ISTITUTO PER IL LAVORO.
CONVEGNO: GLOBALIZZAZIONE E REGOLAZIONE SOCIALE DEL LAVORO
14 novembre – Pomeriggio – Sessione Plenaria
14.00 Introduzione ai lavori
ALESSANDRA TIBALDI
Assessore al Lavoro, Pari Opportunità e Politiche giovanili
Regione Lazio
Sessione I: I nuovi scenari
14.20 Le trasformazioni ed il diritto del lavoro
UMBERTO ROMAGNOLI
Università di Bologna
14.40 I processi di riorganizzazione dell’impresa e del lavoro
ULRICH JURGENS
Social Science Research Center Berlino, Germania
15.00 La nuova impresa
LUCIANO GALLINO
ICSR Milano
Sessione II: Regole, poteri e globalizzazione
15.20 Soggetti ed ordinamenti di fronte alla competizione sovra-nazionale
MARIA ROSARIA FERRARESE
Università degli Studi di Cagliari
15.40 La questione di genere ed il lavoro nella globalizzazione
MICHAL PALGI
Università di Haifa, Istraele
16.00 Dibattito
15 novembre – Mattina – Sessioni parallele
Sessione A: Le fonti di disciplina del rapporto di lavoro nella globalizzazione
9.00 Il coordinamento europeo della contrattazione collettiva
THOMAS BLANKE
Università di Oldenburg, Germania
9.20 Sindacato e contrattazione collettiva nella competizione globale
ANDREA LASSANDARI
Università di Bologna
9.40 La responsabilità sociale delle imprese: un nuovo approccio alla tutela dei lavoratori
STEFANIA SCARPONI
Università di Trento
10.00 La legislazione sul Lavoro e la globalizzazione
ADALBERTO PERULLI
Università di Venezia
10.30 Discussione
11.00 Coffee break
15 novembre – Mattina – Sessione plenaria III
11.30 Rapporteur Sessione A – Le fonti di disciplina del rapporto di lavoro nella globalizzazione
12.00 Rapporteur Sessione B – Il processo di allargamento dell’UE: problemi e opportunità
12.30 Discussione
13.00 Buffet
Sessione B: il processo di allargamento dell’UE: problemi e opportunità
9.00 Le sfide del modello sociale europeo e il libro verde sulla modernizzazione del diritto del diritto del lavoro
PIER GIOVANNI ALLEVA
Università Politecnica delle Marche, Ancona
9.20 La mobilità del Lavoro nell’Unione Europea: la sfida dell’allargamento
CHARLES WOOLFSON
Univeristà di Glasgow, Regno Unito
9.40 Il libro verde e la flexicurity: un’analisi delle esperienzse già svolte
HARTMUT SEIFERT
Fondazione Hans-Bockler, Dusseldorf, Germania
10.00 Regolazione del lavoro, lavoro precario e difesa del reddito in un’Europa allargata
ANNE GRAY
London South Bank University
10.30 Discussione
15 novembre – Pomeriggio – Sessione plenaria
Sessione IV: I sindacati in una fase di transizione: evoluzione, ridimensionamento o scomparsa?
14.30 JOHN KELLY
Birkbeck College – School of Management, Londra, Regno Unito
14.50 VOLKER TELLJOHANN
Istituto per il lavoro, Bologna
15.10 FRANCESCO GARIBALDO
Istituto per il lavoro, Bologna
15.30 Dibattito
16.00 Coffee-break
16.30 Interventi programmati di rappresentanti delle associazioni di impresa e dei sindacati da vari paesi membri dell’Unione europea dei settori industriali e dei servizi.
FIAT-FIOM/CGIL
Le Poste, CIRO AMICONE, UILpost
Il caso ENI, SERGIO GIGLI, Femca Cisl
ALLIANZ, ROBERTO TREU, Fisac/Cgil
16 novembre – Mattina – Sessioni tematiche parallele
Regolazione sociale e cittadinanza nell’Europa a 27
9.00 coordina e introduce
SHELDON LEADER
Università dell’Essex, Regno Unito
Poteri locali globalizzazione e lavoro
9.00 coordina e introduce
GYORGY SZELL
Università di Osnabruck, Germania
Le trasformazioni del capitale e del lavoro
9.00 coordina e introduce
PATRIZIO BIANCHI
Università di Ferrara
Il percorso storico del modello sociale europeo dal 1970 ad oggi nell’Europa a 27
9.00 coordina e introduce
IGNAZIO MASULLI
Università di Bologna
11.00 Coffee break
16 novembre – Mattina – Sessione plenaria
Sessione V
11.30 SHELDON LEADER
Università dell’Essex, Regno Unito
12.00 GYORGY SZELL
Università di Osnabruck, Germania
12.30 PATRIZIO BIANCHI
Università di Ferrara
13.00 IGNAZIO MASULLI
Università di Bologna
13.30 Dibattito
Sede: Residenza di Ripetta – Via di Ripetta, 231 – Roma.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu