• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Finanziaria, pensioni e ora l’energia

Finanziaria, pensioni e ora l’energia

1 Ottobre 2003
in Analisi

Enrico Letta – Segretario generale Arel

Finanziaria e pensioni: sugli scenari di un autunno che si preannuncia assai difficile per un governo e una maggioranza parlamentare inadeguati alla situazione, su questi scenari attesi si è abbattuto, inatteso, il grande black out elettrico del 28 settembre.

Un black out senza precedenti, dal quale il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi,  ha subito cercato di distogliere l’attenzione, con il suo messaggio a reti unificate sulla riforma previdenziale: viceversa è proprio l’energia la vera emergenza, e su questo tema, specie dopo quanto accaduto si impongono alcune riflessioni e proposte per la stagione nella quale siamo appena entrati.


 


Quanto a Finanziaria e pensioni, del resto, sono possibili al momento poche considerazioni concrete. La manovra deve ancora affrontare il percorso parlamentare – negli ultimi anni la maggioranza l’ha puntualmente stravolta – e in ogni caso è grave che stavolta una sua parte possa finire in decreto legge, esautorando le Camere dalla discussione; certo è che i suoi contorni appaiono sfuocati e nel complesso emerge una Finanziaria debole in relazione ai problemi di crescita del Paese.


 


Circa le pensioni, colpisce la palese contraddizione fra l’allarme sui conti previdenziali drammatizzato da Berlusconi e l’intervento che viene proposto: semplici aggiustamenti e rinvii. L’unico punto fermo è l’effetto boomerang sui conti pubblici determinato dagli annunci di questo tipo: le persone sono infatti portate a scegliere il pensionamento anticipato, per quanto possibile.


 


Torniamo dunque all’energia: per il governo Berlusconi è una questione prioritaria o non lo è? Per i governi dell’Ulivo lo è stata: i decreti di liberalizzazione dell’energia elettrica e del gas e le politiche di incentivazione dell’energia ambientalmente compatibile – con i quali si sono recepite importanti direttive europee – sono stati il frutto di un esame approfondito condotto insieme a tecnici, parti sociali, enti locali. Siamo sempre stati convinti che il tema energetico fosse uno degli elementi decisivi per la competitività del Paese. Questo governo è dello stesso parere? Si direbbe di no.


 


Ci attendiamo in primo luogo la verità e l’accertamento delle responsabilità circa il black out. Per questo abbiamo chiesto che una commissione parlamentare d’inchiesta dica agli italiani – ai quali il capo del governo non è stato capace di rivolgere una sola parola di scusa – perché, in una notte nella quale non si registravano certo picchi di consumo, si è verificata una gigantesca interruzione di energia elettrica, durata ore e ore. Un’interruzione che ha gettato nel caos i cittadini, provocato vittime e causato pesanti danni economici. E’ chiaro il fallimento di chi doveva far funzionare il sistema d’emergenza. E pensare che lo scorso 25 giugno, per aver applicato a dovere le procedure d’emergenza, con i distacchi controllati, l’allora presidente e l’amministratore delegato del Gestore della rete furono cacciati, di punto in bianco, dal ministro per le Attività produttive, Antonio Marzano. Colui che alle 9.52 di domenica 28 settembre, con più di mezza Italia ancora senza energia elettrica, non ha trovato di meglio che indicare nell’opposizione la responsabilità del black out.


 


Accertata la verità su quanto accaduto, siamo disponibili al confronto con la maggioranza sul piano energetico nazionale, e abbiamo una serie di proposte concrete.


Primo: rafforzare le procedure di emergenza. Va modificato il meccanismo per cui la notte si utilizza soltanto energia da importazione. Evidentemente è troppo rischioso.


 


Secondo: bisogna che la gestione dei controlli avvenga in un quadro chiaro e definito. Una sorta di “catena di comando” di cui siano sempre noti compiti e responsabilità.


 


Terzo: attivare immediatamente nuovi elettrodotti di importazione. Potrebbero essere disponibili in tempi brevissimi tre linee: la Matera-S. Sofia, la Cordignano-Lien, la S. Fiorano-Robbia. Se fossero necessari poteri straordinari al governo per fare subito, credo che questa richiesta potrebbe essere accolta. Un’altra misura importante sarebbe quella di favorire la presenza dell’Enel sui mercati europei e in particolare l’accordo con Edf per il rafforzamento della sua capacità produttiva.


 


Quarto: deve essere potenziata la produzione nazionale, come ha affermato il presidente della Repubblica, diversificando le fonti allo scopo di ridurre la nostra dipendenza dal petrolio. Le autorizzazioni per la costruzione di nuove centrali non sono di per sé una bacchetta magica. Occorrono i finanziamenti, la stabilità delle regole e il pieno rispetto di tutte le compatibilità ambientali. Il disegno di legge Marzano fermo al Senato, dopo il calvario di 18 mesi di discussioni interne alla maggioranza e di scontri tra il ministro dell’Economia Giulio Tremonti e lo stesso Marzano, doveva essere discusso nel mese di luglio ed è slittato a ottobre per far posto alla discussione della legge Gasparri sull’emittenza. Esso rappresenta il naturale completamento del decreto Bersani che nel ‘99 ha introdotto la liberalizzazione in Italia e dovrà dare agli operatori la stabilità normativa necessaria.


 


Quinto: il Paese deve riprendere una politica energetica nel campo delle energie rinnovabili, usando l’innovazione tecnologica per cominciare finalmente a sfruttare il riciclaggio dei rifiuti, l’energia del sole e tutte le altre forme di energia pulita. Questo è tanto più necessario oggi che ci si avvicina alla tanto sospirata applicazione dei criteri di Kyoto in materia di compatibilità ambientale.


Su tutto ciò, come opposizione, siamo disponibili a fare la nostra parte. Ma per favore, a partire proprio da questo autunno, il governo capisca che il tema energia è più urgente della legge Gasparri.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi