• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

di Fernando Liuzzi
5 Dicembre 2019
in La nota
Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

“E’ recessione. Non vorremmo mai dire queste due parole. E ci auguriamo di non doverle più pronunciare. Ma oggi ci vediamo costretti ad affermare che sono queste le due parole che devono risuonare nella mente di tutti.” E’ stato questo l’esordio, davvero poco incoraggiante, della conferenza stampa con cui Federmeccanica ha presentato stamattina, a Roma, la sua indagine trimestrale sulla congiuntura nell’industria metalmeccanica.

“Dopo un inizio d’anno appesantito dalle difficoltà registrate nel quarto trimestre del 2018, i primi tre trimestri del 2019 ci hanno consegnato tre segni meno consecutivi. La teoria economica – ha spiegato Stefano Franchi, direttore generale della stessa Federmeccanica – ci dice quindi che siamo effettivamente in recessione.”

Infatti, considerando la dinamica settoriale della produzione metalmeccanica in termini tendenziali, secondo i dati presentati oggi, si vede che nel primo trimestre del corrente anno è stata registrato un calo del 2,2% rispetto al primo trimestre del 2018. A questo dato, ha fatto seguito, nel secondo trimestre 2019, un calo del 3,1% rispetto al secondo trimestre 2018. Infine, nel terzo trimestre 2019 si è verificato un calo del 2,0% rispetto all’analogo periodo del 2018.

Insomma, tutto cala, nel mondo metalmeccanico italiano: produzione, ore lavorate, occupazione. L’unica cosa che cresce è la Cassa integrazione e, in particolare, quella straordinaria: +94,5% nei primi 9 mesi dell’anno in corso.

Come di consueto, anche oggi la presentazione dell’indagine trimestrale – giunta all’edizione n. 152 – è stata tenuta da Federmeccanica all’hotel Nazionale, sito in piazza di Monte Citorio, a pochi passi sia dalla sede della Camera dei Deputati, che da palazzo Chigi, sede del Capo del Governo. Si può quindi legittimamente pensare che quel “tutti”, relativo ai soggetti nella cui mente dovrebbe risuonare l’allarma lanciato da Federmeccanica, si riferisca, in primo luogo, ai nostri governanti e, in senso più ampio, ai legislatori attivi nelle due Camere.

Infatti, Fabio Astori, il Vice Presidente di Federmeccanica che ha concluso l’incontro stampa, ha esplicitamente espresso un accorato “Bisogna che qualcuno ci ascolti”. Ricordando poi le classiche richieste di Federmeccanica al mondo politico. Primo, ridurre il carico fiscale che appesantisce il costo del lavoro. Secondo, rendere più semplice il modo di fare impresa, riducendo il carico burocratico. A queste due richieste – per così dire – tradizionali, se ne è poi aggiunta una terza: facilitare l’accesso al credito per incoraggiare l’innovazione. E ciò prevedendo misure che non si limitino a riduzioni di imposte che intervengono a valle delle innovazioni realizzate (e qui il pensiero del cronista va alle misure relative alla cosiddetta Industria 4.0), ma ripensando all’esperienza di strutture come l’Imi, l’antico Istituto mobiliare italiano, che erogava credito a medio e lungo termine.

Ma torniamo ai dati di oggi e a qualche primo tentativo di interpretarli. Innanzitutto, va ricordato che già nelle ultime edizioni dell’indagine trimestrale precedenti a quella odierna, Federmeccanica aveva denunciato la debolezza, quando non un calo, della domanda interna. Calo relativo sia ai beni di consumo durevole, tipo le autovetture, che – cosa più preoccupante – ai beni strumentali, ovvero a macchinari e impianti di uso industriale.

La novità allarmante dell’indagine odierna è che, per la prima volta, viene registrato un calo anche nelle esportazioni, ovvero in quella parte della domanda di beni che, fin qui, aveva sostenuto la produzione di diversi sub-settori della nostra industria metalmeccanica. Invece adesso, ovvero nei primi nove mesi dell’anno in corso, è stata registrata una contrazione del valore delle esportazioni che, secondo le elaborazioni di Federmeccanica, è “pari allo 0,8%”

E qui Astori ha evocato una serie di fattori che possono aver inciso in modo particolarmente negativo su un paese che, come l’Italia, può essere considerato come un  paese “a forte vocazione esportatrice”. Fattori geo-politici, certo, come la guerra dei dazi fra Stati Uniti e Cina, le accresciute tensioni nel Medio Oriente, in ampio senso inteso, e, per venire più vicino a noi, l’incombere della Brexit.

A questi fattori se ne aggiungono però altri due, forse perfino più preoccupanti, di natura economica. Da un lato, c’è l’inattesa e, ancora abbastanza inspiegata, crisi industriale della Germania. Secondo Astori, infatti, “la caduta produttiva metalmeccanica” verificatasi in Germania, “pari a 5 punti percentuali nell’arco di un anno”, si ripercuote “inevitabilmente sulle nostre dinamiche”. Dall’altro, c’è un altro dato fornito da Astori; un dato relativamente ancora poco conosciuto, ma, a parere di chi scrive, veramente allarmante. Ci riferiamo al calo dei prezzi di materie prime quali ottone, rame e nichel. Un calo che deriva, a sua volta, da un precedente calo della domanda mondiale e che segnala, quanto meno, un rallentamento economico in atto, appunto, a livello globale.

Infine, in una giornata già poco allegra, un ulteriore elemento di preoccupazione in cui fattori tutti interni al sistema-Paese, e fattori connessi alle dimensioni necessariamente globali raggiunte oggi da molti settori produttivi, si intrecciano in un viluppo quasi inestricabile: la questione Ilva.

“Ci preoccupano – ha detto Astori – gli scenari relativi all’ex-Ilva, perché le sorti di quest’ultima sono determinanti per l’industria metalmeccanica, per tutta l’industria e, più in generale, per il Paese.” E, rispondendo a una specifica domanda del Diario del lavoro, Franchi ha chiosato: “L’acciaio è strategico. E’ vitale che l’Ilva rimanga. Ci auguriamo che non accada l’irreparabile.”

Va infine notato che sia Astori che Franchi, mentre hanno evocato l’interlocutore politico, inteso come somma di Parlamento e Governo, si sono ben guardati dall’evocare l’interlocutore sindacale. Il che non poteva non suscitare la curiosità dei giornalisti presenti, visto che per martedì 10 dicembre è fissato un incontro tra la Federmeccanica e i sindacati di categoria Fim, Fiom Uilm in merito al rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Quello attualmente in vigore, infatti, scade il prossimo 31 dicembre.

A chi ha chiesto quali conseguenze la Federmeccanica trarrà dai dati oggi esposti rispetto al modo in cui si posizionerà nella trattativa, Franchi ha risposto dicendo, in termini un po’ sibillini: “Venite all’incontro di martedì prossimo”.

Gli osservatori più attenti hanno però preso nota della parte conclusiva dell’esposizione di Franchi. Quella in cui ha comunicato i dati di un’altra indagine condotta recentemente da Federmeccanica. Indagine da cui risulta che il 57% delle aziende metalmeccaniche ha un premio di risultato con cui incrementare le retribuzioni dei propri dipendenti. Inoltre, Franchi ha sottolineato che il 13% di queste imprese ha istituito il Premio di risultato dopo il 2016, ovvero dopo il varo del contratto attualmente in vigore. Quasi a voler far capire che il modello contrattuale disegnato appunto a fine 2016 funziona e che l’estensione ormai raggiunta dal salario aziendale non va sottovalutata. Restiamo in attesa delle eventuali repliche sindacali.

@Fernando Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: MetalmeccaniciFedermeccanica
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Istat, a ottobre la produzione cala dello 0,3%

di redazione

Su base annua si registra una discesa del 2,4%. Il dato, spiega l’Istat, è in flessione tendenziale per l'ottavo mese consecutivo

Federmeccanica, ecco i numeri dell’attuale recessione

di redazione

Federmeccanica ha presentato, a Roma, i risultati della 152° indagine trimestrale condotta dall’associazione che confermano la fase recessiva dell’industria a partire dai primi mesi del 2018. Non nelle previsioni a breve, non emergono segnali di miglioramento

Federmeccanica, è recessione

di Massimo Mascini

L'ultima rilevazione congiunturale evidenzia la caduta di tutti i settori, proprio alla vigilia del rinnovo del contratto

Federmeccanica, andamento negativo nel settore, si salva solo l’export

di redazione

Presentata la 150^ indagine congiunturale di Federmeccanica, con molte ombre e un paio di pallide luci: la cantieristica e le esportazioni, in crescita soprattutto nell’area europea, Regno Unito compreso.

Federmeccanica, nel quarto trimestre 2018 produzione in calo

di redazione

Presentata oggi, a Roma, la 149° edizione dell’indagine trimestrale sull’industria metalmeccanica.Nel periodo ottobre-dicembre, flessione dell’1% rispetto al trimestre precedente

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi