• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 21 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - I programmi elettorali dei partiti per la sanità: semplificazioni e mancanza di dibattito pubblico

I programmi elettorali dei partiti per la sanità: semplificazioni e mancanza di dibattito pubblico

di Roberto Polillo
22 Febbraio 2018
in Blog
I programmi elettorali dei partiti per la sanità: semplificazioni e mancanza di dibattito pubblico

Se fosse realizzabile il 20% di quanto i vari partiti hanno promesso in campagna elettorale,  il principio a base della dottrina utilitaristica di Jeremi  Bentham, troverebbe la sua piena realizzazione.

Il  “calcolo della felicità” che il filosofo  basava su una minuziosa  classificazione dei piaceri e dei dolori e che proponeva come vero strumento scientifico atto a promuovere la morale e la legislazione le cui conseguenze  fossero le più positive possibili nel bilancio del piacere e del dolore,  raggiungerebbe valori mai conosciuti prima.

I giovani troverebbero lavoro, le casalinghe, adeguatamente pensionate non dovrebbero più dipendere economicamente dai mariti, i poveri non frequenterebbero più le mense Caritas per superata necessità, gli emigranti tornerebbero a casa loro e le coppie tornerebbero a procreare.

Il tutto attraverso una drastica riduzione delle tasse da cui, come per miracolo, deriverebbero maggiori  consumi, maggiore occupazione e come ritorno aumento del PIL e riduzione del debito pubblico.

L’enfasi data a tali temi per convincere gli Italiani a tornare a votare (considerato che gli elettori che si ostinano a recarsi nella cabina elettorale sanno già per chi votare) ha naturalmente messo in secondo piano i temi che meno si prestano a semplificazioni propagandistiche.

Questo è forse il motivo per cui non tutti i  partiti in lizza  hanno presentato piattaforme articolate  sulla sanità; programmi,  come si sarebbe detto una volta, che andassero oltre gli slogan propagandistici (da tutti ribaditi con forza e convinzione)  come l’immediata riduzione delle liste di attesa, il rapido efficientamento delle rete ospedaliera e l’abolizione di tickets

Le tre formazioni che hanno proposto interventi più  articolati sono stati  il partito di Grasso, Liberi e Uguali, il partito di Matteo Renzi,  Partito Democratico e la neonata formazione di Beatrice Lorenzin,  Civica e popolare. Il Movimento cinque Stelle si è invece limitato a proporre un aumento generico del Fondo Sanitario, una riduzione dell’IVA per i prodotti della terza età,  un aumento della detraibilità per le spese per le badanti e per quanto riguarda le politiche di  “sistema”  un forte impulso alla digitalizzazione della sanità e della PA.

Il Centro destra ha ribadito, senza troppo entusiasmo, i propri  cavalli di battaglia: parità pubblico privato sulla base di standard predefiniti, devoluzione con attribuzione alle regioni di piena potestà, digitalizzazione della PA e incentivi per l’inserimento dei disabili nel modo del lavoro.

Il programma elettorale di Liberi e Uguali, su cui ho già avuto modo di riflettere in un precedente mio intervento sul Diario del lavoro, si propone un rilancio del SSN attraverso un aumento del fondo sanitario, la messa a disposizione di 5 miliardi in 5 anni per l’ammodernamento tecnologico e strutturale degli ospedali e l’assunzione di 40.000 operatori. A questo si aggiunge un rilancio della Medicina pubblica per contrastare i fattori di nocività e una nuova politica del farmaco per valorizzare l’uso dei generici

Il Pd punta invece su un progressivo aumento del Fondo sanitario, sul potenziamento della medicina territoriale, su un Piano nazionale per la riduzione delle liste di attesa, su una revisione della politica del farmaco con nuove risorse sui farmaci innovativi, su misure a sostegno dei disabili ( fondo  di inclusione, aumento dell’assegno di accompagno) e su maggiori investimenti per ricerca, nuove tecnologie e digitalizzazione della sanità.

Sostanzialmente  sovrapponibile il programma di Civica e Popolare che tuttavia mostra una maggiore articolazione rispetto al precedente. Anche in questo caso incremento del fondo  pari a 5 miliardi in 5 anni, maggiori risorse per la ricerca, abolizione del superticket ( in analogia a quanto proposto da LeU), potenziamento delle cure domiciliari, Piano per l’abbattimento delle liste di attesa sul modello emiliano, rafforzamento degli strumenti di governance del sistema.

Convergenza rafforzata anche per quanto riguarda il potenziamento dei fondi integrativi a cui si oppone invece LeU che, come già riferito, punta a una loro limitazione anche  in termini di benefici fiscali concessi. Un mix  di varie proposte  appare invece il programma della lista  Europa di Emma Bonino con un richiamo alla ridefinizione delle competenze stato regioni, al potenziamento dei fondi per la ricerca e a un potenziamento degli strumenti della governance del sistema

I programmi illustrati confermano in buona sostanza le tradizionali differenze tra destra e sinistra. La sinistra punta di più al potenziamento del sistema pubblico anche attraverso un incremento del fondo sanitario ( che solo LeU e Civita e popolare arrivano a quantificare) mentre la destra punta a una maggiore de-regolamentazione del sistema con piena parità pubblico privato. Modello tosco – emiliano  ( si potrebbe dire) contro modello lombardo. Più opaca la posizione dei Cinque Stelle la cui campagna elettorale come noto si è concentrata su altri temi come legalità (nonostante le disdicevoli disavventure in cui è caduto il suo gruppo dirigente),  reddito di cittadinanza e lotta agli sprechi ( modello spending rewiev alla Cottarelli)

Inevaso, come prevedibile, il problema di come e dove reperire le risorse necessarie al potenziamento del SSN anche a fronte della forte riduzione della imposizione che i partiti propongono. Anche in questo caso diversa la posizione di LeU che punta a una rimodulazione delle aliquote in funzione del reddito posseduto con penalizzazione nei confronti delle fasce più abbienti.

Totalmente mancante  è stato inoltre  un vero confronto pubblico su tali temi. Un confronto che avrebbe fatto emergere le contraddizioni tra le diverse proposte e soprattutto su quanto è stato fatto concretamente dai governi di centro destra e centro sinistra succedutisi alla guida del paese.  Un lusso, quello della chiarezza,  che  i partiti non possono più permettersi di correre perché per far salire la scala della felicità di Bentham informazioni troppo aderenti alla realtà potrebbero avere effetti contrari  a quelli desiderati.

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Donne, Cgil: superare il patriarcato nel mercato del lavoro

Lavoro, Istat: nel 2050 tasso di attività salirà al 73,2%, ma resta significativo il gender gap

21 Ottobre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

I dubbi della Cisl sulla manovra: Fumarola, no all’innalzamento dell’età pensionabile e alla rottamazione. Ma il giudizio di fondo e’ positivo: ‘’dal governo abbiamo avuto risposte sui salari”

20 Ottobre 2025
Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

Stellantis, Filosa conferma il Piano Italia e annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. E ai sindacati chiede aiuto per cambiare le regole Ue

20 Ottobre 2025
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Stellantis, sindacati: bene le 400 assunzioni a Mirafiori ma serve un piano industriale per il rilancio. Fiom: “situazione molto critica

20 Ottobre 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Cgil, come il fiscal drag rende nulle le detassazioni del governo

20 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi