• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Garofalo (Femca-Cisl), la sfida del sindacato? stare sempre “sul pezzo”

Garofalo (Femca-Cisl), la sfida del sindacato? stare sempre “sul pezzo”

di Giorgia Cassiero
21 Luglio 2017
in Interviste

Un momento propizio, quello per le donne nei comparti  industriali del sindacato, tipicamente associati a figure maschili del Nord-Italia. È stata invece scelta una donna del Sud per guidare una federazione che si occupa di settori particolarmente strategici per l’economia italiana, come l’energia, la chimica e la moda. Il diario del lavoro ha intervistato la neoeletta segretaria generale della Femca-Cisl, Nora Garofalo, che fa il punto sullo stato dell’arte dei settori produttivi della federazione, sulle sfide da affrontare e sui principi cardine che guideranno l’attività contrattuale del sindacato.

Garofalo, il sindacato sta finalmente scoprendo la parità di genere?

Che una donna assuma un ruolo così di rilievo in un sindacato importante come la Femca è certamente qualcosa di nuovo, soprattutto nel mondo dell’energia e della chimica, dove non ci sono esempi precedenti di segretari generali donne nella Cisl. Non sta a me dire se ciò possa essere interpretato come una maturazione del sindacato, ma indubbiamente è possibile percepire una maggiore consapevolezza da parte delle donne, che può e deve essere favorita attraverso percorsi che possano sviluppare le potenzialità femminili e che possano rendere le donne più assertive all’interno dei ruoli dirigenziali, nel sindacato e nel mondo del lavoro in generale.

Qual è la sua idea di contrattazione?

La mia idea non può che partire dai fondamentali dell’azione sindacale: la difesa delle reti salariali, soprattutto in fase di rinnovo contrattuale, a cui si aggiunge però un nuovo percorso, ormai imprescindibile, che è quello del welfare contrattuale. Questo, nella mia ottica, dovrebbe essere improntato più al soddisfacimento di bisogni personali e familiari del lavoratore, piuttosto che all’ottenimento di benefit i quali, sul lungo periodo, avvantaggiano quelle aziende che traggono guadagno da questa nuova tendenza, vendendo i vari servizi e pacchetti di welfare. È importante inoltre rafforzare i rapporti con Filctem e Uiltec, che sono i nostri compagni di percorso nei rinnovi contrattuali. La linea da seguire nei rapporti con gli altri sindacati infatti deve essere quella della concretezza, in modo da raggiungere insieme gli obiettivi preposti nei tempi corretti e dovuti, sia nei contratti di primo livello, ma anche in tutta la contrattazione di secondo livello, formidabile strumento di integrazione del contratto nazionale su alcuni temi fondamentali relativi al salario e alla tutela dei lavoratori.

Qual è lo stato dei settori produttivi della federazione?

Parlando della Femca non si può non sottolineare l’importanza dei suoi comparti, di cui abbiamo appena riconfermato la strutturazione e che sono imprescindibili non soltanto per un’articolazione funzionale efficiente, ma anche per l’importante valenza politica che essi hanno nel modello organizzativo della federazione. I nostri comparti vengono da una crisi molto profonda, che ha riguardato soprattutto il settore manifatturiero. La ripresa di questi settori è una nostra priorità, nel manifatturiero della chimica come nel tessile, che ha salvaguardato la propria eccellenza spostando i propri obiettivi produttivi sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Per quanto riguarda il settore dell’energia, l’attenzione verso un’area di tale portata strategica è molto alta, soprattutto in questo momento, in cui stiamo gestendo una transazione molto delicata relativa alle gare nazionali di assegnazione dei servizi di distribuzione del gas. A livello generale, i nostri comparti ci consentono di dare attenzione e spazio alle specificità di ogni settore che rappresentiamo, con unicità di pensiero e di intenti che si esterna sul piano politico, contrattuale e delle relazioni sindacali.

Quali sono le sfide che si prepara ad affrontare come  nuovo segretario generale?

Attualmente abbiamo appena concluso la tornata dei rinnovi contrattuali, con la firma di 18 contratti negli ultimi 19 mesi. Un buon risultato, che però non si conclude qui: ci stiamo già preparando infatti per i prossimi rinnovi. La nostra sfida è stare sempre sul pezzo, essere presenti tra i lavoratori e nella contrattazione, ai tavoli nazionali e a quelli territoriali, incrementando, rafforzando, dando voce e forza alle nostre periferie e ai nostri dirigenti sul territorio. Il mondo attorno a noi sta cambiamento in maniera inesorabile: l’esempio più lampante  è quello di Industria 4.0, una realtà più vicina di quanto ci aspettiamo. Il sindacato deve essere pertanto pronto a raccogliere questa sfida, questo nuovo modo di concepire la produzione industriale, per il quale è necessario un nuovo modello organizzativo a livello sindacale, che riesca a far sì che questa grande opportunità per l’industria non si trasformi in un disastro per il mondo del lavoro. In questo senso il nostro intento è quello di mettere in campo tutte le risorse possibili per aiutarci ed aiutare i lavoratori ad affrontare questo inevitabile cambiamento, senza dimenticare nel contempo la salvaguardia dei posti di lavoro.

La Femca si sta preparando anche ad un cambiamento organizzativo?

Si, attualmente siamo impegnati in un rinnovo interno alla federazione, soprattutto a livello di ricambio generazionale del nostro gruppo dirigente, una riorganizzazione che chiaramente non può essere repentina e che va preparata senza tralasciare nulla al caso. I quadri dirigenti a tutti i livelli ormai devono avere competenze e qualità che gli consentano di svolgere al meglio il proprio lavoro e il proprio ruolo. È stata intrapresa pertanto una vera e propria campagna di formazione, che si articola in corsi intensivi per giovani dirigenti, come quello che si è svolto nell’anno passato, nonché attraverso un “campo scuola” che si svolgerà nel mese di settembre e che avrà come obiettivo quello di avvicinare e far crescere giovani risorse, che possano scommettersi nell’organizzazione e impiegare le proprie energie e le proprie idee all’interno del mondo sindacale.

Giorgia Cassiero

Tags: CislSindacato
Giorgia Cassiero

Giorgia Cassiero

Ex-redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi