• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Federmeccanica, la ripresa rallenta, fra nuove difficoltà e scelte sbagliate

Federmeccanica, la ripresa rallenta, fra nuove difficoltà e scelte sbagliate

di Fernando Liuzzi
9 Giugno 2022
in La nota
Istat, a settembre stop produzione, -1,3% su mese

Federmeccanica ha presentato ieri, a Roma, i risultati dell’edizione n. 162 della sua indagine trimestrale sulla congiuntura dell’industria metalmeccanica nel nostro Paese. Per certi aspetti, la buona notizia è che, in una situazione economica mondiale dominata dall’incertezza, sia ancora possibile sfornare, a cadenza regolare, indagini come quella che Federmeccanica produce, meritoriamente, da più di 40 anni. Un’indagine che, come è noto, mette insieme ed esamina, con un proprio filo logico, sia dati macroeconomici già resi noti da fonti ufficiali quali Istat e Inps, sia dati originali frutto di sondaggi effettuati dalla stessa Federmeccanica in un campione significativo di imprese metalmeccaniche italiane.

I dati non mancano, dunque. La cattiva notizia, però, è che ci troviamo in una fase in cui appare sempre più difficile ordinare questi dati in una prospettiva che sia capace di indicarne un senso.

Da dove veniamo è abbastanza noto. Gli affari andavano, come dicono nei Paesi di lingua inglese, as usual, quando, all’inizio del 2020, è esplosa, a livello globale, la pandemia provocata da un agente patogeno fino ad allora sconosciuto e poi denominato Covid-19. Per bloccare la diffusione rapidissima del morbo, fu ideato, e poi ampiamente attuato, il lockdown, ovvero la chiusura di molti luoghi di aggregazione, a partire da molti e diversi luoghi di lavoro. Chiusure temporanee, certo, ma ampie e diffuse.

Ne seguì un crollo fisico della produzione, e quindi anche dell’offerta e della domanda sia di prodotti finiti, che di prodotti e servizi intermedi.

Questo nel 2020, e specie nella sua prima parte. Poi il diffondersi di strumenti preventivi più sofisticati e più duttili delle semplici chiusure, dall’uso diffuso di mascherine e di gel disinfettanti, alla  massiccia somministrazione di specifici vaccini, ha reso possibile, nella seconda metà del 2020 e lungo la prima parte del 2021, il diffondersi di una ripresa dell’attività produttiva di beni e servizi.

Questa ripresa è stata però più disordinata e confusa di quanto non sarebbe stato auspicabile. E ciò anche perché fasi di ripresa della pandemia si sono presentate in momenti e luoghi diversi, rendendo il tutto più complesso. Fatto sta che – via, via che si manifestava una certa ripresa della vita economica – si è assistito al presentarsi, in termini fra loro contemporanei, di una serie di fattori di perturbazione di questa stessa ripresa: una repentina crescita della domanda mondiale con conseguenti difficoltà nella prenotabilità dei mezzi di trasporto marittimi; e ciò con la duplice e successiva conseguenza di allungamenti nei tempi di attesa e di crescita dei noli. E poi ancora: rarefazione di componenti quali i microchip, ovvero di componenti sempre più essenziali per un numero sempre crescente di prodotti dell’industria manifatturiera; rarefazione e successiva crescita nei prezzi di varie materie prime, dal legno a diversi minerali; crescita dei prezzi delle materie prime energetiche. E infine, il ripresentarsi sulla scena economica di un fenomeno quasi dimenticato: l’inflazione. Fenomeno dovuto, in parte, a fattori interni alle economie più sviluppate e, per altra parte, a ciò che il Governatore della Banca d’Italia, Visco, ha definito, nelle sue Considerazioni finali di fine maggio, come il “rincaro dei prodotti energetici importati”.

E’ con questi problemi che si arriva a fine 2021-inizio 2022. Ma ecco che il 24 febbraio la Russia di Putin avvia l’invasione dell’Ucraina.

Tralasciamo, in questa sede, i drammatici aspetti umani, politici e, come oggi si usa dire, geostrategici di questa guerra che è in corso, ormai, da tre mesi e mezzo. Per concentrarci solo sulle conseguenze economiche del ritorno del fenomeno bellico sulla scena europea.

La prima conseguenza, di impatto globale, è che, all’elenco delle materie prime rarefatte e rincarate vanno ad aggiungersi prodotti agroalimentari decisivi: grano, mais e olio di semi. La seconda è che alle incertezze dovute al percorso disordinato di una ripresa che, entro certi limiti, possiamo definire come post-pandemica, si aggiunge un ulteriore fattore di incertezza: quanto durerà la guerra? E quali conseguenze avrà sulle relazioni economiche internazionali? Una domanda, quest’ultima, molto importante per la nostra industria metalmeccanica, ovvero per un comparto produttivo che, da un lato, dipende dalle importazioni per ciò che riguarda materie prime decisive, fra cui quelle energetiche, e che, dall’altro, è particolarmente vocato alle esportazioni.

E’ in questo contesto che vanno collocati i dati e le analisi offerti ieri da Federmeccanica. Che, per dare subito l’idea di fondo cui si impronta quest’edizione della sua indagine congiunturale, ovvero quella di un rallentamento della ripresa, è partita da un recente lavoro del Fondo Monetario Internazionale. Il quale, nell’aggiornamento di aprile del suo World Economic Outlook (Prospettive economiche mondiali), ha “tagliato le precedenti stime, prevedendo una crescita del Pil mondiale del 3,6% sia per il 2022, sia per il 2023”, ovvero, rispettivamente, a -0,8 e a -0,2 punti percentuali nel confronto con le previsioni pubblicate a gennaio. “Similmente”, prosegue Federmeccanica citando ancora il Fmi, “il commercio mondiale quest’anno segnerà un +5,0% invece del +6,0% precedentemente previsto”.

Venendo più vicini a noi, ovvero alla cosiddetta Zona Euro, Federmeccanica sottolinea che “sia il Fondo Monetario Internazionale, sia la Commissione Europea ritengono che il Pil dell’area crescerà, quest’anno, del 2,7%-2,8%”, ovvero di “oltre un punto percentuale in meno rispetto alla previsione” effettuata a gennaio.

Per quanto riguarda poi direttamente l’Italia, Paese che “insieme alla Germania risulta maggiormente dipendente” dalle importazioni di gas e petrolio provenienti dalla Russia, Federmeccanica scrive che “i principali istituti di ricerca economica hanno fortemente corretto al ribasso le stime per l’anno in corso, collocando il tasso di crescita poco al di sopra del 2,0% rispetto al +3,1% indicato dal Governo nel Documento di economia e Finanza dello scorso aprile”. Inoltre, la stessa Federmeccanica ricorda che, nei primi mesi dell’anno in corso, i prezzi di gas ed elettricità “stanno rappresentando un serio ostacolo alla produzione delle nostre imprese”.

Passando adesso dalle previsioni, o meglio dalle revisioni delle previsioni, ai dati reali riscontrati nei mesi più recenti, Federmeccanica ha affermato che “nei primi tre mesi del 2022” è stata registrata “una flessione dei volumi di produzione pari allo 0,2% sul trimestre precedente”, ovvero sull’ultimo trimestre del 2021. Un dato, questo, che non è certo positivo, ma neanche particolarmente negativo. E ciò per due motivi. In primo luogo, questa decrescita metalmeccanica è significativamente inferiore a quella riscontrata nell’intero settore della nostra industria manifatturiera, ove il calo congiunturale è risultato pari allo 0,9% rispetto all’ultimo trimestre del 2021. In secondo luogo, se si esaminano questi dati in termini tendenziali, ovvero in riferimento al primo trimestre del 2021, si vedrà che ci si trova comunque ancora di fronte a una crescita; crescita pari al +1,3%.

A ciò va aggiunto che mentre il calo occupazionale, riscontrato nell’ultima parte del 2021, sembra essersi arrestato, nel primo trimestre del 2022 si assiste a un crollo del ricorso alla Cassa integrazione guadagni: -72,6% rispetto al primo trimestre 2021. Crollo più accentuato per ciò che riguarda la Cig in deroga (-93,7%) e comunque significativo rispetto alla Cig ordinaria (-80,3%), mentre per ciò che riguarda la Cig straordinaria c’è una preoccupante risalita (+30,6%).

Interessanti i dati relativi alle esportazioni effettuate nel primo trimestre 2022 in confronto a quelle del primo trimestre 2021. A fronte di una crescita totale pari al +18,3%, si riscontra che questa crescita è più forte per ciò che riguarda i 27 Paesi dell’Unione Europea (+20,4%) e ancora più forte   in relazione a Stati Uniti (+32,2%), Spagna (+26,3%) e Regno Unito (+22,3%), mentre per ciò che riguarda Cina e Russia siamo di fronte a risultati negativi (rispettivamente, -10,0% e -10,5%).

Se i dati fin qui riportati ci parlano di una situazione intermedia, ovvero non particolarmente positiva né particolarmente negativa, per cogliere le tendenze in corso sono forse più significativi i risultati dell’indagine svolta da Federmeccanica nel suo campione di imprese metalmeccaniche. Si vedrà allora che ben il 93% delle imprese intervistate dichiara di aver riscontrato, nel primo trimestre 2022, rincari dei prezzi delle materie prime e dei semilavorati in metallo rispetto all’ultimo trimestre del 2021. Va da sé che il 93% è un numero molto alto, ma Federmeccanica ha anche sottolineato che si tratta di un numero in crescita. Nella precedente indagine, aveva risposto affermativamente a questa domanda circa l’80% delle imprese intervistate. Siamo dunque di fronte a un trend assai preoccupante.

Inoltre, il 70% delle imprese intervistate dichiara di avere difficoltà di approvvigionamento. Con un altro trend preoccupante e anch’esso in crescita: nell’indagine precedente, questo fenomeno riguardava il 50% delle imprese.

A ciò va aggiunto che l’82% delle imprese dichiara che, nel primo trimestre 2022, l’impatto dei prezzi dell’energia e delle materie prime sui costi di produzione è stato “significativo”. Inoltre, il 62% delle imprese dichiara di aver subito, a causa dei rincari di energia e materie prime, una riduzione del Margine operativo lordo. Riduzione che, nel 67% di questi casi, è arrivata fino al 10% dello stesso Mol. Mentre il 41% delle imprese dichiara che, in conseguenza dei citati rincari, ha intrapreso una “riorganizzazione del lavoro e/o dell’attività produttiva” e il 4% considera una possibile “interruzione dell’attività aziendale”.

Infine, il 53% delle imprese ammette che vi siano conseguenze negative per le stesse imprese a causa della guerra in corso. Conseguenze che, nel 60%  di questi casi, danno luogo a una “contrazione dell’attività produttiva”.

Due ultime notazioni. La prima è relativa a una delle considerazioni svolte da Diego Andreis, il Vice Presidente di Federmeccanica che ieri ha presentato i risultati dell’indagine trimestrale assieme  a Stefano Franchi, il Direttore Generale della stessa associazione. Andreis ha detto che “il modello del just in time va ripensato”. Come è noto, infatti, una delle caratteristiche principali del toyotismo, il modello organizzativo divenuto egemonico nell’industria manifatturiera a partire dagli anni 80 del secolo scorso, è il precetto “scorte zero” o “magazzino zero”. Nel senso che si riteneva inutile, quando non controproducente, immobilizzare robuste quantità di capitale allo scopo di riempire i magazzini di scorte di materie prime, semilavorati e componenti che sarebbero poi state consumate nei tempi successivi. Ma oggi, ha osservato Andreis, fatta l’esperienza della penuria e delle rarefazioni qui sopra ricordate, le imprese “tendono ad aumentare le scorte”. Tanto che si può quasi parlare di una “corsa globale all’accaparramento” di materie prime e altri prodotti.

La seconda è relativa all’industria dell’auto. Mentre Andreis svolgeva il suo ragionamento, il Parlamento europeo non aveva ancora votato il suo documento che prevede lo stop al 2035 alla vendita di autoveicoli con motorizzazioni a benzina, diesel o gpl. Ma siccome già si sapeva che l’argomento sarebbe stato discusso in giornata, Andreis ha messo le mani avanti affermando che le imprese sono d’accordo sul principio che le autorità politiche indichino degli obiettivi da raggiungere in relazione alle questioni ambientali, ma ritengono non condivisibile l’idea che le stesse autorità scelgano anche le modalità tecnologiche attraverso cui raggiungere tali obiettivi. Le soluzioni tecniche, ha aggiunto Andreis, dovrebbero essere lasciate alle imprese. Che, a quanto si comprende, non condividono la scelta della trazione basata su batterie elettriche.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Federmeccanica, dopo il Covid, la guerra: nuove incertezze contro la ripresa

di Fernando Liuzzi

E’ stata presentata ieri, a Roma, l’edizione n. 161 della ricerca trimestrale sulla congiuntura dell’industria metalmeccanica italiana

La sintesi della 162 Indagine congiunturale di Federmeccanica

di redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi