• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Forbicini (Vodafone), solo un nuovo sistema contrattuale ci salverà

Forbicini (Vodafone), solo un nuovo sistema contrattuale ci salverà

di Massimo Mascini
18 Maggio 2018
in Interviste

La digitalizzazione cambierà il mondo del lavoro, in profondità. Altrettanto profonda deve essere la risposta delle relazioni industriali che devono cambiare cercando immediatezza, efficienza e soprattutto chiarezza. Deve cambiare cultura di impresa e cultura sindacale. Altrimenti dovremo rinunciare al nostro sistema produttivo, almeno come l’abbiamo conosciuto. Massimo Forbicini, responsabile delle relazioni industriali di Vodafone, detta una terapia dura ma adeguata alle sfide che ci attendono.

Forbicini come saranno le relazioni industriali del futuro?

Dipende da molti fattori. Per capire cosa ci attende dobbiamo per prima cosa verificare come faremo evolvere il rapporto tra azienda e lavoratori, avendo come obiettivo il lavoro.

Cambierà questo rapporto?

Non può essere altrimenti, perché la digitalizzazione porrà seri interrogativi, su quali mestieri spariranno, quali invece rimarranno. In questo scenario servirà una severa contrattazione di anticipo, dovremo contrattare le soluzioni, i possibili cambiamenti necessari per affrontare le possibili criticità e trasformarle in altrettanti opportunità.

Non sarà facilissimo.

No, perché azienda e sindacati devono imparare a muoversi fuori dai paradigmi tradizionali. L’azienda deve essere chiara nel disegnare i possibili scenari, il sindacato deve essere disposto a uscire dalla realtà della difesa tradizionale dei diritti. Se questo accade, se siamo in grado tutti di affrontare con coraggio queste prove, le relazioni industriali possono ancora essere un forte motore di cambiamento.

I cambiamenti saranno profondi?

E’ sempre stato così. Se pensiamo a cosa è successo con il boom degli anni 60 o con la rivoluzione tecnologica degli anni 80, la contrattazione ha sempre portato forti cambiamenti in termini di propositività, di trasformazioni, modifiche sostanziali del sistema produttivo e dell’economia nel suo insieme.

Ci siamo riusciti allora, ci dovremmo riuscire anche adesso.

Le sfide sono le stesse, o dello stesso tenore, ma sono cambiati gli attori. Per questo la cultura d’impresa e la cultura sindacale devono innovarsi profondamente, deve svilupparsi un dialogo tra le parti sociali al passo con i tempi che stanno maturando, più semplice, meno tattico. Dobbiamo imparare a ragionare non pensando alla tattica, ma alla strategia sindacale, per costruire assieme un modello vincente.

Come dovrà essere questo modello?

Dovrà avere tre caratteristiche fondamentali. L’immediatezza, perché dovrà essere un modello di confronto senza filtri, una chiara esposizione da parte dell’azienda dei problemi, delle esigenze emergenti, e da parte del sindacato delle difficoltà, o delle proposte, ma sempre nell’ambito di un confronto chiaro e trasparente.

Ancora?

La contrattazione dovrà essere efficiente nelle risposte e rapida nei tempi. Non servono più le vecchie liturgie, alle quali pure tutti sono affezionati. Le trattative per tutta la notte hanno un segno romantico, ma devono sparire, come il fatto di protrarre i negoziati per mesi e mesi. I problemi devono essere affrontati e risolti in tempi ragionevolmente utili, anche perché la tecnologia non aspetta nessuno e un accordo può arrivare anche quando è ormai superato. Quindi interventi fuori dai tatticismi, evitando quel modo di trattare basato spesso sulla continua provocazione, perseguito dalle due parti, che aveva solo il risultato di appesantire inutilmente il confronto.

La terza caratteristica di questo modello?

Ogni accordo dovrà essere facilmente interpretabile, non deve poter essere strumentalizzato, deve essere chiaro l’obiettivo, cosa stai scrivendo. Tanto più oggi in tempo di social network, nel quale qualsiasi cosa tu scrivi in un accordo sarà oggetto di attacchi virali, appunto sui social network. Tutto deve essere molto chiaro, le zone grigie non servono più, un’intesa pasticciata può essere letale.

Una trasformazione profonda, nella sostanza, ma anche nella sua forma.

Assolutamente, dobbiamo fare un salto di paradigma, da uno basato sulla logica politica a uno basato invece su soluzioni tecniche sostenibili. Dobbiamo lavorare sul concetto di occupazione sostenibile, perché se il mondo cambierà con la digitalizzazione, è necessario  che le professionalità siano in grado di interagire tra loro e con l’ambiente in cui si muovono.

Che accade se questa trasformazione non avviene?

Quello che è avvenuto in tutte le rivoluzioni industriali, si perde valore industriale, produzione e occupazione.

La posta in gioco è alta.

Altissima.

Ma i soggetti sindacali, aziende e sindacati, sono in grado di compiere questa trasformazione?

Oggi siamo di fronte a questa scommessa, importante per tutti, aziende, sindacati, lavoratori. E’ fondamentale che ciascuno sappia giocare la sua parte, i risultati sono legati proprio a quanto ciascuno sarà disposto a impegnarsi.

Ma lei pensa che saranno capaci di farlo?

Ma sì, perché la partita è talmente importante che non offre alternative. Rinunciare significherebbe rinunciare al nostro sistema produttivo.

Un prezzo altissimo da pagare.

E durerebbe nel tempo con conseguenze gravi, che vedremo sul campo, ma molto gravi. Del resto la tecnologia non ha anima, prescinde da tutti, non aspetta nessuno.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Gas-acqua, siglato accordo integrativo in 2I Rete Gas su premio di risultato, ticket/diaria e flessibilità

Italgas, sindacati preoccupati: dopo l’unificazione delle attività resta ancora in alto mare il confronto sull’organizzazione del lavoro

9 Luglio 2025
Italia, Ocse: nel 2020 Pil a +0,6%, ma la disoccupazione salirà al 12,3%

Lavoro, Ocse: in Italia maggiore calo dei salari reali tra le principali economie: a inizio 2025 inferiori del 7,5% rispetto al 2021

9 Luglio 2025
Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Confcommercio-Censis, le famiglie italiane tra incertezza e voglia di spendere. Si dimezza il clima di fiducia, ma il 40% per cento prepara le vacanze, dato più alto dal 2019. Sangalli: meno tasse per ridare slancio a consumi e investimenti

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi