massimo impegno per il lavoro di qualità nei cantieri”

6 Novembre 2025
La meglio gioventù perduta nei social

Quale sarà il lavoro per le nuove generazioni? Se ne discuterà a Roma il prossimo 13 novembre

6 Novembre 2025
Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

6 Novembre 2025
Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi