• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - I dati Cgil, Cisl, Uil 1986-2000

I dati Cgil, Cisl, Uil 1986-2000

17 Gennaio 2002
in Analisi

di Enrico e Maria Gabriella Giacinto

 (I dati nella Documentazione)
Nella conferenza stampa del 10 gennaio il presidente della Confindustria, Antonio D’ Amato, ha sottolineato la perdita di rappresentanza e rappresentatività che, a differenza della sua associazione, avrebbe coinvolto altri protagonisti, dai partiti politici ai sindacati.
Quasi a dar man forte a D’ Amato, l’ ultimo numero del mensile di economia e finanza Gente Money afferma che il sindacato di oggi pesa meno, anche se il numero complessivo degli iscritti tiene. In questi ultimi anni – si legge nel mensile –  il numero dei tesserati attivi è sceso; il tasso di sindacalizzazione si è ridotto dal 39,7% del 1986 al 35,83 del 1997; i lavoratori dipendenti iscritti a Cgil, Cisl e Uil sono calati, nello stesso periodo, da 5,8 milioni a 5,1 milioni, mentre i pensionati sono passati da 2,7 a 5,2 milioni.
I dati presi in considerazione dalla rivista si fermano al (lontano) 1997. Cosa è successo da allora?
Solo nelle prossime settimane Cgil, Cisl e Uil renderanno noti i dati relativi ai loro iscritti nel 2001. In quella occasione sapremo, ad esempio, se i pensionati hanno superato la soglia del 50% rispetto al totale degli associati.
Per avere un quadro aggiornato al 2000 è invece sufficiente visitare i siti Internet delle tre confederazioni o leggere i loro periodici. Si tratta, come si sa, di dati autocerficati. Tuttavia la loro attendibilità, come ebbe a sostenere una studiosa del calibro di Marina Schenkel, non sembra seriamente attaccabile. Tanto più se si considera che ormai da molti anni il dipartimento della Funzione pubblica prima e l’ Aran poi, rilevano i dati relativi alle deleghe sottoscritte nel pubblico impiego. Questo ha contribuito a razionalizzare e a rendere più trasparente il tesseramento da parte di tutte le organizzazioni sindacali.
I dati relativi agli associati del 2000 sono importanti proprio nel settore del pubblico impiego. Infatti, in relazione al primo biennio economico del periodo contrattuale 2002-2005, le deleghe rilasciate dai lavoratori alla data del 31 dicembre 2000 costituiscono, assieme ai voti riportati nelle elezioni delle Rsu che si sono svolte nel novembre scorso, la base per l’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali. I risultati definitivi delle elezioni, così come il numero di deleghe rilasciate dai lavoratori, non sono ancora stati resi noti. Ciò nonostante le informazioni diffuse dai sindacati confederali offrono un quadro dei significativi spostamenti che si sono registrati negli ultimi anni.
Considerando l’ insieme degli iscritti, relativi cioè a tutti i settori, compresi i pensionati, risulta evidente come nel 2000 Cgil, Cisl e Uil abbiano ottenuto il miglior risultato della loro storia. Si tratta di una performance che si ripete ormai per il terzo anno consecutivo. Il totale degli associati supera, per la prima volta, la soglia degli 11 milioni (per la precisione 11.067.111). Come pure un record è rappresentato dal numero dei pensionati aderenti alle tre organizzazioni: 5.474.901 unità, pari al 49,5% del totale degli iscritti. Se si considerassero anche gli iscritti Uil di seconda affiliazione (158.236), il totale dei tesserati ammonterebbe a 11.225.347 unità e il peso dei pensionati scenderebbe sotto il 49%.
Sull’interpretazione dei dati si sono ormai formate diverse scuole di pensiero. Il Cesos, ad esempio, per ragioni di omogeneità nella serie storica, non conteggia gli iscritti di seconda affiliazione. Altri autori, quando per tali iscritti viene offerta anche la distribuzione geografica e non solo il dato complessivo, li considerano invece a pieno titolo. Il Censis li calcola comunque.
L’ elemento forse più significativo, anche se più controverso, dell’ andamento della sindacalizzazione è rappresentato dal fatto che i lavoratori dipendenti iscritti ai sindacati confederali siano aumentati per il secondo anno consecutivo, sfiorando 5.200.000 unità (5.194.502). Tutto questo dopo un calo ininterrotto di sette anni (dal 1992 al 1998) che aveva portato i dipendenti dalle 5.913.269 unità del 1991 alle 5.122.996 del 1998. Per la Cgil si tratta di un incremento che si ripete da tre anni. Per la Cisl da due. A questa crescita corrisponde tuttavia un calo della densità sindacale che passa dal 34,93% del 1999, al 34,33% del 2000 (nel 1998 era del 35,21 e nel 1997 del 35,77). Per mantenere inalterato il proprio tasso di sindacalizzazione, Cgil, Cisl e Uil avrebbero dovuto incrementare gli iscritti lavoratori dipendenti di almeno altre 90.000 unità.
In ogni caso l’ aumento di tesserati tra i lavoratori dipendenti rappresenta un risultato, se non atteso, certamente non sorprendente. Soprattutto se si considerano la mutata composizione del mercato del lavoro e il consistente aumento delle forze di lavoro occupate alle dipendenze registrato dal 1997 al 2000. Hanno probabilmente contribuito al raggiungimento di questo traguardo gli sforzi profusi, negli ultimi anni, anche sul piano delle risorse, nelle attività di sviluppo del proselitismo.
Se si tiene conto anche dei lavoratori dipendenti aderenti a sindacati diversi da Cgil, Cisl e Uil, la densità sindacale, nel nostro Paese, supera abbondantemente la soglia del 40%. Un livello che colloca l’ Italia a metà strada tra i Paesi nordici e quelli dell’ Europa mediterranea.
In molti Paesi europei le organizzazioni sindacali sono in grado di offrire un quadro, più o meno articolato, delle caratteristiche dei propri aderenti: sesso, età, titolo di studio e così via. In Italia le anagrafi degli iscritti sono ancora alle prime armi. In un recente rapporto dell’Eiro è contenuta una tabella che fotografa i tassi di sindacalizzazione totali e per sesso relativi al 2000. A differenza del passato lo scarto tra uomini e donne tende a ridursi. In tutti i Paesi nordici il tasso di sindacalizzazione femminile supera quello maschile. Per l’Italia, al pari di Belgio, Francia, Grecia, Irlanda, Lussemburgo e Portogallo, non esistono dati articolati per sesso.
Nella conferenza stampa di presentazione del tesseramento 2000, il segretario generale della Cgil ha detto che le donne  rappresentano (in valore assoluto) il 49% degli iscritti alla sua confederazione. Questa percentuale sale al 54% tra i pensionati. Nei primi anni Ottanta, rispondendo ad un questionario sul ruolo delle donne nelle strutture sindacali, la Cgil dichiarava di avere, tra i suoi aderenti, 1.500.000 donne, corrispondenti al 32% del totale degli iscritti. Il progresso appare evidente.
L’ 8 gennaio di quest’ anno, in un incontro con i giornalisti dedicato al prossimo congresso confederale, la Cgil ha affermato che il 30% dei propri iscritti attivi ha meno di 30 anni. Ed è sul problema dei giovani che si gioca il futuro del sindacato, così come di qualsiasi altra associazione di rappresentanza.
Le prospettive, se si guarda ad una serie di indagini condotte negli ultimi mesi sia a livello italiano che europeo, non sono tragiche, ma neppure troppo rosee. In un recente seminario dei giovani della Confederazione europea dei sindacati si è parlato addirittura di “assicurare la sopravvivenza del sindacato”.
Ha allora ragione D’ Amato quando parla di perdita di rappresentanza e di rappresentatività del sindacato? No. Soprattutto se si guarda all’ esperienza comparata. E sempre che le organizzazioni sindacali italiane continuino ad ampliare la propria rappresentanza tra le nuove leve del lavoro, per evitare il lento declino che ha investito, con la sola eccezione dei Paesi scandinavi, i sindacati di tutta Europa.

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi