• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - I diritti secondo la Cgil

I diritti secondo la Cgil

18 Gennaio 2016
in La nota

Le agenzie stampa, com’era inevitabile, si sono concentrate su due o tre quesiti di immediata attualità politico-sindacale. Del tipo: la Cgil raccoglierà le firme per indire un referendum abrogativo del Jobs Act? Oppure: se la Cgil intende raccogliere le firme per una proposta di legge di iniziativa popolare sui diritti dei lavoratori, su quali sponde politiche potrà contare nel Parlamento attualmente esistente? O ancora: se quella che oggi la Cgil lancia è una proposta di legge da essa sola elaborata, quali ripercussioni potrà avere tale iniziativa nei rapporti con Cisl e Uil?

Tutti quesiti certamente validi e perfino necessari, se posti nel corso di una conferenza stampa come quella che si è svolta oggi a Roma, a fine mattinata, in piazza dei Cinquecento, lo slargo antistante la stazione Termini. Conferenza stampa nel corso della quale la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, ha illustrato scopo e contenuti della Carta dei diritti universali del lavoro, una corposa proposta di legge di iniziativa popolare su cui la stessa Cgil intende aprire una “consultazione straordinaria” dei propri iscritti. Ciò quale atto iniziale di un percorso che porterà, in un secondo momento, alla raccolta delle firme in calce alla proposta stessa e, infine, all’approdo di quest’ultima in Parlamento.

Tuttavia, come talora accade in simili circostanze, l’urgenza di cogliere le implicazioni politiche più ravvicinate di un determinato atto, o addirittura quella di trovare il titolo per i servizi da pubblicare all’istante sui siti internet di quotidiani grandi e piccoli, ha finito per mettere un po’ in ombra la notizia vera. E cioè che la Cgil, la maggiore e la più antica confederazione sindacale italiana, si è auto assegnata un obiettivo molto ambizioso: riscrivere il diritto del lavoro oggi esistente nel nostro paese. E riscriverlo non guardando al passato, ma guardando al presente, ovvero a un’epoca complessa in cui non ci sono più le certezze dell’età fordista e in cui i cicli produttivi sono stati disarticolati e poi riarticolati con la creazione di vaste fasce di lavoro non privato, non pubblico e neanche autonomo in senso stretto, ma collocabili in un’area che comprende il lavoro professionale più qualificato e poi tutta una serie di gradazioni di attività lavorative a vario titolo precarie.

Questa fenomenologia del lavoro e dei suoi mutamenti, sociologicamente rilevabili, va poi inserita, in senso lato, nello scenario della globalizzazione e dei suoi effetti nel nostro paese. E tutto ciò senza dimenticare le molteplici e successive iniziative politiche e legislative che, a partire dal primo governo Berlusconi, sono ripetutamente intervenute a modificare i precedenti assetti in materia di diritti dei lavoratori attivi, occupati e disoccupati, o pensionati.

Ebbene, seguendo un filo rosso che parte almeno dalle conclusioni tenute al XVII Congresso Cgil, nel maggio del 2014, Susanna Camusso è giunta oggi a presentare il punto di arrivo di mesi e mesi di lavoro interno alla Confederazione: ovvero, come si è detto, il testo di una proposta di legge di iniziativa popolare che oltre a essere insolitamente robusto, 64 pagine, ha l’ambizione di poter costituire il “nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori”.

La proposta si articola in tre parti. Titolo primo: “Diritti fondamentali, tutele e garanzie di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori”. Titolo secondo: “Disciplina attuativa degli articoli 39 e 46 della Costituzione”. Titolo terzo: “Riforma dei contratti e dei rapporti di lavoro e disposizioni per l’effettività della tutela dei diritti”.

L’idea forza attorno a cui è stata costruita la Carta è evidentemente quella di affermare l’esistenza di diritti universali che sono in capo a ogni essere umano in quanto sia, o intenda essere, un lavoratore. Nel Titolo primo si va dunque dal “diritto al lavoro” (art. 2) al “diritto ad un lavoro decente e dignitoso” (art. 3), dal “diritto ad un compenso equo e proporzionato” (art. 5) al “diritto al riposo” (art. 8), e così via fino al “diritto alla tutela delle invenzioni e delle opere dell’ingegno” (art. 18) e al “diritto ad una adeguata tutela pensionistica” (art. 21).

Ma i diritti individuali non vivono senza un contorno di diritti collettivi. Il Titolo secondo della Carta si propone quindi di stendere le norme attuative di due articoli della nostra Costituzione rimasti sulla carta: quello relativo al rapporto fra costituzione dei sindacati e contrattazione collettiva e quello relativo alla cosiddetta partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese.

Infine c’è il Titolo terzo che, da solo, costituisce più della metà della Carta oggi lanciata. Una trentina di pagine che costituiscono una sorta di Jobs Act della Cgil. Nel senso che si tratta di una complessa opera di riscrittura di norme generali e particolari inerenti ai rapporti di lavoro la cui logica di fondo è quella di rafforzare, invece che di indebolire, i diritti dei lavoratori dipendenti, attivi sia nel settore privato che in quello pubblico. Ed è proprio in queste pagine che si trova uno dei tratti di maggiore novità della Carta: quel Capo II in cui viene affrontata la tematica della “estensione delle tutele dei lavoratori subordinati ai lavoratori autonomi e ai collaboratori coordinati e continuativi”.

Come ha spiegato Susanna Camusso, incalzata dalle domande dei cronisti presenti, la Cgil si è proposta uno scopo diverso e più ampio dell’abolizione dell’intero Jobs Act o di alcune delle norme più eclatanti degli otto decreti legislativi in cui si è inverato. La finalità della battaglia oggi ufficialmente avviata è infatti, come si è detto, di ridisegnare la normativa relativa ai rapporti di lavoro, partendo dall’idea che un lavoro ricco di diritti costituisca una stimolo e una ricchezza anche per il sistema delle imprese.

A breve partirà dunque la consultazione degli iscritti alla Cgil. Parallelamente, par di capire, la Cgil porterà la proposta della Carta anche nel dibattito che intende aprire nel paese con gli altri sindacati, le controparti imprenditoriali e i partiti politici.

@Fernando_Liuzzi

Tags: Jobs Act
redazione

redazione

Ultimi articoli

I documenti su consultazione relativa al Nuovo Statuto e all’abrogazione del Jobs act

di redazione

Landini rilancia il referendum anti-Jobs act, la Cgil lo proporrà agli iscritti

di redazione

La possibilità di un referendum abrogativo sarà sottoposta alla ‘’base’’ nel corso della consultazione sulla Carta dei diritti del 15 marzo.

Poletti, iniziativa Cgil? Rispettiamo scelte altrui

di redazione

Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha risposto in merito alla proposta della Cgil di un nuovo statuto dei lavori che ipotizza anche un referendum per abrogare alcune norme del Jobs act

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi