• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Ha ragione Laocoonte o Kraemer? La situazione italiana

Ha ragione Laocoonte o Kraemer? La situazione italiana

di Maurizio Ricci
26 Aprile 2022
in Poveri e ricchi, Analisi
Italia eletta al Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell’Onu

“Temo i Greci, anche quando portano doni” fa dire Virgilio al prudente Laocoonte, preoccupato dal cavallo di Troia. Viene da reagire allo stesso modo, quando, di questi tempi, un tedesco, per giunta uomo di banca, si mette a tessere le lodi dell’Italia. Il paese con il debito record dell’eurozona è, oggi, solido e pronto ad affrontare le avversità, sostiene, infatti, in un articolo sul Financial Times, Moritz Kraemer, capo economista della più importante banca regionale di Stoccarda: il debito è in discesa, gli interessi sono bassi, c’è Draghi e Roma non ha bisogno di troppi prestiti. Quindi, “il rischio Italia non esiste” intona l’esperto della Lbbw.

E il paese degli spaghetti, dei mandolini, della spesa troppo facile e del debito- trappola che rischia di inghiottire l’euro – come l’establishment tedesco non si è stancato, fino ad oggi, di ripetere a ogni canto di allodola – che fine ha fatto? Che si è fumato il buon Moritz? Niente di illecito, in verità. L’obiettivo della serenata di Moritz è evidente nello stesso articolo: se il rischio Italia non esiste, non c’è motivo di esitare a stringere i cordoni della politica monetaria per affrontare al meglio il mostro dell’inflazione. Lasciare il Tesoro italiano solo sui mercati, mentre i tassi di interesse salgono, non creerà alcuno sconquasso. La Lagarde dunque si sbrighi: aspettare, come da programma annunciato, l’estate per procedere alla stretta può voler dire perdere tempo prezioso e arrivare troppo tardi per frenare la letale corsa dei prezzi.

Ha ragione Laocoonte o Kraemer? Laocoonte, probabilmente. L’Italia è lontana dagli abissi della crisi di dieci anni fa, ma resta fragile ed esposta. Chiudere l’ombrello della Bce è un passaggio delicatissimo e agire con precipitazione può suscitare fantasmi incontrollabili. Oggi più di ieri: Kraemer non la cita mai, ma c’è una guerra dal decorso imprevedibile a Est e tutta Europa si muove su ghiaccio sottile. Del resto, il buon Moritz, a sostegno del suo ottimismo, si aggiusta un po’ dati e analisi come gli conviene. Vediamo.

Kraemer ha ragione su due fattori, che puntellano, in questi mesi difficili, la situazione italiana. Il primo è puramente aritmetico, ma importante. L’inflazione, infatti, ha questo di buono: erode il debito. Il parametro di riferimento è il rapporto tra debito pubblico e il Pil nominale, cioè il Pil reale più l’inflazione. Più alta l’inflazione, più alto il Pil nominale. In questo 2022, conta: con un tasso di sviluppo reale vicino al 3 per cento e una inflazione del 7 per cento, come dicono le previsioni ufficiali, il Pil nominale crescerebbe quasi del 10 per cento. Questo vuol dire che, automaticamente, il rapporto debito/Pil scenderebbe di 15 punti, arrivando sotto il 140 per cento. E’ il risultato di una notizia cattiva (l’inflazione), ma è un ottimo biglietto da visita da presentare ai mercati.

Un altro motivo di ottimismo è la struttura del nostro debito pubblico. Di fatto, l’Italia paga effettivamente rendimenti bassi sui suoi titoli. Mediamente, il 2 per cento. I titoli decennali che arrivano a scadenza in questi mesi risalgolo al 2012, quando i tassi erano assai più alti e possono essere rifinanziati ad un costo assai minore. Quindi, dice Kraemer, non c’è da aspettarsi che il costo del debito italiano schizzi verso l’alto. Tanto più che la vita media di quel debito è di sette anni e che, per i prossimi due anni, i fondi europei del NextGen copriranno una buona quota di investimenti, al ritmo di 17 miliardi l’anno. Non abbiamo dunque troppo bisogno di fare affidamento sui mercati.

Il punto è che tutto questo è, in buona parte, frutto proprio della politica della Bce – che, negli ultimi due anni, ha di fatto rastrellato al completo le nuove emissioni del Tesoro – di cui Kraemer invoca una fine il più rapidamente possibile. E frutto anche di condizioni economiche, internazionali e italiane che si stanno facendo evanescenti.

Kraemer sostiene che l’annuncio, a marzo, da parte di Christine Lagarde, della conclusione, entro l’estate, della politica di moneta facile di Francoforte, ha avuto solo reazioni contenute sui mercati. Si tratta di intendersi: lo spread fra titoli italiani e tedeschi è passato, dall’inizio dell’anno da circa 140 a più di 170. Una crescita appena inferiore al 25 per cento, che si fa fatica a definire marginale. E che non dice tutto della reazione dei mercati, perché anche i rendimenti sui titoli tedeschi, nella nuova atmosfera di guerra e inflazione, sono cresciuti e l’effetto sullo spread è stato, dunque, minore. Se guardiamo ai rendimenti dei Btp decennali italiani, a inizio marzo stavano all’1,5 per cento. Oggi al 2,6 per cento, non un livello di guardia, ma oltre un punto in più, un aumento del 66 per cento, altro che trascurabile. Tanto più che le prospettive si sono rabbuiate. L’Italia non è più un cavallo vincente, come l’anno scorso. La ripresa è quasi esaurita, ci sono ombre di recessione, il costo delle sanzioni alla Russia pesa e crescerà con l’embargo sull’energia. Il grande malato d’Europa non starà più in rianimazione, ma dire che può tranquillamente fare a meno delle medicine sembra azzardato.

La tempesta, insomma, oggi non c’è, ma i meccanismi che la compongono sono già presenti. L’elemento che più di altri potrebbe scatenarla viene, un po’ paradossalmente, evocato dallo stesso Kraemer. E’ il fattore Draghi. Se l’attuale governo italiano cadesse, il rischio Italia tornerebbe in primo piano e procedere con la stretta monetaria, ammette lo stesso banchiere tedesco, diventerebbe “complicato”. Quindi, meglio farla in fretta, prima che caschi Draghi. Se, poi, caduto Draghi, con la stretta in atto e i mercati in subbuglio, la tempesta che investe l’Italia si materializza – parrebbe la conclusione di Kraemer – amen.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Trasporto marittimo, l’Antitrust chiede la fine del protezionismo portuale, ma la Filt-Cgil non ci sta: intervento a gamba tesa su concorrenza porti

Gaza, a Genova lo sciopero generale della Cgil blocca il varco portuale

19 Settembre 2025
Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi