• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - I 100 giorni di Trump, tra un film horror e i fratelli Marx

I 100 giorni di Trump, tra un film horror e i fratelli Marx

di Maurizio Ricci
14 Aprile 2025
in Poveri e ricchi
Trump firma l’uscita degli Usa dalla Trans-Pacific Partnership

Trump: i 100 giorni. La classica luna di miele dei nuovi presidenti americani sta per scadere, subito dopo Pasqua, e l’avvio del Trump 2 evoca, per un verso, i film horror e, per l’altro, un sequel dei fratelli Marx o anche solo di Aldo, Giovanni e Giacomo. Ciò che conta davvero è l’assalto alle istituzioni che hanno reso grande la democrazia americana, alle regole, alle convenzioni, ai diritti, al bilanciamento dei poteri fra presidenza e gli altri organi dello Stato, al ruolo e alle responsabilità della superpotenza americana nel mondo: un attacco forsennato, martellante, carico di rabbia e livore, ma né casuale, né cieco. Al contrario, lucido e preordinato: questa è l’eredità che, dichiaratamente e ostinatamente, Donald Trump vuole lasciare  alla storia degli Stati Uniti. Ma, se si guarda piuttosto all’immediato, alle realizzazioni concrete di questi cento giorni, emerge un risvolto, semmai, farsesco: un caos di annunci, improvvisazioni, marce avanti e marce indietro, minacce, ripensamenti, documenti vistati e bollati smentiti da tweet notturni, la costante impressione che, dietro le parole ufficiali, ci sia un ritornello che suona: “perbacco, non ci avevamo pensato”. Dilettanti allo sbaraglio, si direbbe. In un regime parlamentare, difficilmente Trump ne uscirebbe incolume (basta pensare all’effimera avventura di Liz Truss in Gran Bretagna). In un regime presidenziale, no e, anche se la tentazione è di lasciarsi andare a sorrisetti di sufficienza, c’è piuttosto da mettere in conto i disastrosi risultati che, anche nell’immediato, le politiche di Trump possono determinare, in America e nel mondo. Spaventa  il tasso stupefacente di improvvisazione dietro queste politiche: dalle tariffe alle iniziative di pace, queste scelte erano state annunciate da tempo, facevano parte integrante delle indicazioni della campagna elettorale. Possibile che nessuno le abbia studiate e pesate, fino alla mattina dell’annuncio? Vediamo.

Guerra e pace. La guerra a Gaza doveva chiudersi ancor prima che Trump entrasse fisicamente alla Casa Bianca. Cento giorni dopo, l’ultimo ospedale di Gaza è stato appena raso al suolo dalle bombe e siamo qui a fare ancora  la conta di un massacro quotidiano, dove emergono sempre più evidenti le tentazioni di un piano in più di espulsione e pulizia etnica. Finiti gli annunci roboanti e incauti sul futuro di Gaza, Trump ne parla il meno possibile. Ma non è detto che si sia ancora reso conto che la guerra è, da tempo, la condizione indispensabile per assicurare a Netanhyahu l’appoggio della destra radicale: quello è lo spazio per restare al governo e, se Washington non fa la voce grossa, la guerra non può finire, pena la fine politica di Netanhyahu.

Se la guerra a Gaza doveva finire il giorno prima dell’insediamento, quella in Ucraina, secondo le parole di Trump, doveva finire il giorno dopo. Tre mesi più tardi, stiamo ad aspettare l’inizio dell’offensiva russa di primavera e le bombe di Mosca sulle città ucraine sono riuscite a far perdere le staffe anche all’inviato di Trump: “Putin ha superato ogni limite di decenza”. Una scoperta che lascia il tempo che trova, visto che, anche qui, non è detto che Trump si sia ancora reso conto che Putin lo ha messo in trappola, fra la promessa della pace e il costo politico di abbandonare l’Ucraina al suo destino, e che Mosca conta di risolvere quel dilemma di Trump con una vittoria militare sul campo che sgombri ogni remora.

Miti e commerci. Avendo ereditato da Biden una inflazione in calo, una economia in crescita, una disoccupazione scomparsa, Trump sta riuscendo a rovesciare tutti i trend positivi, picconando di passaggio anche l’egemonia mondiale del dollaro e i canali di finanziamento dell’imponente debito pubblico americano.

E’ il risultato della raffica di dazi che il presidente, contro il parere di quasi tutti gli economisti conosciuti, ha deciso di imporre al resto del mondo. Attenzione: di dazi e tariffe Trump parla da sempre, sono la cifra dichiarata della sua politica economica, anzi, secondo le dichiarazioni della campagna elettorale, la chiave di volta, insieme, di una rinascita economica, di un taglio delle tasse e del risanamento della finanza pubblica. Nessuno, tuttavia, sembra essersi preso la briga di studiare come metterla in pratica. Il meccanismo universale delle tariffe è stato messo in piedi qualche ora prima dell’annuncio. Chiamato a spiegarlo, la Casa Bianca se ne è uscita con una complicata formula piena delle classiche lettere greche dei manuali di economia. Gli economisti veri non hanno tardato a far sapere che le lettere greche si elidevan l’una con l’altra e che il meccanismo delle tariffe – elaborato, probabilmente, ricorrendo in tutta fretta a ChatGPT e all’intelligenza artificiale – era semplicemente dipendente dal deficit commerciale. Con tanti saluti al poverissimo Lesotho, che ha la sfortuna di esportare diamanti.

Il seguito è degno di “Hellzapoppin’” e del cinema demenziale, con dazi annunciati alla sera, eliminati alla mattina, modificati nel pomeriggio, minacciati la sera dopo. Il risultato è un caos, in cui è francamente difficile per chiunque capire se e quale dazio una merce qualsiasi debba pagare. Tanto più che si tratta di una giungla inesplorata, visto che Trump continua ad annunciare ogni giorno nuove e diverse tariffe. E questa era la misura principe dell’intero programma economico di Trump.

Ciao ciao New York. L’erosione e lo smantellamento di diritti e garanzie sta diventando la cifra della politica interna dell’amministrazione americana, con una serie interminabile di abusi grandi e piccoli: immigrati deportati per sbaglio in oscure prigioni e lì abbandonati, gente arrestata per strada senza mandato, università e studi legali ricattati. Il paradossale risultato è stato di far sparire anche il fascino del viaggio in America, un must – sembrava – per grandi e piccoli. A marzo, il numero di turisti stranieri entrati in America è diminuito del 17 per cento, rispetto ad un anno fa, del 25-30 per cento da Francia, Germania, Spagna (dall’Italia, no). Come in Russia e in Cina da sempre, anche negli Usa è meglio andare senza il telefonino e i compromettenti messaggi  che potrebbe contenere.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi