• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - I cambiamenti organizzativi hanno bisogno di politiche attive del lavoro

I cambiamenti organizzativi hanno bisogno di politiche attive del lavoro

di Massimo Forbicini
3 Dicembre 2020
in Analisi

Questo concetto, ha riecheggiato per più di un decennio, dalla metà degli anni 90 fino quasi alla metà degli 2000, un periodo che ha permesso, attraverso la diabolica combinazione di cassa straordinaria e mobilità, di accompagnare alla pensione “anticipata” un’intera comunità di lavoratori andando progressivamente ad impoverire il “know-how” professionale che si era consolidato fino a quel momento, così facendo la nuova ondata di giovani che entravano in azienda in quegli anni si trovarono senza un vero “coach” in grado di trasferire competenze ed esperienze di vita professionale; generando così negli anni successivo in vero e proprio impoverimento culturale.

Questo meccanismo, nel bene o nel male, ha caratterizzato ancora per molti anni il modus operandi delle parti sociali, per affrontare le crisi aziendali, diventando, purtroppo, a causa delle diverse crisi economiche, sempre più complesso da gestire.

Le trattative, di quel periodo, spesso e volentieri, superavano i loro ambiti naturali per atterrare sui tavoli ministeriali, deviando, inevitabilmente, dall’obiettivo principale, cioè, quello di trovare una soluzione industrialmente e socialmente “praticabile”; le mediazioni, infatti,  si trasformavano in modelli da replicare indipendentemente dalle specificità delle diverse crisi.

Il primo importante segnale di discontinuità è giunto nel 2015 con la “Riforma del mercato del lavoro” guidata dal Governo Renzi attraverso il cosiddetto “Jobs Act”.

Una riforma, che ha avuto il pregio di rompere con gli schemi del passato, cercando di gettare le basi sia verso la semplificazione dei modelli di contratto di lavoro sia verso la declinazione degli ammortizzatori sociali iniziando a delineare strumenti di politiche attive e di politiche passive del lavoro.

In sostanza, le politiche passive del lavoro riconducibili a istituti come, ad esempio, la Cassa Integrazione guadagni straordinaria, il contratto di solidarietà difensiva ed i licenziamenti collettivi, diventarono meno utili allo “svecchiamento degli organici” ma, al contrario mezzi utili per superare “temporanei” momenti di crisi aziendale; infatti vennero ridotte le misure di integrazione al reddito sia sotto il profilo economico, sia sotto il profilo temporale andando di contro ad aumentare gli oneri delle aziende in caso di prolungamento di tali strumenti.

Il “Jobs Act”, fu, quindi, in grado di lanciare una nuova sfida alle parti sociali: le crisi aziendali dovevano trasformare i lavoratori non spingerli verso l’uscita dal mercato del lavoro.

Tra il 2015 ed il 2020 aziende e sindacati hanno mostrato di saper cogliere questa sfida insieme, lo dimostrano gli accordi che sono stati fatti in questi cinque anni, rivalutando in chiave progressista, il “contratto di solidarietà”, uno strumento che attraverso la riduzione dell’orario di lavoro ha permesso di contenere il costo del lavoro dando alle imprese la possibilità di superare la crisi in modo non traumatico, stimolando nel contempo le parti sociali anche a trovare strumenti nuovi da associare all’integrazione salariale come, ad esempio, “la riqualificazione professionale”.

Sono infatti di questi anni alcuni accordi molto innovativi fatti nel settore delle TLC da parte di aziende come Tim, Vodafone e Wind-Tre, tre aziende che hanno affrontato in momenti diversi gli effetti di un business molto competitivo che da un lato andava a ridurre l’asse dei ricavi e nel contempo richiedeva forti investimenti in innovazione tecnologica per soddisfare il bisogno crescente del mercato business e consumer, cioè, la fornitura di servizi digitali su vasta scala grazie all’introduzione del 5G.

Questi accordi hanno spinto aziende, sindacati e lavoratori ad uscire dalla loro area di confort per iniziare a studiare come trasformare le competenze acquisite in competenze nuove, per dare vita a veri e propri mestieri nuovi. Interessanti sotto questo aspetto furono gli accordi di Wind Tre nel 2016 e di Vodafone nel 2019 e 2020 che studiarono la possibilità di trasformare le competenze tradizionali dei professionisti del call centers in competenze tecnologiche innovative e digitali rendendo questi stessi lavoratori,  “lavoratori nuovi” con un nuovo mercato del lavoro in grado di dare loro una nuova “impiegabilità” sia all’interno della propria organizzazione del lavoro sia all’esterno.

Il contratto di solidarietà ha quindi gettato le basi verso un nuovo traguardo la “rigenerazione delle competenze”, un concetto che è diventato “l’imperativo categorico” del 2020 e lo sarà molto probabilmente per i prossimi anni.

La forza propulsiva di questo strumento ha permesso nell’estate 2019 di avviare una sperimentazione trasformando il contratto di solidarietà difensiva in contratto di solidarietà espansiva o meglio contratto di espansione.

A cogliere questa sfida è stata Tim con un importante accordo che ha posto le basi per interpretare il concetto di crisi aziendale in una opportunità di sviluppo attraverso la creazione di un percorso che andava a ricercare soluzioni non traumatiche ricorrendo non soltanto alle note misure di integrazione salariale legate alla riduzione oraria, bensì inserendo: strumenti di riconversione professionale strutturati, nuove assunzioni compensate da soluzioni di accompagnamento verso la pensione per i lavoratori che volevano cogliere questa opportunità.

Oggi, a fronte di questa positiva sperimentazione, il “Contratto di espansione” deve poter diventare uno stabile e proficuo ammortizzatore sociale, un vero e proprio strumento di “employability” da ricondurre nell’ambito delle politiche attive del lavoro.

A questo punto, credo, che valga la pena spendere qualche riflessione su questo concetto della riconversione professionale come fattore di “occupabiltà (employability)” nel mercato del lavoro.

Alcune di queste riflessioni, nascono proprio dall’osservazione di quanto sta accadendo in questo periodo con l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo; infatti, il crescente bisogno di connessione, di condivisione di dati e contenuti rende necessario cambiare la prospettiva del lavoro, investendo non solo in strumenti digitali ma soprattutto in competenze digitali, trasformando profondamente il background delle competenze acquisite attraverso veri e propri percorsi formativi di “trasformazione”.

Questa trasformazione dovrà servire quindi ad innovare tanto all’interno delle imprese rivisitando alcuni paradigmi come ad esempio: l’orario di lavoro, la sede di lavoro, il rapporto capo-collaboratore, il rapporto azienda-sindacato ma anche all’esterno delle imprese, generando nuove professionalità in grado di fronteggiare i problemi occupazionali di questi anni. Il contratto di espansione deve poter rappresentare uno strumento condiviso per superare l’ormai antistorico concetto delle garanzie occupazionali per cedere il passo ad un concetto molto più attuale quello della “sostenibilità occupazionale”.

Massimo Forbicini

Massimo Forbicini

Massimo Forbicini

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi