• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Finmeccanica, firmata ipotesi di accordo su integrativo azinedale

Finmeccanica, firmata ipotesi di accordo su integrativo azinedale

2 Febbraio 2016
in Notizie del giorno

Dopo una lunga notte di discussione, i sindacati di categoria e la nuova Finmeccanica, la “One company”, hanno firmato l’ipotesi di accordo del nuovo contratto integrativo aziendale. Il confronto tra Fiom. Fim e Uilm e il menagement aziendale è durato circa sei mesi e ha dato luogo a diversi momenti di frizione. Nonostante questo, oggi, presso la sede di Unindustria Roma si è raggiunto un accordo che riguarda circa 28 mila lavoratori. Infatti, la finmeccanica One Company è nata il 1 gennaio dalla fusione di Augusta Westland, Alenia Aermacchi. Selex ES, Oto Malera e Wass rappresentando così la più grande azienda tecnologica italiana nei settori Aerospazio, Difesa e Sicurezza.

L’ipotesi di accordo sarà sottoposto al giudizio dei lavoratori nelle assemblee che concluderanno entro il 10 marzo. L’intesa prevede, prima di tutto, un nuovo sistema di relazioni industriali attraverso la costituzione di un Osservatorio strategico di competenza delle segeterie nazionali Fiom, Fim e Uilm che nell’ambito dell’informazione e della consultazione affronterà i temi dello sviluppo degli assetti societari, internazionalizzazione ed alleanze, investimenti e tecnologie. L’obiettivo è quello di ampliare nel 2016 la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori. Per questo motivo si prevedono diversi livelli di confronto: quello nazionale, quello aziendale e di sito. La negoziazione sui tre livelli deve valorizzare la specificità dei singoli siti, ragion per cui vengono istituiti un comitato paritetico di monitoraggio dei processi industriali e i coordinamenti sindacali, nazionale e di divisione, composti da Rsu e segreterie nazionali e territoriali.

L’ipotesi di accordo ha altresì definito una procedura di raffreddamento del conflitto con l’obiettivo di trovare soluzioni negoziali entro dieci giorni lavorativi e i sindacati, Fiom-Fim-Uilm, hanno accettato di ridurre i permessi sindacali del 15%. Sono state introdotte forme di flessibilità dell’orario di lavoro in ingresso e in uscita e un sistema di “Permessi e Recupero” attraverso cui i lavoratori potranno usufruire di un monte ore mensile utilizzabili due volte al mese.

Grande spazio viene dedicato, inoltre, alla formazione e alla crescita professionale che diventa un diritto a tutti gli effetti. A seconda dei livelli professionali si può usufruire dalle 16 alle 32 ore annue di formazione all’interno dell’azienda o in strutture esterne. Ogni lavoratore ha a disposizione un libretto formativo che certificherà le competenze acquisite nel percorso formativo. Infine, verrà rafforzato il rapporto con scuole e università attraverso l’alternanza scuola-lavoro che favorirà lo scambio generazionale.

Importante è il ruolo dato al welfare aziendale che prevede nel corso del 2016 una revisione della sanità integrativa, un fondo di sostegno al reddito e l’istituzione di una banca del tempo che favorirà l’accumulo di ferie e permessi non goduti da utilizzare per motivi di studio, per l’anticipo pernsionistico o per potenziare lo strumento del part-time previsto dalla Legge di Stabilità 2016.

I sindacati si dichiarano soddisfatti dell’ipotesi di accordo raggiunta questa mattina in quanto “premia la capacità di innovare e di puntare sulla contrattazione di secondo livello che per chi fa contrattazione – ha dichiarato il segretario generale della Fim-Cisl, Marco Bentivogli è il luogo dove si riescono ad affrontare con tempo ed efficacia appropriata le tematiche del lavoro e della produzione”

Secondo Bentivogli e  il segretario nazionale della Fim-Cisl, Michele Zanocco la contrattazione di secondo livello assume sempre più importanza come luogo per valorizzare la partecipazione, per garantire efficacia ed efficienza e dove si può sviluppare la formazione professionale e il welfare.

“Come previsto nell’accordo – conclude Bentivogli – bisogna osare ancora di più, rilanciare le relazioni industriali fino all’ultimo stabilimetno e fare in modo che Finmeccanica sia, nei prossimi tre mesi, la sede dove realizzare un nuovo sistema di governance partecipato, che sia da asempio per le relazioni industriali innovatice del paese”

Anche la Uilm esprime un giudizio “positivo” sull’intesa e spiega come “la trattativa complessivamente è durata circa sei mesi e ha visto prevalere il senso di responsabilitàdelle organizzazioni sindacali che hanno evitato di rompere, in alcuni momenti della trattativa, il confronto con l’azienda per la difficile condizione determinata dall’estrema eterogeneità dei trattamenti applicati all’ex società del gruppo, norme che hanno rappresentato la storia della contrattazione sindacale in finmeccanica.”

Infine, per Rosario Rappa, segretario nazionale della Fiom-Cgil, “l’ipotesi di accordo raggiunta presenta alcuni punti qualificanti quali la contrattazione sull’orario di lavoro e sul premio di risultato, riportata nella titolarità della Rsu sui siti, l’estensione di diritti e tutele a tutti i 28mila dipendenti di Finmeccanica, in materia di welfare, e la definizione di un impianto volto alla gestione degli appalti”.

“In questo contesto – conclude Rappa  – il premio di risultato e le previsioni dell’azienda sui Cral rappresentano invece dei punti critici. Come delegazione abbiamo ritenuto comunque di sottoscrivere l’ipotesi di accordo perché per entrambi questi punti il 2016 sarà un anno in cui individuare soluzioni positive per garantire gli attuali livelli salariali e di tutela per i lavoratori.”


Tags: Metalmeccanici
redazione

redazione

Ultimi articoli

Lavoratori di Torino e Caselle approvano ipotesi integrativo

di redazione

Si è concluso, negli stabilimenti di Torino e Caselle, il referendum unitario vincolante per l'approvazione dell'ipotesi d'accordo dell'integrativo Finmeccanica One company, raggiunta il 2 febbraio 2016

La terza via di Finmeccanica

di redazione

Con l'accordo di secondo livello, sigliato oggi a Roma, l'azienda guidata da Mauro Moretti sceglie di scommettere sul fattore lavoro quale elemento decisivo per la competitività

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi