È stato fatto un nuovo, decisivo, passo avanti, per rafforzare la coesione tra l’Europa dei Quindici e i nuovi partner europei che saranno membri effettivi dell’Unione dal prossimo primo maggio.
La Commissione europea ha oggi sottoscritto i documenti di programmazione dei fondi strutturali che verranno accordati ai nuovi partner nel triennio 2004-2006 e che permetteranno di mobilitare sul fronte delle politiche regionale, agricola e sociale, finanziamenti per 14,12 miliardi di euro.
Nell’annunciare la decisione, il commissario europeo per la politica regionale Michel Barnier ha indicato che sono stati sottoscritte i Quadri comunitari di sostegno di Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, oltre ai documenti unici di programmazione di Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Malta e Cipro.
Ai 14,12 miliardi di euro per i fondi strutturali andranno aggiunti – ha spiegato Barnier – i finanziamenti per il fondo di coesione che corrisponde a circa otto miliardi di euro.
Per il commissario, i documenti di programmazione dei nuovi partner “sono di buona qualità e contengono vari elementi strategici per incoraggiare lo sviluppo economico in quei paesi”. Inoltre, a determinate condizioni, i fondi potranno essere utilizzati retroattivamente dal primo gennaio 2004 anche se l’adesione prende effetto dal primo maggio 2004.
Tuttavia, ha precisato Barnier, la retroattività è condizionata alla compatibilità dei progetti con la normativa europea, in particolare in materia di ambiente, di appalti pubblici e di concorrenza. La normativa europea in questi campi dovrà già essere applicata correttamente.
Il commissario non ha dubbi: “Il successo dell’allargamento passa attraverso il successo della politica di coesione e la capacità dell’Ue di avviare con i nuovi partner progetti destinati a migliorare il livello di sviluppo e la qualità della vita in quei paesi”.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu