• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ferraris (Cisl), con il Conte Bis possibile un nuovo corso, ma tutto dipenderà dalla legge di bilancio

Ferraris (Cisl), con il Conte Bis possibile un nuovo corso, ma tutto dipenderà dalla legge di bilancio

di Tommaso Nutarelli
20 Settembre 2019
in Interviste
Ferraris (Cisl), con il Conte Bis possibile un nuovo corso, ma tutto dipenderà dalla legge di bilancio

Rilancio del lavoro e dell’occupazione e politiche sociali e sanitarie. Sono questi i due assi portanti dalla piattaforma presentata da Cgil, Cisl e Uil del Piemonte e che, come spiega Alessio Ferraris, segretario generale della Cisl Piemonte, in un’intervista al Diario del lavoro, saranno discussi con la Regione il prossimo 18 ottobre. Tuttavia il quadro regionale, sottolinea Ferraris, non potrà non tenere conto di come sarà impostata la prossima legge di bilancio dal governo Conte Bis. Taglio del cuneo fiscale, investimenti e infrastrutture sono degli ottimi propositi, ma dalle parole, commenta il leader della Cisl Piemonte, si dovrà passare ai fatti. 

Ferraris la Cisl Piemonte, assieme alla Cgil e la Uil, ha presentato una sua piattaforma. Quali sono le vostre rivendicazioni?

Noi, assieme alla Cgil e alla Uil del Piemonte abbiamo presentato, prima della elezione della nuova giunta regionale, una piattaforma unitaria nella quale chiediamo un rilancio dell’economia e del mercato del lavoro, attraverso un piano di investimenti e di assunzioni, e una nuova messa a punto delle politiche sociali e sanitarie. Su questi temi discuteremo con il presidente della Regione Cirio in un incontro fissato il prossimo 18 ottobre.

Sulle politiche sociali e sanitarie cosa deve cambiare?

La nostra regione veniva, con la precedente giunta, da un piano di rientro che di fatto aveva riordinato la rete ospedaliera con la promessa che, tuttavia, i servizi non ne avrebbero risentito. Ora ci troviamo in un contesto diverso e quindi ci aspettiamo l’implementazione della rete dei servizi territoriali e la partenza  della città della salute di Torino e Novara e l’ospedale di Verbania. Si tratta di dare servizi ai cittadini ma anche di creare realtà votate all’innovazione e all’eccellenza.

Sul fronte del mercato del lavoro quali sono le vostre richieste?

Per quanto riguarda il mondo del lavoro, nel periodo della cosiddetta ripresina, la nostra regione non aveva avuto quella crescita, che ad esempio aveva interessato Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna, sia in termini di Pil che di posti di lavoro. Occorre quindi puntare sulla formazione e l’innovazione. C’è poi il tema del taglio del cuneo fiscale, che consideriamo fondamentale. Un altro comparto strategico, non solo per noi ma anche per tutto il paese, è rappresentato dalle infrastrutture.  

La sua è la regione della Tav.

Si della Tav ma anche del terzo valico, e non vanno dimenticate tutte le opere medio-piccole che sono ancora sostanzialmente ferme, e che quindi non consentono a migliaia operai di lavorare. Stiamo parlando, complessivamente, di 15 miliardi di infrastrutture.

Crede che la discussione “Tav si, Tav no”, si sia placata?

Guardi io parto dal presupposto che la Tav, come il terzo valico, si faranno. Stiamo parlando di opere strategiche. Non credo che con la nuova maggioranza si possa riaprire una discussione in questo senso.

Vi auspicate un qualcosa di diverso dal Conte bis?

Se guardiamo alla nostra regione è pensabile che ci possa essere un cambio di equilibri nei rapporti con la politica nazionale. Abbiamo una giunta di centro-destra, ed è probabile che con la nuova maggioranza potranno verificarsi dei cambiamenti nelle interlocuzioni. Venendo al concreto, si capirà molto del neonato esecutivo da come imposterà la legge di bilancio. Taglio del cuneo fiscale, investimenti, innovazione sono tutti degli ottimi propositi, ma dagli annunci bisogna poi passare ai fatti.

Pensa che con il nuovo governo ci sarà anche un cambio di rotta al livello europeo?

Sicuramente recuperare una centralità nello scacchiere europeo è un qualcosa che non può farci male, anzi. Se poi penso al Piemonte parliamo di una regione di confine, che continuamente si confronta e intrattiene scambi con altre zone, e che deve recuperare una maggiore centralità anche al livello europeo e fare qualcosa in più, attraverso il recupero dei fondi strutturali europei.

Sulla stampa è uscita la notizia di un piano di assunzioni da parte della Regione ma solo per chi è residente in Piemonte da almeno cinque anni. Mi spiega di che cosa si tratta?

Guardi si tratta di una proposta, non smentita dalla Regione, sulla quale abbiamo chiesto chiarimenti, ma che sembra avere tutta l’aria di una boutade. Ci sono delle linee guida nazionali che rendono una proposta di questo tipo assolutamente irrealizzabile e irricevibile, perché fortemente discriminatoria. Inoltre alle aziende non importa nulla di assumere delle persone sulla base della residenza, quello che cercano sono lavoratori formati e capaci.

Una proposta che richiama a un regionalismo molto forte, quasi un’eco all’autonomia differenziata. È un tema che la vostra regione vi ha mai proposto?

Ad oggi no. C’è sì una bozza, che però tale è rimasta senza, per ora, alcun seguito.

Qualora la discussione su l’autonomia differenziata per il Piemonte dovesse prendere corpo, quale sarebbe la vostra posizione?

Come Cisl non siamo per principio contrari all’autonomia differenziata. Tutto sta nel vedere in che modo vengono rivendicate le competenze dalla regione e soprattutto non devono essere lesi diritti universali come la sanità e l’istruzione. Con l’autonomia differenziata non si dovrebbero aggravare le differenze territoriali già esistenti. Sarebbe forse più proficuo ripensare, a livello nazionale, le prerogative da dare alle amministrazioni regionali, senza tirar fuori ogni volta il tema dell’autonomia.

Tommaso Nutarelli
@tomnutarelli

Attachments

  • pdf Poste Italiane - verbale accordo congedo parentale 17-09-19
  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi