• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 3 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

di Alberto Gentili
3 Novembre 2025
in Giochi di potere
Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

GIORGIA MELONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

A volte la postura e i silenzi sono più eloquenti e fragorosi delle dichiarazioni roboanti. Ed è innegabile che Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia non abbiano festeggiato al pari di Antonio Tajani e di Matteo Salvini, il “sì” definitivo all’approvazione della riforma della giustizia pronunciato dal Senato giovedì 30 ottobre. La ragione sta nei libri di storia. Sta in ciò che avvenne il 4 dicembre del 2016 quando Matteo Renzi, inebriato da due anni a palazzo Chigi e dal 40,8% incassato dal suo Pd alle elezioni europee del 2014, gonfiò il petto e fece il gradasso: “Se perdo il referendum costituzionale, lascio la politica”. Gli andò male. L’ex rottamatore fu sconfitto e qualche giorno dopo abbandonò palazzo Chigi. Esattamente la fine che Meloni non vuole fare.

Ebbene, per evitare questo tragico epilogo in occasione del referendum confermativo previsto nella prossima primavera – una partita secca tra “sì” e “no” dove non entrerà in gioco l’astensione – la premier ha deciso di tracciare una linea tra lei e la consultazione. Ha studiato una strategia per tenere ben distinto il suo destino da quello della riforma della giustizia: niente politicizzazione e personalizzazione della campagna referendaria e, questa è la novità, una presa di distanze, una sorta di disconoscimento, di quella che fino a qualche settimana fa definitiva “una svolta storica”.

Per evitare la politicizzazione e dunque scongiurare che il referendum di primavera si trasformi in un plebiscito pro o contro di lei e il suo governo, Meloni da mesi ripete: “Se la riforma della giustizia non dovesse passare, non mi dimetterò. L’esecutivo non c’entra”. Un concetto ribadito dal presidente del Senato, Ignazio La Russa: “Giorgia è assolutamente contraria a legare il proprio consenso a un referendum, di qualunque tipo. Il referendum sarà sulla materia, non sul governo né sulla magistratura. Il governo andrà avanti comunque”. E dal braccio destro della premier, Giovanni Donzelli: “Noi non chiederemo mai un voto agli italiani sulla Meloni, noi al referendum chiederemo agli italiani, anche a quelli che hanno in antipatia Meloni o me, di valutare se la giustizia va bene così com’è o va riformata. Il voto su Meloni e sull’esecutivo lo chiederemo alle elezioni politiche nel 2027”. Sulla stessa linea il Guardasigilli, Carlo Nordio: “Spero che il referendum non venga politicizzato, in ogni caso non sarà un voto sul governo”.

Vero. Ma è anche vero che la separazione delle carriere è stata partorita da palazzo Chigi ed è stata portata avanti a tappe forzate dall’intera maggioranza. Dunque in caso di sconfitta, di vittoria del “no” al referendum confermativo, sarà difficile che non ci siano forti ripercussioni politiche. Anche perché Elly Schlein, Giuseppe Conte e l’intero Campo largo faranno di tutto per politicizzare e polarizzare lo scontro da qui al voto. Emblematici al riguardo i cartelli esposti dalle opposizioni nell’aula del Senato, al momento del varo definitivo della riforma costituzionale: “No ai pieni poteri”. Il leit motiv del Pd e compagni, insomma, è già deciso: se passa la separazione delle carriere, gli spazi di libertà verranno compressi. Basterà questo allarme democratico a saldare una maggioranza contraria a Meloni?

Chissà. Nel frattempo proprio Renzi, uno che come si è visto della materia se ne intende, è corso a dire: “Se perde la consultazione Meloni sarà costretta ad andare a casa. Andare al voto su un testo scritto e approvato dal governo è come chiedere la fiducia agli italiani”.

Vero anche questo. Ma, come dice a “Il Diario” il sondaggista Antonio Noto, “visto che né Salvini, né Tajani vorranno andare a elezioni, perciò in caso di sconfitta una crisi è da escludere: si blinderebbero tutti assieme al governo”.

Probabile. Però, tra vedere e non vedere, Meloni per prudenza ha stabilito di procedere a un passo ulteriore. Ha deciso di nascondere la “maternità”, appunto, della riforma appena approvata. Non lo farà in modo clamoroso. Non dirà che è brutta e cattiva. Anzi. Lo slogan è già scritto: “La separazione delle carriere renderà migliore la giustizia. E’ una novità utile ai cittadini e i cittadini la sosterranno”. Però, allo stesso tempo, eviterà di metterci la faccia.

La dimostrazione è arrivata la settimana scorsa, quando il presidente del Senato Ignazio La Russa ha scavato un solco tra Fratelli d’Italia e la riforma: “Forse il gioco non valeva la candela, io sono sempre stato per la separazione delle funzioni, non delle carriere…”.

Il motivo di questa strategia sta nei sondaggi segreti. Quelli che la premier ha commissionato e le hanno fatto venire i brividi. Gli stessi che spingono Nordio a parlare dell’esito della consultazione come di un “terno a lotto”. “Per ora i no e i sì alla riforma sono alla pari, ma se il voto si polarizza e si politicizza, è molto probabile che prevarranno i no. Meloni, infatti, non ha dalla sua la maggioranza degli elettori”, conferma il sondaggista Noto.

Da qui la decisione della premier di procedere, appunto, con la strategia del disconoscimento. L’imperativo: evitare che la consultazione si trasformi in un test pro o contro di lei. L’ordine di scuderia agli esponenti di Fratelli d’Italia: esporsi il meno possibile. A maggior ragione perché la separazione delle carriere non è mai stata la bandiera di Meloni & Co.

In base a questa strategia, la campagna referendaria non verrà “politicizzata”. Non saranno coinvolti parlamentari nei comitati e i testimonial saranno ex magistrati come Antonio Di Pietro, avvocati e vittime di “malagiustizia”. C’è chi giura che il centrodestra cercherà di cavalcare il caso Garlasco, un esempio clamoroso di pessima giustizia, dove però il tema della separazione delle carriere c’entra come il cavolo a merenda. Ma a Meloni non importa: il messaggio da far passare è che la riforma, come fosse la fata Turchina, trasformerà d’incanto la giustizia italiana in una giustizia efficace e giusta.

Scelta comprensibile. Quando è in gioco la sopravvivenza, qualsiasi manipolazione può risultare utile. Tanto più che la posta in gioco è alta: una vittoria del “sì” spalancherebbe a Giorgia la strada verso il bis a palazzo Chigi. Una sconfitta, invece, farebbe partire la destra azzoppata nella corsa verso le elezioni politiche della primavera 2027. Anche perché, dopo il fiasco dell’autonomia differenziata e il rinvio sine die del premierato, la giustizia è l’unica riforma che starebbe a certificare (secondo Meloni) il riformismo del centrodestra. Persa lei, perso tutto.

Alberto Gentili

Alberto Gentili

Alberto Gentili

Giornalista

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Manovra, Abi: pienamente disponibili a un confronto di maggior dettaglio

3 Novembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Inail, nei primi 9 mesi del 2025 570 morti sul lavoro (+1,2%)

3 Novembre 2025
Sanità: Cgil, ultima chiamata per Missione Salute PNRR, speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti

Manovra, Cgil: per la sanità pubblica risorse insufficienti. Barbaresi, “il sottofinanziamento del SSN è ormai drammatico, chiederemo modifiche alla legge di bilancio per investimenti aggiuntivi’’

3 Novembre 2025
Cerved, nel 2014 produttività e redditività in aumento

Manovra, Confapi: integrarla con un pacchetto di misure contro l’effetto Dazi

3 Novembre 2025
Agespi, sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo contratto

Welfare, Uil: su badanti bonus fantasma, silenzio del Governo

3 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi