• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 31 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Federmeccanica, segnali contrastanti dall’industria metalmeccanica

Federmeccanica, segnali contrastanti dall’industria metalmeccanica

di Fernando Liuzzi
16 Settembre 2022
in La nota
Istat, a ottobre fatturato industria cresce del 2%, ordini +4,6%

“Segnali contrastanti”. E’ forse questa l’espressione chiave dell’indagine sulla Congiuntura metalmeccanica che la Federmeccanica ha presentato ieri a Roma. Siamo arrivati, ormai, all’edizione n. 163 della meritoria ricerca che l’associazione delle imprese metalmeccaniche aderenti a Confindustria sforna con cadenza trimestrale. E bisogna dire subito che il quadro della situazione, di quello che è, a tutt’oggi, il settore più rilevante all’interno della nostra industria manifatturiera, non pare significativamente mutato rispetto alle due ultime rilevazioni. Semmai, tale quadro si è fatta più complesso.

Perché, dunque, segnali “contrastanti”? Lo ha spiegato Stefano Franchi, il Direttore generale di Federmeccanica. in apertura della presentazione svoltasi, come di consueto, in una sala sita in piazza di Monte Citorio. “Abbiamo risultati positivi della produzione industriale nel secondo trimestre” del 2022, ha detto Franchi, ma anche un “peggioramento” nell’ultimo mese del trimestre, ovvero in giugno, nonché “un dato complessivamente negativo se confrontato con lo scorso anno”. Ancora, “abbiamo imprese che prevedono di aumentare l’occupazione”, ma, contemporaneamente, “aumentano le aziende che fanno fatica a trovare i profili che servono”. E poi “abbiamo comparti in lieve crescita e settori in evidente difficoltà come l’automotive, toccata da problemi congiunturali nel bel mezzo di una complessa transizione tecnologica ed ecologica”.

Nell’indagine uscita nel marzo di quest’anno, la n. 161 relativa al quarto trimestre del 2021, si notava che proprio mentre il settore stava vivendo una fase piuttosto dinamica di ripresa dopo i mille guai provocati dalla pandemia da Covid 19 – ripresa che aveva peraltro manifestato un certo rallentamento nel trimestre lì esaminato -, una nuova sciagura si era abbattuta sull’economia europea e mondiale: la guerra scatenata dalla Russia di Putin con l’invasione dell’Ucraina.

Nell’indagine n. 162, quella pubblicata in giugno, il tema dominante era stato quello di un più netto rallentamento della ripresa di cui sopra, con l’insorgenza di problemi che, oltre ad essere di per sé impegnativi, fra l’ultimo trimestre 2021 e il primo trimestre 2022 si presentavano tutti assieme: crescita dei costi dell’energia, rincaro di diverse materie prime, rincaro delle spese di trasporto, specie marittimo, rarefazione di componenti decisive, quali i microchip.

Cosicché, nonostante il fatto che il nostro settore metalmeccanico, nel suo insieme, avesse mostrato una capacità di ripresa produttiva superiore a quelle misurabili in importanti Paesi industriali europei quali la Francia e la stessa Germania, le prospettive per il corrente anno 2022 si presentavano come tutt’altro che rosee.

Ora che sono disponibili i dati relativi all’intero primo semestre 2022, ci si trova costretti a constatare che la situazione si è fatta più complessa. Al quadro generale di incertezza previsiva, che, in relazione all’insorgenza della pandemia, fu tratteggiato dal Governatore della Banca d’Italia, Vincenzo Visco, già alla fine di maggio del 2020, si aggiunge adesso un differenziarsi degli andamenti dei diversi comparti dell’industria metalmeccanica, nonché dei loro rapporti con le economie estere, che rende più difficile non solo una sintesi previsiva, ma anche una fotografia panoramica del settore nel suo insieme.

Prima di passare, però, ai dati specifici riportati dall’indagine della Federmeccanica, sarà utile dare un’occhiata alla prima pagina dell’indagine, quella in cui viene offerta una sintesi relativa alle prospettive dell’economia mondiale. Ebbene, nel World Economic Outlook pubblicato dal Fondo Monetario Internazionale lo scorso luglio, “le stime del Pil globale per il 2022 sono state ulteriormente ridotte al +3,2% (meno 0,4 punti percentuali rispetto ad aprile), così come quelle del commercio mondiale che quest’anno dovrebbe segnare un +4,1% (-0,9% nel confronto con le precedenti previsioni).”

Nell’indagine di Federmeccanica si ricorda anche che tale revisione delle stime previsive “ha riguardato in particolar modo gli Usa e la Cina. Negli Stati Uniti”, infatti, “un’inflazione superiore alle attese e l’inasprimento della politica monetaria fanno prevedere una crescita del Pil 2022 pari a +2,3% (-1,4 punti percentuali rispetto ad aprile)”, mentre in Cina “il persistere dei lockdown per contenere la pandemia e l’aggravarsi della crisi immobiliare stanno contribuendo al rallentamento dell’economia del Paese”.

A ciò si aggiunga un’ulteriore considerazione di Federmeccanica, quella secondo cui “l’interruzione, da parte della Russia, delle forniture di gas verso l’Europa (…), se prolungata, potrebbe comportare” ulteriori “pesanti conseguenze su prezzi e crescita economica”.

Non si dica, adesso, che l’abbiamo presa troppo larga. Il mondo in cui viviamo, funziona così. Prima un’epidemia nata nella (lontana?) Cina, e poi una guerra fra due nazioni europee che non ci coinvolge militarmente, sono fattori globali che influiscono direttamente sull’andamento e sulle prospettive dei singoli settori produttivi del nostro Paese, come, del resto, di altri Paesi. E le tendenze, anche nazionali, settoriali o subsettoriali, non possono essere neppure concepite al di fuori di una visione globale.

Veniamo quindi ai dati che sono stati presentati ieri con una conferenza stampa e che sono stati illustrati ai giornalisti presenti da Elena Falcone, del Centro studi di Federmeccanica. Nei primi 6 mesi del 2022, la produzione metalmeccanica italiana “ha mostrato segnali contrastanti, dopo la fase negativa osservata nell’ultima parte dello scorso anno”. Infatti, nel mese di giugno si è avuto un calo significativo rispetto a maggio (-3,2%). Nell’insieme del secondo trimestre 2022, è stata così registrata, da un lato, una variazione congiunturale positiva dell’1% rispetto al primo trimestre dello stesso 2022; mentre, dall’altro lato, è stata  registrata una variazione tendenziale negativa dell’1,2% rispetto al secondo trimestre 2021. Per il terzo trimestre, aggiunge Federmeccanica, le imprese del settore “prevedono un aggravamento della congiuntura”. Infatti, “solo il 27%” di esse “è soddisfatto del portafoglio ordini rispetto al 33% della precedente rilevazione”.

Restando ancora sui dati relativi alla produzione industriale nel settore metalmeccanico, gettiamo rapidamente uno sguardo sulle differenziazioni fra i vari comparti che compongono tale settore. In particolare, confrontando il primo semestre 2022 col primo semestre 2021, si vedrà che il comparto che è cresciuto di più è quello che produce computer, apparecchi radio e tv, apparecchi elettromedicali e di precisione (+7,4%). Buono anche l’andamento di “macchine e apparecchi meccanici” (+2,5%) e quello degli “altri mezzi di trasporto” (+1,4%). Negativi sono invece i dati relativi al comparto della metallurgia (-3,6%), agli “autoveicoli e rimorchi” (-3%), a “macchine e apparecchi elettrici” (-2,5%) e ai “prodotti in metallo” (2,4%).

Cambiando tema, e passando a quello dei costi di produzione, il 79% delle imprese denuncia di aver subito “un impatto significativo” a causa dei “rincari delle materie prime e dell’energia”. Peraltro, tali impatti “hanno comportato la riorganizzazione del lavoro e/o dell’attività produttiva” per più di “un’azienda su due” (52%), nonché “una riduzione del Margine operativo lordo” per ben il 68% delle stesse imprese. In termini ancora più specifici, “il 53% delle imprese sta risentendo delle ripercussioni del conflitto russo-ucraino: il 54% prevede una contrazione dell’attività produttiva, il 4% corre il rischio di doverla interrompere e il 12% prospetta la riduzione dell’attività di investimento”.

Spostandosi verso un altro terreno problematico, va rilevato che un numero crescente di imprese (dal 56% del primo semestre 2021, al 71% del primo semestre 2022) denuncia le persistenti difficoltà incontrate nella ricerca dei profili professionali necessari per le loro attività produttive. In particolare, il 46% delle imprese intervistate da Federmeccanica incontra difficoltà nel reperire “competenze tecniche di base”, mentre il 22% nel reperire “quelle tecnologico-digitali”.

Ciò nonostante, tra gennaio e giugno, l’export delle nostre imprese metalmeccaniche è cresciuto del 15,8%, anche se “si rileva un’attenuazione” di tale crescita “tra primo e secondo trimestre”. Più in dettaglio: il trend delle esportazioni verso i Paesi dell’Unione Europea è stato “positivo” (+18,9%), ma è diminuito quello verso Cina (-12,5%) e Russia (-13,3).

Infine, un ultimo dato importante: “Nei primi sei mesi dell’anno in corso, la dinamica occupazionale nelle imprese metalmeccaniche con oltre 500 addetti ha registrato una sostanziale stabilità”. A guardare le cose più da vicino, si vede però che “i livelli occupazionali” sono “mediamente diminuiti dell’1,5% rispetto all’analogo periodo del 2021”. Tale calo “è da attribuire principalmente alla qualifica operaia che ha registrato una contrazione del 2,9%, a fronte di una variazione positiva dello 0,3% rilevata per la qualifica impiegatizia”.

In quest’ambito, va poi rilevato che nel periodo gennaio-giugno 2022 “si è fortemente ridotto il ricorso all’istituto della Cassa integrazione guadagni”. Infatti, “le ore autorizzate” per gli addetti all’industria metalmeccanica sono state “pari a circa 97 milioni, rispetto ai circa 308 dell’analogo periodo dell’anno precedente (-68,5%)”. Più in dettaglio, “nei primi sei mesi del 2022 sono significativamente diminuite le ore autorizzate per la Cig ordinaria (78,4%) e per la Cig in deroga (-96,0%)”, mentre “la Cig straordinaria ha registrato un significativo incremento (+80,4%) dovuto, in particolar modo, al forte aumento delle ore autorizzate nel solo mese di giugno”.

Concludendo. “Stiamo navigando in acque molto agitate per effetto, tra le altre cose, dell’onda lunga determinata dall’incremento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici”, ha ribadito Diego Andreis, Vice Presidente di Federmeccanica, collegato da remoto con l’evento romano. “Prima si diceva che eravamo dentro una tempesta perfetta – ha insistito Andreis -, ora stiamo vedendo arrivare un vero e proprio tsunami che ha già cominciato a toccare le nostre imprese in maniera molto pesante. E il peggio è ancora a venire.”

“Ci sono aziende che a queste condizioni non ce la faranno – ha detto ancora Andreis -, altre che si sono già organizzate per sospendere la produzione, e ci si chiede quante di queste ritroveranno la domanda persa, soprattutto in un conteso, quello energetico, che sta colpendo così duramente solo l’Europa, con l’Italia al centro.” Per Andreis occorre quindi intervenire “in modo forte e deciso”. In particolare, “servono scelte forti di politica energetica a livello di una più ampia politica industriale che possa ridare respiro alla competitività delle imprese, consentendo di alimentare e aumentare gli investimenti”. E tenendo presente che “si tratta di investire non solo nel futuro di un’azienda, ma nel futuro del Paese”.

@Fernando _Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Federmeccanica, dopo il Covid, la guerra: nuove incertezze contro la ripresa

di Fernando Liuzzi

E’ stata presentata ieri, a Roma, l’edizione n. 161 della ricerca trimestrale sulla congiuntura dell’industria metalmeccanica italiana

Federmeccanica, la ripresa rallenta, fra nuove difficoltà e scelte sbagliate

di Fernando Liuzzi

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi