• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Galli (Flai-Cgil), cosi’ il Governo penalizza gli addetti agricoli

Galli (Flai-Cgil), cosi’ il Governo penalizza gli addetti agricoli

di Tommaso Nutarelli
12 Luglio 2017
in Interviste

La circolare n°107 dell’Inps illustra quelli che sono i nuovi criteri che disciplinano il lavoro occasionale.  Come valuta queste disposizioni e quali ritiene che siano gli elementi di maggiore criticità?

Al di là delle criticità per il settore agricolo contenute nella circolare, che vedremo, in realtà il problema non è la circolare dell’Inps: per noi il problema è la legge che reintroduce dei nuovi voucher al posto dei vecchi, per i quali la Cgil aveva chiesto la cancellazione tramite referendum. Referendum fissato per il 28 maggio ma mai fatto poiché il Governo aveva cancellato la norma relativa ai voucher; norma che poi ha reintrodotto subdolamente nella “manovrina”. Il voucher in agricoltura, come in altri settori dell’industria alimentare, non è uno strumento adeguato a retribuire il lavoro. In questo senso la nostra contrarietà è senza se e senza ma.

Riguardo al comparto agricolo, quanti e che tipologia  sono i lavoratori interessati dalle nuove disposizioni che regolano il lavoro occasionale?

Ecco, qui la nuova normativa crea dei danni superiori a quella precedente. Infatti, nel settore agricolo le prestazioni occasionali sono ammesse per pensionati e studenti under 25, disoccupati e percettori di prestazioni integrative di salario. In questo modo si amplia la platea di coloro che possono essere retribuiti con i voucher.

Il testo stabilisce, per quanto riguarda il contratto di prestazione occasionale, un compenso orario minimo di 9 euro e un “salario minimo giornaliero” quantificabile in 36 euro. Soglie di base non contemplate per i lavoratori del comparto agricolo, anche la nuova disposizione dell’Inps, la 2887 diffusa proprio oggi, interviene sulla parte salariale. Per quale motivo ritiene che ci sia stata questa iniziale diversificazione?

Il motivo lo abbiamo chiesto al Ministro Poletti e al presidente dell’Inps Tito Boeri in una lettera inviata il 10 luglio. Ora l’Inps, nel messaggio 2887 del 12 luglio, riferendosi alla Circolare 107, modifica le modalità per definire la misura minima del compenso per prestazioni occasionali nel settore agricolo e risponde in parte alle nostre richieste avanzate nella lettera citata.

La circolare suddivide la forza lavoro in tre fasce, in base alle quali è prevista una retribuzione oraria diversa. Tuttavia non fornisce i criteri per individuare l’area di appartenenza. E anche su questo punto l’Inps pone un correttivo. Quali sono le differenze tra i due testi?

L’Inps cerca un po’ di correggere il tiro: la misura minima della retribuzione per determinare il compenso è ricavata tenendo a riferimento i minimi salariali mensili degli operai agricoli fissati dal Ccnl, cui si aggiunge il cosiddetto terzo elemento retributivo. La circolare in questione, invece, prendeva a riferimento la retribuzione oraria minima prevista per i lavoratori florovivaisti, passaggio da noi stigmatizzato nella lettera e su cui chiedevamo di intervenire. Tuttavia rimane fuori la contrattazione provinciale di cui si compone il salario in agricoltura. E, sempre secondo l’INPS, che lo ribadisce anche nel messaggio 2887, per i soli lavoratori del settore agricolo, si ravvede la possibilità di prestare attività lavorativa oltre le 4 ore giornaliere, ma lasciando alla libertà delle parti (datore di lavoro e percettore del voucher) la possibilità di fissare la misura del compenso successivo alle 4 ore, è evidente quale possa essere il potere “contrattuale” di una delle parti! Anche qui ci sembra un accanimento particolare nei confronti dei lavoratori agricoli.

Ritiene che queste nuove disposizioni, soprattutto in materia salariale, possano rappresentare un fattore di minaccia per la contrattazione collettiva?

Di fatto ci troviamo di fronte al tentativo di introdurre un salario minimo, bypassando il contratto. Oggi alle imprese viene offerta una incredibile occasione per abbattere i costi.

Avete sempre dichiarato la vostra contrarietà agli strumenti messi in campo per disciplinare il lavoro occasionale. Come pensate che debba essere gestito tale istituto? Ci sono altre strumenti normativi che possono essere messi in campo?

Per rimanere all’agricoltura, voglio ricordare che il settore offre l’opportunità di assumere anche per una sola giornata, per le sole ore necessarie a svolgere una determinata attività, secondo contratto e consentendo al lavoratore di ritrovarsi tutte le giornate in termini di previdenza e possibilità di accedere ai requisiti per la disoccupazione agricola. Quindi gli strumenti ci sono e c’erano, sarebbe stato sufficiente applicarli.

Non c’è il rischio che, in mancanza di strumenti specifici e adeguati, i datori di lavoro decidano di chiamare i lavoratori al nero, incrementando così l’occupazione irregolare, o di non avvalersi affatto di questa forza lavoro? 

Questo è un po’ il tormentone che si ripeteva mentre facevamo la nostra campagna contro i voucher; ma voglio dire due cose. La prima è che i voucher non hanno arginato il lavoro nero; la seconda è che il lavoro nero è un reato, non è una alternativa più o meno legittima per aggirare norme, leggi e contratti. Chi ha una azienda piccola, media o grande ha tutti gli strumenti per assumere con regolarità i lavoratori. Se poi si vogliono avere alibi per sfruttare il lavoro è giusto chiamare le cose con il loro nome. Ma c’è di più i nuovi voucher, per rimanere al suo esempio, aumenteranno il lavoro nero perché daranno alle aziende che competono sul costo del lavoro e non sulla qualità una copertura formale in caso di controlli.

In concreto, dunque, come dovrebbe orientarsi l’azione normativa?

Sottolineando la totale contrarietà allo strumento dei voucher, vecchi e nuovi, torno a ripetere che per orientarsi basterebbe usare le possibilità offerte dal Ccnl e dai Cpl. Il lavoro agricolo è un lavoro stagionale, ha i suoi strumenti contrattuali che regolano questa peculiarità, nel rispetto dei diritti e dei contratti.

Tommaso Nutarelli

 

 

Attachments

  • pdf Istat - Produzione industriale - Maggio 2017
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi