• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Dal mondo - Inattiva - G8 – I sindacati manifestano a Genova

G8 – I sindacati manifestano a Genova

18 Luglio 2001
in Dal mondo - Inattiva

Raffaella Vitulano

‘Gli attentati che si stanno verificando in questi giorni sono inquietanti e creano un clima che non aiuta lo svolgimento tranquillo e sereno delle diverse manifestazioni che sono in corso’. Così il segretario generale della Cisl, Savino Pezzotta, commenta gli ultimi atti di violenza terroristica lanciati a ridosso del G8 di Genova, in cui i capi di Stato e di governo degli otto ‘grandi’ dovranno individuare strategie di sviluppo contro la globalizzazione selvaggia. Per Pezzotta, occorre ‘che il sindacato sia estremamente vigile ed attento per inibire che questi atti si ripetano e diventino piuttosto un modo di impedire la libera espressione di opinione e la possibilità di discutere e ragionare. Credo che, come abbiamo fatto nel tempo, serva un sindacato in campo contro queste forme di violenza che non servono a nessuno’.

Tra i genovesi, intanto, serpeggia una vera e propria psicosi da bomba. Nella città ormai blindatissima, con uno spiegamento di forze dell’ordine che nessun vertice internazionale ai massimi livelli ha mai conosciuto, viene fatto brillare ogni oggetto sospetto lasciato incustodito. Prevenzione giustificata? ‘Gli episodi in sé sono preoccupanti. Probabilmente – prosegue Pezzotta – bisognerebbe usare anche più moderazione nei toni, nei modi e negli strumenti per manifestare la propria opinione. Certo, c’è qualcuno che utilizza questa situazione per determinare una sorta di strategia del terrore, ma va respinto e sconfitto’.

Unanime la condanna dal mondo sindacale. Cofferati: ‘Il sindacato italiano è in campo con la sua storia a difendere la democrazia contro la follia del terrorismo’.

I sindacati mondiali, oggi riuniti in una manifestazione organizzata dalla Cisl Internazionale (Icftu), dal comitato sindacale consultivo dell’Ocse, dalla Confederazione mondiale del lavoro (Cmt), dalla Ces e da Cgil, Cisl e Uil, mettono al bando la violenza come strategia per colmare il divario tra ricchezza e povertà nel mondo, e respingono al mittente le iniziative di protesta che non contemplino l’unica arma possibile: il dialogo. E al cinema-teatro Augustus la manifestazione sindacale – aperta da  Pezzotta, presieduta dal segretario Uil Angeletti e conclusa dal segretario Cgil Cofferati – proprio del confronto di esperienze ha fatto il suo punto forte, con interventi di sindacalisti provenienti dal Sudafrica, dal Giappone, dalla Russia, dal Brasile, dagli Usa, e un saluto estremamente significativo in videoconferenza: quello di Nelson Mandela, che ha fatto riferimento all’esistente ‘apartheid globale, che affligge milioni di persone nel pianeta, intrappolate in una miseria degradante, sfruttate come manodopera infantile o carceraria, mutilata da bombe e da armi’. Un pianeta pronto ad esplodere se la miccia verrà lasciata in custodia ai soli paesi industrializzati. Il 20% della popolazione mondiale consuma infatti l’83% delle risorse planetarie; il divario medio nel reddito tra paesi ricchi e poveri è di 74 a 1.


L’occupazione figura nell’agenda degli otto ‘grandi’, ma i termini non sono sempre quelli giusti. E’ il cardinale di Genova Tettamanzi, nel suo messaggio inviato ai sindacalisti, a ricordarlo, sostenendo la globalizzazione del diritto al lavoro, la difesa contro lo sfruttamento degli immigrati e il rafforzamento del lavoro in quanto anello debole della catena economico-finanziaria. E dagli interventi degli stranieri emerge allora l’urgenza di una concertazione mondiale tra governi e parti sociali, che coinvolga anche gli attori della società civile. Non a caso intervengono all’Augustus anche Agnoletto, presidente del Genoa Social Forum e Bobba, presidente delle Acli, i cui interventi, pur partendo da premesse ed esperienze diverse, concordano sul rispetto dei diritti dei lavoratori in qualunque parte del mondo, e ne condannano lo sfruttamento, l’uno rifiutando il monopolio delle multinazionali, l’altro appellandosi alle istituzioni globali affinché si facciano interpreti delle nuove esigenze. Getta acqua sul fuoco dei no-global Gabaglio, segretario generale della Ces, che invita a considerare come un errore il no all’integrazione europea come conseguenza del no indistinto alla globalizzazione. Anche in questo caso occorre distinguere, dato che la resistenza del Vecchio Continente contro la chiusura degli Usa sulla ratifica del protocollo di Kyoto sarà in questi giorni di confronto uno dei temi-chiave sul filo del rasoio.

Il sindacato nazionale ed internazionale dovrà operare in ogni sede per coniugare la razionalità economica con la razionalità etica. Il rispetto delle norme fondamentali del lavoro e dei diritti sindacali di organizzazione e contrattazione diventa imperativo assoluto ed improrogabile per i governi non democratici, di cui molte multinazionali diventano spesso complici e allo stesso tempo beneficiari. In questa denuncia la Cisl fa esplicito riferimento alle zone franche, dove le cosiddette ‘leggi franche’ vietano le norme fondamentali del lavoro. E anticipando la proposta che il presidente del Consiglio Berlusconi lancerà ai sette partner – un trust fund per l’istruzione e la salute, con donazioni da un milione di dollari da parte di governi e multinazionali – la Cisl conferma la sua non contrarietà a questa misura pur transitoria, ma ammonisce contro i rischi che essa potrebbe comportare: il ricorso all’elemosina invece di affrontare con urgenza la riforma delle istituzioni finanziarie internazionali e dei loro programmi, e la strumentalizzazione solo pubblicitaria, a loro favore, di molte grandi imprese. Un esempio per tutti. Si è calcolato che se il gigante farmaceutico Glaxo-Smith, con un utile superiore ad otto miliardi di dollari nel 2.000, facesse la donazione di un milione di dollari, ciò significherebbe l’equivalente di un’offerta pari a sei dollari per un’azienda che ne guadagna centomila all’anno. Una ben misera beneficenza, ma con un grande ritorno d’immagine che nessuna agenzia pubblicitaria potrebbe garantire per soli sei dollari.

redazione

redazione

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi