• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Flessibilità in uscita, ecco la petizione 2.0

Flessibilità in uscita, ecco la petizione 2.0

4 Maggio 2016
in La nota
Flessibilità in uscita, ecco la petizione 2.0

“Abbiamo superato le 9.800 firme.” A fare quest’annuncio, sorridendo, è Cesare Damiano, Pd, Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati. Siamo nella sala Stampa di Montecitorio, dove si sta concludendo, a fine mattinata, la conferenza stampa di presentazione della petizione a sostegno della proposta di legge n. 857 sulla flessibilità nelle uscite dal lavoro verso il pensionamento. All’inizio dell’incontro con i giornalisti, è stato distribuito uno stampato con il testo della petizione e un’informazione secca: sul testo, messo in rete lunedì 2 maggio, sono state già raccolte 9.564 firme. Di qui il sorriso di Damiano. Nell’ora scarsa della conferenza stampa, in calce alla petizione sono andate ad aggiungersi altre decine di  firme.

Ma perché questa iniziativa? A monte di tutto c’è lo scarto fra due date. La prima data è quella del 30 aprile 2013. Quel giorno fu presentata alla Camera una proposta di legge, la n. 857 appunto, recante “Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell’accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico”. Siamo insomma di fronte a un testo che si propone di affrontare, e quindi regolamentare in termini concreti, la tematica relativa alla famosa flessibilità nel pensionamento di lavoratrici e lavoratori. La seconda data è invece quella del 2 maggio 2016, giornata di lancio sul sito www.progressi.org della petizione a sostegno della proposta di cui sopra. Tre anni tondi tondi, durante i quali il testo in questione ha fatto pochi progressi nel suo iter parlamentare. E sì che la 857 non è una proposta politicamente orfana. Tra i suoi primi firmatari ci sono nomi di peso, fra cui, oltre a quello di Damiano, quelli di Pier Paolo Baretta, sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, e quello di Maria Luisa Gnecchi, capogruppo Pd alla Commissione Lavoro della Camera.

Fatto sta che, dopo che la proposta è stata assegnata alla Commissione lavoro della Camera dei deputati, si è adesso in attesa della messa a punto di un testo unificato che metta insieme la 857 con altre proposte di legge nel frattempo presentate sulla stessa materia.

Ora tre anni fra la prima presentazione di una proposta di legge e l’auspicato avvio di una fase di discussione più stringente sui suoi contenuti  non sono pochi. Di qui l’idea della petizione. Un testo, promosso dall’Associazione Lavoro & Welfare, rivolto al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, al Presidente del Senato, Pietro Grasso, e alla Presidente della Camera, Laura Boldrini.

Le diverse riforme attuate in materia pensionistica dal 1992 a oggi “hanno messo in sicurezza i conti pubblici”, esordisce la petizione. Tuttavia, prosegue il testo, tali riforme “hanno lasciato molti problemi aperti, sui quali è importante discutere e intervenire al più presto”.

“La manovra Fornero – è scritto ancora nella petizione – non ha previsto la fase di transizione e ha irrigidito il sistema.” Inoltre, l’allungamento dell’età pensionabile “frena l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro”. Di qui l’appello: “Sosteniamo la proposta di legge Atto Camera 857/2013 ‘Damiano, Gnecchi ed altri’ che introduce la flessibilità in uscita, consente di lasciare il lavoro con un anticipo fino a 4 anni rispetto ai requisiti previsti, con penalizzazioni accettabili, e prevede la possibilità per i lavoratori precoci di andare in pensione con 41 anni di contribuzione, a prescindere dall’età e senza penalizzazioni”.

“Il nostro scopo – ha spiegato Damiano – non è quello abolire la legge Fornero, ma quello di correggerla. Oggi, infatti, il sistema pensionistico presenta delle eccessive rigidità.” “Da questo punto di vista – ha poi aggiunto lo stesso Damiano – apprezzo le recenti dichiarazioni di Tommaso Nannicini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, secondo cui il Governo intende affrontare la questione della flessibilità in uscita.”

“Pensiamo che siano positive le iniziative sindacali unitarie sulla previdenza, come quella promossa da Cgil, Cisl e Uil il 2 aprile scorso”, ha affermato, da parte sua, Maria Luisa Gnecchi. La quale ha poi ammesso che fra la posizione delle confederazioni sindacali, e la proposta di legge di cui lei è una dei primi firmatari, vi sono comunque delle differenze. Per i sindacati, la flessibilità in uscita dovrebbe essere infatti introdotta “senza penalizzazioni” relative all’importo degli assegni pensionistici, mentre la 857 prevede delle penalizzazioni, ancorché contenute. “Ma è comunque bene che se ne discuta”, ha detto ancora l’on. Gnecchi . “I sindacati chiedono al Governo un tavolo. Noi gli chiediamo di venire in Commissione”, ha concluso.

Nella petizione vengono citati anche alcuni aspetti particolari della questione pensionistica, ciascuno dei quali può avere però un notevole impatto sulla vita di molti lavoratori. Tra questi, la necessità di esercitare un monitoraggio della cosiddetta “Opzione donna”, allo scopo di rendere possibile l’inclusione, nel suo ambito, di altre lavoratrici. Poi, un’attenta utilizzazione delle risorse del Fondo lavori usuranti. Infine, la proposta di un meccanismo di indicizzazione per le pensioni medio-basse.

Alla conferenza stampa, oltre al Segretario generale dell’Associazione Lavoro & Welfare, Giovanni Battafarano, ha partecipato anche Vittorio Longhi, direttore di Progressi, l’Italia in movimento, una nuova piattaforma, nata a ottobre 2015, che “fa mobilitazione online per avviare un cambiamento progressista dell’economia, della politica e della società”. Al momento di chiudere questo articolo, le firme in calce alla petizione erano già arrivate a 11.086.

@Fernando_Liuzzi

 

Attachments

  • jpg
Tags: Pensioni
redazione

redazione

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi