La classe dirigente pubblica
Ruoli di governo e capacità amministrativa
RPS organizza l’ottava edizione del suo Forum, appuntamento annuale di riflessione e confronto sul welfare. Anche quest’anno l’iniziativa è realizzata in collaborazione con il network ESPAnet-Italia.
Lunedì 26 novembre 2012
9,30 – Registrazione e Caffè di benvenuto
10,00 – Saluti e apertura dei lavori
Vera Lamonica (Segreteria confederale Cgil)
10,15 – INTRODUZIONE
Maria Luisa Mirabile (Direttore Rps)
PRIMA SESSIONE
La dirigenza pubblica in Italia e in Europa. Ruoli, capacità, tradizioni amministrative
10,30 – INTRODUCE E COORDINA
Raimondo Catanzaro
(già professore nell’Università di Bologna)
11,00 – Sergio Fabbrini (Università Luiss Guido Carli)
La dimensione internazionale del cambiamento politico e istituzionale: quali implicazioni per le leadership pubbliche nazionali?
11,30 – Massimo Morisi (Università di Firenze)
L’evoluzione dei sistemi amministrativi e il ruolo della dirigenza pubblica in Italia
12,00 – Alfio Mastropaolo (Università di Torino)
Dirigenti pubblici e democrazia: una discussione
12,30 – INTERVENTI DAL PUBBLICO
13,30 PAUSA PRANZO
SECONDA SESSIONE
Crisi della burocrazia: aziendalizzazione dello Stato e rapporto con la politica
14,30 – INTRODUCE E COORDINA
Mauro Guzzonato (Presidente Inca Cgil)
15,00 – Nereo Zamaro (Istat)
Dirigenti pubblici: profili generali e articolazioni settoriali
15,30 – Maria Stella Righettini (Università di Padova)
La classe dirigente pubblica italiana: competenze, criteri e sistemi di valutazione
16,00 – INTERVENTI DAL PUBBLICO
16,30 – Gianfranco D’Alessio (Università Roma Tre)
La disciplina normativa della dirigenza pubblica e i rapporti fra politica e amministrazione
17,00 – Pietro Fantozzi (Università della Calabria)
Classi dirigenti e legalità, fra neo-patrimonialismo e crisi della burocrazia
17,30 – INTERVENTO DAL PUBBLICO
18,00 – CHIUSURA DELLA GIORNATA
Martedì 27 novembre 2012
9,00 – CAFFE’ DI BENVENUTO
TERZA SESSIONE
Influenza sulle performance delle pubbliche amministrazioni: articolazioni settoriali e territoriali
9,30 – INTRODUCE E COORDINA
Carla Cantone (Segreteria generale Spi Cgil)
10,00 – Francesco Paolo Cerase
(già professore nell’Università di Napoli Federico II)
La dirigenza amministrativa regionale: caratteristiche, condizionamenti e dinamiche contestuali
10,30 – Luigi Burroni (Università di Teramo)
Assetti istituzionali locali e modelli di governance
11,00 – INTERVENTO DAL PUBBLICO
11,30 – Francesco Raniolo (Università della Calabria)
Alessandro Natalizi (Università Parthenope di Napoli)
Costruire capacità amministrativa nel Mezzogiorno
12,00 – Emmanuele Tavolini (Università di Macerata)
Maria Giovanna Vicarelli
(Università Politecnica delle Marche)
Analisi settoriali: la sanità, un caso esemplificativo
12,30 – Vittorio Mete (Università Magna Grecia di Catanzaro)
Le infiltrazioni mafiose nel campo della sanità.
Un’analisi empirica
13,00 – INTERVENTI DAL PUBBLICO
13,30 – PAUSA PRANZO
QUARTA SESSIONE
TAVOLA ROTONDA
Elite nazionali e classi dirigenti pubbliche nella sfida del global changr
14,30 – INTRODUCE E COORDINA
Carlo Donolo
(Sapienza Università di Roma e Eutropia onlus)
INTERVENGONO
Carlo Borgomeo (Fondazione con il Sud)
Carlo Carboni (Università Politecnica delle Marche)
Guglielmo Epifani (Associazione Bruno Trentin)
Marc Lazar (Università Sciences Po – Parigi e Università Luiss Guido Carli)
Cecilia Taranto (Segreteria Funzione Pubblica Cgil)
Giovanni Tria (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione)
Con la partecipazione del Ministero per la Pubblica amministrazione e la semplificazione
Filippo Patroni Griffi
17,30 – CHIUSURA DEL FORUM
Sede: Istituto della Enciclopedia Italiana – Palazzo Mattei di Paganica – Sala Igea – Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 – Roma.