• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - I Comunisti della CGIL

I Comunisti della CGIL

di Luigi Agostini
22 Aprile 2021
in Blog
Cgil, cambia location l’Assemblea nazionale ‘Belle Ciao’

Centralità e Insufficienza. Centralità sociale del sindacato, Insufficienza politica del sindacato. Tale coppia concettuale può raffigurare meglio di ogni altra, la Contraddizione, che i comunisti della Cgil erano chiamati ad affrontare. Più di ogni altra forza. Un imperativo categorico, derivante in primo luogo dalla loro cultura politica. Il nemico, il pericolo da evitare, per dirla con Lenin, era il sindacato tradeunionista, il classismo corporativo. Nessuno più del sindacato è chiamato quotidianamente ad affrontare lo sfruttamento e l’alienazione del lavoro salariato o della assenza di lavoro, nessuno meglio del sindacato può sapere che tale contraddizione è destinata a perpetuarsi all’infinito, se dal sindacato il discorso non passa alla politica, cioè alla organizzazione complessiva della polis.

Al partito. Dal corporativo alla politica però non si passa, quindi allora nessuna concessione al pansindacalismo, che si nutre della stessa natura anfibia dell’azione sindacale e che tra l’altro non può che congelare la situazione in uno sterile contrattualismo.

La necessaria e inevitabile matrice corporativa della lotta sindacale e quindi del sindacato , – l’atto sindacale nasce sempre empiricamente come atto di protezione – andava riconcettualizzato e trasformato come atto che discende dalla autonomia del lavoro, del lavoro come soggetto che si erge  di fronte al soggetto capitale. Lavoro come soggetto autonomo, e non  semplicemente forza-lavoro.

La risposta trovata è stata una particolare forma-sindacato, il sindacato confederale, i cui elementi erano tutti o quasi tutti presenti nella Storia italiana, ma che in particolare i comunisti utilizzarono e continuamente rielaborarono per dare loro una forma compiuta.

Il Sindacato politico. Forma sindacato unica in tutto l’Occidente.

Tra partito e sindacato, corrispondenza biunivoca. Tra sinistra politica e sindacato confederale, gemelli siamesi.

Simul stabunt, Simul cadent. Cosi può essere descritta la originalità dei comunisti della Cgil, Il concetto guida, il filo rosso, l’Idea unificante, colta almeno nei momenti di massima creatività.

L’Ergersi del Lavoro di fronte al capitale, primo comandamento, è figlio di una  grande strategia politica: della politica come egemonia che viene ben prima del potere, secondo la traiettoria tracciata dalla rivoluzione francese. A differenza della traiettoria  della rivoluzione russa. Significa una via che trova l’ ancoraggio fondamentale nella costituzione repubblicana, si alimenta della democrazia progressiva. Si articola nelle riforme di struttura, per approdare nel pieno della maturità al tema dei temi :il modello di sviluppo.

Nei termini del pensiero strategico, le grandi coordinate sono condensate nella figura della guerra di posizione, guerra secondo cui i fronti principali diventano il fronte culturale ed il fronte sociale, la conquista delle casematte sociali e culturali: da cui la rilevanza e la “autonomia di movimento” dei Comunisti del sindacato. Ma per l’appunto  del sindacato confederale.

Una Strategia politica in cui Il fronte istituzionale-luogo privilegiato del partito- viene pensato come intrecciato strettamente con altri due fronti decisivi. Sociale e culturale.

Il Sindacato come ala marciante nel Sociale. I Comunisti del sindacato come la cavalleria negli eserciti di Annibale.

All’interno di queste coordinate strategiche Il protagonismo dei Comunisti della Cgil sul fronte sociale si afferma indiscusso ,dagli scioperi del 43 a tutto il dopoguerra. Fino allo scioglimento del pci, di cui si celebra in quest’anno il centenario.

Tale protagonismo peserà in modo determinante all’interno del  grande scontro sociale degli anni settanta, il più grande e lungo scontro sociale della storia della repubblica, e porterà il partito di E. Berlinguer a diventare il primo partito del paese.

Il Concetto guida diventa la autonomia del lavoro.

Il luogo della sfida per eccellenza sarà la fabbrica, perché come dice S. Garavini, è la fabbrica stessa il principale meccanismo di Integrazione del lavoro.

Il grande test fu la job evaluation.

La battaglia vinta contro la Job evaluation, che poi porterà alla affermazione della strategia dell’Inquadramento unico, rappresenta il principale successo nella costruzione dell’autonomia del lavoro. Inquadramento unico e prima parte dei contratti.

Il limite ma interno di tale strategia stava in un punto, colto particolarmente da Claudio Napoleoni: guardate che, avvertiva Napoleoni, il capitalismo non si esaurisce oggi nella produzione come ai tempi di Ford; Il capitalismo è fatto oltrechè di produzione, sempre più di consumo; mentre voi continuate ad inseguire il capitalismo nella produzione, il capitalismo vi sta aggirando alle spalle attraverso il consumo ,Il suo modello di consumo.

Oggi, dice Napoleoni, il terreno  conquistato nella produzione, viene più che riassorbito dal capitalismo (neo), nel terreno del consumo.

Riordinate il fronte, raccomanda Napoleoni, ma attorno ad una idea aggiornata del modello di sviluppo, modello in cui il consumo-i consumi di cittadinanza- acquistino sempre più un peso determinante.

Tale raccomandazione muoveva faticosamente i primi passi: partito e sindacato erano fondamentalmente deficitari. Teoricamente e quindi politicamente.

L’89 ha bruciato il tempo necessario per una grande riconversione e riorganizzazione strategica  e organizzativa.

Oggi molta acqua è passata sotto i ponti.  La storia si è però incaricata di colmare tanti limiti e curare e vendicare tante ferite.

Oggi, specie dopo la grande crisi del 2007,- la esplosione della Leemhan Brothers-, il discorso sul consumo ha acquistato la stessa valenza politica del discorso sulla produzione. Specie al tempo dell’avvento del capitalismo delle piattaforme. E delle diseguaglianze vertiginose.

Le stesse ultime encicliche di Papa Bergoglio testimoniano della maturazione del discorso complessivo di un nuovo modello di sviluppo e della sua stringente necessità.

Necessità acuita dall’irrompere della attuale sindemia.

Molti semi della storia interrotta dei comunisti della Cgil continuano oggi a essere ancor più fecondi e vitali di ieri, a partire dal concetto portante della autonomia del lavoro, e dalla idea-forza del sindacato confederale ;vivi e fecondi, specie per soggetti e forze che lavorano ad una reimpostazione del discorso socialista nel nuovo scenario del capitalismo della sorveglianza.

La Storia Continua.

Luigi Agostini

Luigi Agostini

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi