• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - I manager per l’imprenditore: un valore competitivo e legale

I manager per l’imprenditore: un valore competitivo e legale

di Gualtiero Lami
31 Luglio 2020
in Interviste

Troppe aziende familiari in Italia (72%, contro il 30% dei partner europei) non hanno ancora un manager esterno alla famiglia dell’imprenditore. Sul tema dell’impresa e dell’imprenditore. Oltre al valore competitivo si aggiunge però anche un valore legale, che ha a che fare con le responsabilità sempre più pressanti che i vertici aziendali oggi hanno in termini di legislazione sicurezza e privacy. Per questo abbiamo chiesto al professor Pasquale Dui, avvocato che si occupa da sempre di dirigenti e imprese, qual è il valore legale di avere un manager all’interno dell’impresa inquadrato con il contratto dirigenti, piuttosto che avere un manager che opera come quadro, libero professionista e consulente.

Come è definita la figura del dirigente nel sistema legislativo e contrattuale italiano?

La contrattazione collettiva del settore dirigenti terziario, in linea con quelle degli altri settori, stabilisce che sono dirigenti a norma dell’art. 2094 del codice civile e agli effetti del contratto coloro che, rispondendo direttamente all’imprenditore o ad altro dirigente a ciò espressamente delegato, svolgono funzioni aziendali di elevato grado di professionalità, con ampia autonomia e discrezionalità e iniziativa e col potere di imprimere direttive a tutta l’impresa o a una sua parte autonoma. La qualifica di dirigente comporta la partecipazione e la collaborazione, con la responsabilità inerente al proprio ruolo, all’attività diretta a conseguire l’interesse dell’impresa e il fine della sua utilità sociale.

Quali sono le principali criticità del ricorso a figure autonome per coprire ruoli dirigenziali?

Solo un soggetto inserito stabilmente ed effettivamente nell’organizzazione aziendale può costituire un punto di riferimento per il datore di lavoro e per l’impresa ed espletare le sue funzioni con l’ampiezza di poteri e le prerogative proprie del ruolo, in una modalità sostitutiva e di supporto dell’azione imprenditoriale. L’idea che un collaboratore ingaggiato con una formula contrattuale precaria e sminuente, quale il lavoro autonomo con partita iva o una generica collaborazione coordinata e continuativa, o assunto come quadro, possa attribuire al collaboratore stesso una qualifica formale parametrabile a quella di un manager contrattualmente assunto, è semplicemente frutto di una visione miope e distorta delle esigenze dell’impresa.

Perché? Qual è il contenuto dei poteri di questa funzione?

Il dirigente può assumere pienezza di poteri ed essere destinatario di deleghe effettive nei vari ambiti della gestione dell’impresa solo se regolarmente inquadrato nell’area contrattuale, normativa ed economica, con ampiezza e pienezza di funzioni. Mi sono sempre chiesto come i cosiddetti consulenti di vario genere, ingaggiati ormai sempre più frequentemente e stabilmente in alternativa a una regolare assunzione dirigenziale, per svariate ragioni, legate a esigenze economiche e alla necessità di coprire una figura istituzionale senza impegni a lungo termine, come in una sorta di prova infinita, possano svolgere funzioni manageriali a beneficio dell’azienda. L’assenza dell’investitura formale quale dirigente limita enormemente i poteri del collaboratore e rappresenta una figura indefinita e indefinibile nell’organizzazione aziendale, la quale, per ciò stesso, non può essere altro che fumosa e precaria.

Quali invece i poteri e le prerogative della figura dirigenziale?

A questo proposito, basti pensare all’esercizio concreto di poteri direttivi, organizzativi e di controllo verso il personale di riferimento il quale, trovandosi di fronte a una figura ibrida dell’organizzazione interna, è naturalmente portato a giudicarla con un certo disvalore e sospetto. Il collaboratore non dirigente, a rigore, non può essere titolare di deleghe interne di attribuzione di poteri, ostandovi, da un lato, il mancato inserimento nell’organizzazione reale e, dall’altro lato, l’esistenza di stringenti vincoli legali, interni ed esterni, che impediscono l’attribuzione di poteri di rappresentanza verso l’organizzazione interna e verso la platea esterna dei riferimenti aziendali (clienti, fornitori, istituzioni ecc.). Viene spontaneo pensare all’inadeguatezza del collaboratore autonomo ad alleviare il carico delle responsabilità connesse con i doveri di gestione e controllo dell’impresa, attesa la carenza di istituzionalità e incardinamento della sua figura. Questo si verifica certamente nell’ambito delle responsabilità civili e penali connesse all’esercizio di impresa, istituzionalmente a carico del datore di lavoro, ovvero del consiglio di amministrazione e/o dell’amministratore delegato. La giurisprudenza è già molto severa nell’escludere queste responsabilità e dirottarle verso i dirigenti, a mezzo di specifiche deleghe di funzioni, soprattutto con riguardo alla salute e alla sicurezza sul lavoro e alla normativa in tema di privacy e Gdpr, dovendosi conseguentemente escludere a priori che un semplice collaboratore a partita iva o simile possa essere destinatario di responsabilità delegate in questi delicati e fondamentali ambiti. Se si allarga il pensiero a tutti gli obblighi derivanti dal decreto legislativo 231/2001 in tema di responsabilità penale/amministrativa delle imprese per i cosiddetti reati presupposto, con le pesanti sanzioni penali, amministrative, interdittive, ora allargate sino a ricomprendere i reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro e i reati tributari negli ambiti prescritti, ci si rende conto di quanto sia ridicola la posizione del collaboratore a favore dell’impresa, non potendo certo giovare un rapporto così debole e non istituzionalizzato a favorire la costituzione di un “modello organizzativo” idoneo a rispettare i dettami della legge.

Quali sono gli elementi essenziali di una delega di funzioni efficace per esonerare il datore di lavoro da responsabilità?

Il problema della delega di funzioni si manifesta in numerevoli ambiti e, in modalità evidente, nella materia della salute e sicurezza del lavoro (ma anche, ad esempio, con adattamenti, nella materia ambientale), in relazione ai reati di lesioni gravi e morte a seguito di infortunio sul lavoro e, in genere, alle violazioni della normativa generale e speciale. La delega, per essere efficace, deve rispettare limiti condizioni (art. 16, decreto legislativo 81/2008): che risulti da atto scritto avente data certa; che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; che attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; che attribuisca al delegato l’autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate; che sia accettata dal delegato per iscritto. Alla delega deve essere data adeguata e tempestiva pubblicità. Inoltre, la delega di funzioni non esclude l’obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. Non può essere delegata la valutazione dei rischi e la nomina del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp). Il rispetto delle suddette condizioni esclude la responsabilità del datore di lavoro.

In buona sostanza, questi collaboratori autonomi sono utili a un’impresa?

Mi sembra proprio che siano veramente figure inutili all’impresa, se non per la ricerca di qualche ridotto beneficio economico e di impegni duraturi senza vincoli. Dal lato del soggetto con il quale l’azienda instaura la collaborazione autonoma, appare evidente come l’azienda, di fatto, offra una soluzione precaria a un soggetto debole, privo di occupazione, di difficile ricollocazione a causa della fascia di età, in un mercato del lavoro chiuso e incerto quale quello attuale.

Perché è opportuno assumere un dirigente “vero”?

L’assunzione di un dirigente deve essere frutto di una consapevole decisione imprenditoriale, qualificata proattivamente come un investimento in funzione di crescita e miglioramento dell’organizzazione aziendale e, dal canto suo, il dirigente deve percepire questa realtà, caratterizzata da precisi obblighi di trattamento economico e normativo (leggi ccnl), formazione, delineazione di un percorso di crescita professionale, condiviso e percepito, successivamente “toccato” con mano, in quanto “sentito”, nel corrispondente sviluppo temporale della collaborazione dirigenziale, tale da stimolare il dirigente a dare il massimo del suo impegno, nell’ambito delle sue competenze specifiche e caratterizzanti, stimolate dall’azienda e valorizzate dal ruolo e dalla funzione, nel rispetto degli obiettivi assegnati. I benefici per l’impresa saranno innegabili e verranno da sé, nel rispetto di questo codice etico di scambio tra offerta e domanda di lavoro qualificato, senza comportamenti contrastanti con i principi di lealtà, correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto e nello scambio funzionale tra le due parti del rapporto dirigenziale.

Ci sono limiti legali contro l’abuso delle collaborazioni?

Certamente. Si consideri, da ultimo, che lo sviluppo della legislazione, dalla legge Biagi del 2003 alla legge Fornero del 2012, alla legge 81/2017 (Jobs Act del lavoro autonomo, dove è disciplinato anche il lavoro agile), sono stati introdotti molti paletti e clausole di salvaguardia a favore dei collaboratori con partita iva e simili, che ne delimitano l’uso indiscriminato, con eccessivi poteri di direzione e controllo tali da soffocare l’autonomia del collaboratore. Questi vincoli portano, in caso di accertata violazione e abusi dell’impresa, laddove si manifesti la cosiddetta “etero-organizzazione” (direttive specifiche e stringenti), sanzioni consistenti nell’applicazione forzata al rapporto in questione delle regole del lavoro subordinato, con effetto dall’inizio della collaborazione, con buona pace di quei datori di lavoro che, con visione superficiale, abbiano contrabbandato come collocazione autonoma nell’impresa l’offerta di una posizione di fatto subordinata ma senza vincoli e costi del lavoro dipendente.

Gualtiero Lami

Gualtiero Lami

Gualtiero Lami

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi