• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 16 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Forbicini, così anche l’esternalizzazione può diventare una parola virtuosa

Forbicini, così anche l’esternalizzazione può diventare una parola virtuosa

28 Giugno 2011
in Interviste

Massimo Forbicini è il responsabile delle relazioni industriali di Vodafone. Per tre mesi, assieme ai sindacati di settore, ha pazientemente tessuto la tela che ieri ha portato all’approvazione dell’accordo per il ‘’trasloco” di 335 tecnici addetti alla manutenzione della rete, che passeranno da Vodafone Italia alla società Ericsson. Lasciando da parte i dettagli tecnici dell’intesa (che i lettori del Diario potranno trovare nei link alla documentazione, dove pubblichiamo integralmente il verbale di intesa) con Forbicini cerchiamo di affrontare, piuttosto, l’aspetto ‘’politico” del negoziato.

La trattativa è stata un po’ più lunga del previsto. Per quale motivo?

Credo che abbiano giocato due fattori. Il primo di tipo culturale: le persone hanno reagito in maniera emotiva al cambiamento del posto di lavoro. Il secondo motivo è legato a un fattore politico: il sindacato legge negativamente i processi di esternalizzazione, e ha bisogno di tempo sia per comprendere, sia per far comprendere ai lavoratori stessi, che anche questi processi possono essere gestiti con logiche di salvaguardia dell’impresa e delle persone.

D’altra parte, la stessa parola, ‘’esternalizzazione”, ha una accezione comune negativa: evoca una sorta di mercato delle persone, comprate e vendute….
Esternalizzazione è un termine giuridico infelice, ma è anche vittima di una strumentalizzazione: da parte dei sindacati, da un lato, e delle stesse imprese, dall’altro, che in molti casi lo hanno utilizzato come strumento per la gestione di quelli che in realtà erano licenziamenti collettivi. Ma non è il nostro caso: qui non si è trattato di ‘’comprare e vendere” persone. Anzi, abbiamo proprio lavorato per rivalutare questo processo, affiancando alla definizione giuridica un preciso ‘’senso” industriale: quello di creare partnership con altre aziende, alle quali ci unisce il progetto di dare sviluppo sempre maggiore all’indotto. Occorre prendere atto che non sempre è bene – ed economico, nel senso più ampio del termine – fare ‘’tutto da soli”: talvolta è preferibile affidare un determinato settore di attività a chi sa farlo come attività principale e meglio. Ed è la scelta che abbiamo compiuto affidando alla Ericsson la manutenzione della rete, ma nel contempo mettendo al centro del negoziato la stabilizzazione dell’occupazione e la garanzia, per tutti gli interessati al trasferimento, del mantenimento delle precedenti condizioni economiche.

Un accordo dunque piuttosto costoso, per voi.

Si, è un accordo che comporta dei costi importanti, ma li consideriamo un investimento, perché avranno un ritorno in termini di maggiore sviluppo.

Pensa che per le imprese seguire la strada delle esternalizzazioni sia ormai imprescindibile?
Sicuramente è un percorso che deve essere affrontato senza tabù e senza preconcetti, guardando a questo tipo di operazioni per quello che sono: non un modo per tagliare costi economici, ma, al contrario, per sviluppare sempre più l’indotto dei vari settori, creando sinergie con altre aziende. In questo modo si costruisce un sistema industriale efficiente, soprattutto in un settore innovativo come quello delle TLC. Compiere questo percorso in modo corretto, in ogni caso, non è solo responsabilità dei sindacati, ma anche delle stesse imprese.

Nei dubbi espressi dai lavoratori rispetto al trasferimento, quanto ha pesato il senso di appartenenza che li lega alla vostra azienda?

Indubbiamente ha pesato. Vodafone ha una storia culturale forte, che discende da quella di Olivetti, e poi di Omnitel. Ma si tratta di dubbi che è stato possibile razionalizzare, nel momento in cui ci si è resi conto che l’azienda che subentra, la Ericsson, ha a sua volta una storia, una cultura, un brand, una notevole attenzione alle persone e alla loro valorizzazione. Non si tratta di un’azienda ‘’mordi e fuggi”, come purtroppo ne esistono. Dunque, per i lavoratori interessati all’accordo, ci sarà un continuum, non un cambio drastico di regime.

Cosa le è piaciuto, e cosa eventualmente invece rimprovera, ai sindacati che hanno condotto il negoziato?
Ho apprezzato il grande senso di responsabilità dimostrato nelle fasi finali della trattativa, la capacità di trovare un giusto equilibrio tra le esigenze dei lavoratori e quelle dell’azienda. Si poteva tuttavia essere molto più rapidi nel raggiungere l’intesa e trovare l’accordo con meno dispendio di energie da parte di tutti.

In queste ore i sindacati, compresa la Cgil, e la Confindustria, stanno cercando di scrivere le regole base per le future relazioni industriali. Cosa ne pensa?
Credo che un accordo su questi temi sia ormai indispensabile. Il sistema di relazioni industriali in Italia ha scritto buona parte della storia economica di questo paese, è un valore in sé. Ma ora c’è una fase di profonda confusione, e quindi è necessario riscrivere le regole. Uno dei punti su cui occorre fare chiarezza è quella della certezza delle regole. Una volta fatto e approvato un accordo, si deve poter applicare: perché l’accordo stesso rappresenta una mediazione tra diverse istanze che è alla base della democrazia. Io credo, e spero, che su questo punto siano convinte tutte le organizzazioni sindacali, senza differenze: del resto, la Cisl, come la Uil, come la Cgil, che peraltro sta vivendo una fase di profondo ripensamento al suo interno, hanno una storia e una tradizione che le ha sempre portate a compiere, alla fine, scelte responsabili.

Nunzia Penelope

Attachments

  • pdf Maurizio Meloni
  • pdf Luigi Mazzillo
  • pdf Luigi Giampaolino
Tags: Tlc
redazione

redazione

Ultimi articoli

Genovesi, nelle trattative anche il tempo è garanzia di successo

di redazione

Il segretario della Slc Cgil commenta l'accordo Vodafone. E sull'intesa interconfederale di martedi annuncia: al direttivo del 5 luglio voterò a favore.

Via libera all’accordo per i 335 supertecnici

di redazione

Il voto dei dipendenti approva l'intesa raggiunta tra l'azienda e i sindacati per il ''trasloco'' del settore manutenzione rete alla Ericsson.

Accordo con sindacati su cessione ‘Network Field Operations’

di redazione

Accordo con sindacati dopo cessione azienda

di redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi