• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Genovesi, nelle trattative anche il tempo è garanzia di successo

Genovesi, nelle trattative anche il tempo è garanzia di successo

1 Luglio 2011
in Interviste

  

Alessandro Genovesi, segretario della Slc Cgil,  ha guidato la trattativa con Vodafone per il passaggio di 355 tecnici alla Ericsson. A lui, come già Massimo Forbicini, capo delle relazioni industriali del gruppo tlc, chiediamo di raccontare ai lettori del Diario come si è arrivati all’intesa.

Innanzi tutto: perché ci avete messo così tanto a trovare un accordo?

Abbiamo voluto coinvolgere il più possibile tutti i lavoratori. Infatti, abbiamo fatto tre giri di asemblee e ben tre votazioni. Non è stata una perdita di tempo, però, ma il metodo giusto perché tutti fossero al corrente dell’andamento del negoziato. Anche il percorso con cui si arriva a una intesa è importante, non solo il merito. E non ci sono solo i tempi dell’azienda, ma anche quelli dei lavoratori. Infatti, il referendum sull’accordo alla fine, è stato un successo. Se non avessimo impiegato tutto il tempo necessario non sarebbe andato così bene.

Quindi, solo un’esigenza di democrazia?    

No. La vertenza è stata lunga anche perche’, almeno nelle prime battute, Vodafone non aveva dato tutte le garanzie che noi chiedevano sul perimetro occupazionale coinvolto, né sul mantenimento dei livelli occupazionali, sia complessivamente che per quanto riguarda i 355 dipendenti direttamente interessati al passaggio ad Ericsson. Fino a quando non abbiamo avuto certezze, non si poteva chiudere. E per averle sono stati necessarie anche mobilitazioni e scioperi.

Pensa che la pratica delle esternalizzazioni sia ormai imprescindibile, per le imprese?

Assolutamente no, anzi. Ritengo che in alcuni settori, come quello delle Tlc, sia un errore. Portare intelligenze fuori da un’azienda è industrialmente sbagliato. Ma, più in generale, noto che il 90 per cento delle esternalizzazioni produce rapidamente riduzioni occupazionali fortissime. Questo perché le aziende che vi ricorrono generalmente le utilizzano come strumento per liberarsi dei lavoratori superflui. Con Vodafone abbiamo già discusso questo problema ai tempi dell’accordo Comdata. All’epoca, unitariamente con Cisl e Uil, avevamo chiesto una modifica dell’art 2112 del codice civile, che consentisse di stabilire che chi fa una cessione di personale per un dato numero di anni sia responsabile in solido del mantenimento dei livelli occupazionali e salariali del personale ceduto ad altre società.

E” esattamente quello che avete ottenuto nell’accordo Vodafone…

Si, ma lo abbiamo portato a casa con estrema difficolta’, e solo dopo una lunga vertenza. Il che dimostra che non e’ cosi’ pacifico che si vada in questa direzione.

Cosa valuta positivamente, nell’atteggiamento dell’azienda nella trattativa, e cosa negativamente?

Non mi è piaciuto un atteggiamento che definirei paternalista nei confronti dei dipendenti, che Vodafone ha dimostrato nella prima fase della trattativa. Un paternalismo che, in qualche modo, è l’altra faccia del senso di appartenenza al gruppo che sicuramente contraddistingue chi lavora in Vodafone. Ho invece molto apprezzato la coerenza dei dirigenti di Vodafone quando la Ericsson ha puntato i piedi contro la filosofia delle clausole sociali, e loro, invece, hanno tenuto duro.

Nello stesso giorno in cui è stato varato il vostro accordo le conferederazioni e la Confindustria hanno sottoscritto l’intesa su contratti e rappresentanza. Lei appartiene all’ala di minoranza interna della Cgil, come lo valuta?

Positivamente, perché prova a interrompere un ciclo e stabilisce regole, per quanto parziali. E’ un accordo che forse non risolve tutti i problemi che abbiamo ereditato da anni di divisioni sindacali, ma che sicuramente rappresenta un passo avanti nella giusta direzione. Appena poche ore prima della firma, si profilava un avviso comune separato, dove si sosteneva che la contrattazione aziendale avrebbe sostituito il contratto nazionale.Certo, ora è tutto da costruire e occorrerà una coerenza enorme per farlo. Ma, ripeto, è un passo nella direzione giusta. Un tentativo, diciamo, ma che va tentato fino in fondo.Per questo ritengo sbagliato demonizzare l’intesa.

Si riferisce alla Fiom, che ha dichiarato guerra. Eppure, anche lei fa parte della corrente di minoranza che al congresso si era opposta alla linea di Susanna Camusso.

Prima ancora di essere un esponente della corrente di maggioranza o di minoranza, io sono un uomo della Cgil. Quanto alla Fion, il discorso è complesso. Oggi, credo che la categoria interpreti al meglio la voglia di partecipazione che c’è nel paese, sa fare “comunità”, sviluppare senso di appartenenza. E Maurizio Landini è un eccellente sindacalista, dal quale c’è da imparare molto. Inoltre, non si puo’ immaginare la Fiom senza la Cgil, e viceversa: sono unite dallo stesso dna. Ciò detto, occorre che tutti la smettano di ragionare per vecchi schemi, accantonare l’ideologia del ‘’tradimento”, la divisione tra chi sta con la Fiom e chi con Susanna Camusso. Oggi la Cgil è in mare aperto, non ci sono più i punti di riferimento tradizionali. Dobbiamo imparare a mettere insieme radicalità e innovazione, se non vogliamo diventare residuali.

In altre parole, al direttivo del 5 luglio lei voterà si o no all’intesa?

Ragiono da sindacalista, e valuto gli accordi sul merito: se mi danno qualcosa, che sia tanto o poco, li approvo. Questa intesa ci toglie dall’angolo, e sicuramente ci consente di stare meglio di quanto stavamo prima della firma. Quindi, non ho dubbi sul mio si’.

Attachments

  • pdf Il testo del doumento
redazione

redazione

Ultimi articoli

Forbicini, così anche l’esternalizzazione può diventare una parola virtuosa

di redazione

Il responsabile delle relazioni industriali del gruppo telefonico spiega come si è arrivati all'intesa con i sindacati per il trasloco di 355 tecnici a Ericsson

Accordo con sindacati dopo cessione azienda

di redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi