• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - I giudizi dei leader sindacali

I giudizi dei leader sindacali

22 Dicembre 2015
in Notizie del giorno

“Nonostante alcuni provvedimenti indubbiamente positivi, la legge di stabilità che il Parlamento ha approvato non segna purtroppo quella svolta che noi auspichiamo da tempo nella politica economica del Governo ai fini di una maggiore crescita complessiva del paese”. E’ il giudizio del segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan.

“E` certamente importante che la manovra di bilancio abbia sterilizzato le clausole di salvaguardia che avrebbero comportato un aumento dell’Iva e delle accise per 16,8 miliardi, deprimendo la già fragile ripresa – prosegue -. Va soprattutto valutato positivamente il ritorno alla detassazione del secondo livello di contrattazione, in particolare degli accordi che introducono elementi di partecipazione dei lavoratori, fino alla esenzione fiscale per le prestazioni di welfare aziendale di origine contrattuale. Si tratta di uno schema di incentivazione della contrattazione del salario di secondo livello mai così articolato ed efficace su cui i sindacati e le imprese dovranno innescare ora la nuova riforma del sistema contrattuale, evitando interventi legislativi sul salario minimo e sulla rappresentanza che smonterebbero il sistema di relazioni industriali”.

“Anche l`abolizione della Tasi sulla prima casa non di lusso, il piano per la lotta alla povertà e l`anticipo di un anno della no tax area per i pensionati, sono state alcune delle misure richieste dal sindacato e ora finalmente accolte dal Parlamento – afferma Furlan – anche se le risorse purtroppo verranno anche da una riduzione del fondo sociale per l`occupazione e la formazione. E` importante inoltre aver mantenuto la decontribuzione per i neo assunti anche se con un ridimensionamento sia nella durata (da tre anni a due anni) sia nel massimale annuo (da 8.060 a 3250 euro) e soprattutto aver reintrodotto uno strumento importante come il credito d`imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, il cui mancato sviluppo e il divario crescente con le altre aree del paese continua a rimanere uno dei punti deboli della politica del Governo. Per questo è per noi fondamentale la previsione anche di una più robusta decontribuzione per il Sud, da verificare in sede europea”.

Secondo il leader della Cisl “naturalmente ci sono molti buchi neri nella manovra, a cominciare dall`irrisorio stanziamento per i rinnovi dei contratti pubblici che suona provocatorio dopo sei anni di blocco, visto che non coprirebbero neppure un tasso di inflazione che tende allo zero. Così come l`errore nel quale il Governo continua a perseverare, risiede nella convinzione che il fattore propulsivo della crescita sia l`incentivo fiscale all`investimento privato, anziché l`investimento pubblico e la politica industriale. Anche se per la prima volta dopo tanti anni crescono gli stanziamenti in favore delle infrastrutture e si supera almeno parzialmente il patto di stabilità interno”.

“Siamo infine molto delusi sulla indisponibilità dimostrata dal Governo a riformare la legge Fornero – conclude Furlan – e introdurre la giusta flessibilità all`accesso alla pensione. Questa rimane una priorità di tutto il sindacato sul quale nel 2016 non intendiamo abbassare la guardia per aprire un tavolo di confronto con il Governo che porti a rivedere l’impianto del sistema prevideziale per una maggiore equità nelle regole e consentire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro”.

“Avevamo già espresso un primo giudizio sulla legge di stabilità approdata in Parlamento e avevamo parlato di luci e ombre. Alla fine del percorso parlamentare non c`è luce che illumini quelle ombre”, dichiara invece il leader della Uil, Carmelo Barbagallo.

“Permane il problema dell`assoluta insufficienza delle risorse per il rinnovo del contratto del pubblico impiego – dice – nonostante la sentenza della Consulta avesse sollecitato, a suo tempo, una soluzione già per il 2015. Così come non è stata affrontata la questione della flessibilità in uscita verso la pensione, necessaria a dar vita a quella staffetta generazionale che potrebbe risolvere il nodo cruciale della disoccupazione giovanile. Anche i provvedimenti per il Sud non bastano a rilanciare questo territorio e le sue enormi potenzialità ed energie su cui, invece, bisognerebbe puntare per lo sviluppo di tutto il Paese. A gennaio decideremo come proseguire nella nostra mobilitazione per ottenere le modifiche opportune e i risultati utili alla tutela dei lavoratori, dei pensionati e dei giovani”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il commento del segretario confederale della Cgil Danilo Barbi: “Questa legge non è quella di cui il Paese ha bisogno: non crea lavoro aggiuntivo, non riduce le disuguaglianze, non ripara quella vera e propria ingiustizia che è la legge Fornero, non sblocca i contratti del lavoro pubblico”.  “Nonostante alcuni limitati aggiustamenti che si sono realizzati in Aula – prosegue Barbi – nelle politiche verso gli anziani, verso il Mezzogiorno e a sostegno dei consumi culturali, non cambia il giudizio generale della Cgil sulla legge di stabilità. Insisteremo affinché venga realizzata una politica economica espansiva: ormai è chiaro che solo un aumento degli investimenti pubblici può rilanciare quelli privati, senza di questi l’economia del Paese non ripartità”.

Il dirigente sindacale sottolinea che dall’inizio della crisi “abbiamo perso il 24% degli investimenti privati e questi, nell’ultimo anno, con tutte le misure di decontribuzione, defiscalizzazione e riduzione dei costi per le imprese, sono aumentati di un miserabile 0,2%”. “La Cgil – conclude Barbi – ha aperto, insieme a Cisl e Uil, una vertenza con il governo per modificare la legge Fornero e per un vero contratto per i dipendenti pubblici, una vertenza che ci vedrà impegnati nel prossimo anno”.

redazione

redazione

Ultimi articoli

Senato approva la Legge di Stabilità: 162 i sì, 125 i no

di redazione

Con 162 sì, 125 no e nessun astenuto la manovra ha incassato la fiducia di palazzo Madama lasciando il Parlamento con un'entià lievitata a circa 35 mld e un deficit per l'anno prossimo aumentato al 2,4%, dal 2,2%, per finanziare il "pacchetto cultura-sicurezza" varato dopo i tragici fatti di Parigi

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi