• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - I “servizi collettivizzanti” come occasione di mutualismo e nuova sindacalizzazione

I “servizi collettivizzanti” come occasione di mutualismo e nuova sindacalizzazione

di Ilaria Lani
25 Febbraio 2022
in Analisi
Il Sindacato e “I miserabili” della topaia Gorbeau

I servizi innovativi, o collettivizzanti come li hanno definiti Bellini, Betti e Gherardini nel progetto di ricerca progetto BreakBack, promosso dalla Cisl Nazionale e coordinato da Francesco Lauria, si collocano nell’alveo delle sperimentazioni portate avanti dalle confederazioni sindacali volte ad organizzare i segmenti più fragili ed esposti del mondo del lavoro.

Per molti questa affermazione può apparire un ossimoro, considerato che negli ultimi trent’anni l’apparato dei servizi individuali dei sindacati confederali, dai patronati ai Caaf per intenderci, sono stati visti come la risposta alla crisi di proselitismo mediante l’istituzionalizzazione del sindacato, disposto a sacrificare la propria vocazione negoziale.

Di fronte alla crisi di rappresentanza la letteratura ha individuato due strategie apparentemente opposte, quella dell’organizing di matrice anglo-americana, identificata con un sindacato movimentista alla “Bread and Roses”,  e quella del cosiddetto modello Ghent di area scandinava, in cui il sindacato svolge una funzione istituzionale occupandosi della gestione del welfare, a partire dalle pratiche di disoccupazione.

In verità queste strategie, al di fuori dagli stereotipi, non sono altro che il portato di culture politico-sindacali in fasi storiche e contesti differenti.

Se guardiamo al nostro Paese il sindacato ha avuto origine da forme mutualistiche con un modello organizzativo orizzontale e territorializzato, per poi trovarsi a cambiare pelle con l’arrivo della grande industria che negli anni 60/70 ha spinto l’acceleratore sulla contrattazione nazionale gestita dalle Federazioni di categoria.

Il sindacato è un’organizzazione che, seppur lentamente, sa adattarsi ai cambiamenti del mondo del lavoro e della società e anche oggi sta cercando, con faticose ed innumerevoli sperimentazioni, di riorganizzarsi.

Nel momento in cui, tra digitalizzazione e frantumazione del lavoro, i grandi agglomerati della produzione si ridimensionano, ritorna la centralità delle sedi sindacali nel territorio e dello spazio digitale, come nuove arene di socializzazione anche per le organizzazioni di rappresentanza.

Così come i contorni del lavoro salariato diventano meno chiari e appare decisivo intercettare le nuove forme di lavoro e mantenere forte un legame anche nella discontinuità occupazionale.

E allora nei settori emergenti ed esposti a fenomeni di sfruttamento e precarietà, spesso orfani di luoghi di socializzazione e magari della copertura data dalla contrattazione collettiva, l’offerta di servizi e strumenti di assistenza diventa l’unica risposta possibile per avviare un percorso di sindacalizzazione, che poi dovrà individuare i tipici strumenti sindacali di rappresentanza e contrattazione.

Come Nidil Cgil Firenze, all’interno del progetto di ricerca BreakBack, abbiamo portato l’esperienza di servizi, più o meno innovativi, che avevano l’ambizione di intercettare il lavoro autonomo, per poter far partire un processo individuazione di bisogni e di organizzazione collettiva.

In verità, a riprova di quanto dicevo sopra, la visione che ci ha mosso è perfettamente in linea con gli insegnamenti del community organizing poiché il servizio diventa l'”ancora” per avviare una relazione, individuare obiettivi condivisi e “leadership autoctone” e costruire battaglie che puntino a risultati concreti. L’obiettivo è sempre quello di riequilibrare il potere e consentire agli esclusi di organizzarsi per migliorare la propria condizione. E abbiamo potuto vedere bene come non ci siano barriere, se non di tipo logistico, alla sindacalizzazione del lavoro precario e frammentato che invece ha grandi potenzialità di organizzazione e costruzione di vertenze, se si imboccano i percorsi giusti.

Per questo la dicotomia tra servicing e organizing perde di senso, a patto che il servicing sia finalizzato non solo a dare assistenza a coloro che ne hanno bisogno, ma anche a mettere a valore questa relazione dando significato all’approccio mutualistico. Così come l’organizing non va visto solo come l’espressione di battaglie settoriali, senza la visione compiuta e strutturata del sindacato confederale.

Ad esempio nella nostra esperienza un ruolo determinante lo ha giocato lo “sportello legale” per i lavoratori autonomi, servizio non scontato poiché gli uffici vertenze tradizionalmente sono convenzionati con legali di diritto del lavoro e invece in questo caso c’è bisogno di competenze in materia di diritto civile.

Ebbene questo servizio nel nostro caso è stato promosso da una avvocatessa militante di Nidil Cgil Firenze che ha deciso di mettere a disposizione volontariamente le proprie competenze per gli altri colleghi professionisti, in un’ottica comunitaria e mutualistica.  Anche altri servizi sono nati dalle competenze di singoli militanti con una idea di alleanza inter-professionale che assomiglia molto al sindacato delle origini. Questo approccio ci ha permesso innanzitutto di esercitarsi sulla risoluzione immediata di problemi emergenti e di riflettere sulla natura della condizione di chi opera nel lavoro autonomo, consentendoci di affrontare tali problematiche anche sul piano più prettamente “sindacale”. Non è un caso che in alcuni settori abbiamo potuto sperimentare prime iniziative negoziali figlie della consapevolezza acquisita nell’attività di sportello.

Anche nel caso dei rider impiegati in piattaforme digitali abbiamo strutturato servizi tradizionali (caaf, patronato, vertenze) insieme a proposte più innovative (attivazione di una ciclofficina, distribuzione di mascherine etc..), oppure più settoriali, pensate per la platea di migranti e richiedenti asilo, rispetto ai quali la questione del lavoro si intreccia con le pratiche per il permesso di soggiorno. Non bisogna infatti mai dimenticare la lezione di Bruno Trentin che, con l’idea del sindacato dei diritti, spinse la Cgil a guardare le lavoratrici e i lavoratori nella propria soggettività, fatta da una pluralità di bisogni dati dalla condizione personale e sociale.

Anche nel caso dei rider la nostra chiave vincente è stato il coinvolgimento dei diretti interessati nella progettazione di una azione d’insieme, fatta di servizi, rappresentanza, conflitto, contrattazione.

L’innovazione dei servizi è all’ordine del giorno non solo per questioni politiche, ma anche per la sopravvivenza degli stessi Istituti di Caaf e Patronato alla luce del processo di digitalizzazione, accelerato dalla pandemia, che ha diffuso l’attitudine a gestire le pratiche tradizionali in proprio: si pensi che gli iscritti per pratiche di disoccupazione nel nostro caso, solo nell’ultimo anno, sono calati del 30%.

Sarà pertanto decisivo non solo immaginare servizi più specialistici che rispondano alle nuove difficoltà di chi si muove dentro e fuori il lavoro, ma anche più collettivizzanti, ovvero pensati insieme a chi quella condizione la vive affinché siano generatori di occasioni di aggregazione e organizzazione.

Questo ovviamente comporta investire sulla formazione degli operatori dei servizi per creare una consapevolezza diffusa sulla strategia sindacale: infatti chi, in prima linea, si interfaccia con le lavoratrici e i lavoratori e i loro problemi ha un grande ruolo e non è solo un operatore, ma deve innanzitutto diventare un animatore sociale. Così anche le funzioni che si sono nel tempo divaricate tra ruoli “tecnici” e “politici” devono riunificarsi e acquisire un insieme di competenze non solo specialistiche, ma trasversali.

Se quando mi sono avvicinata al sindacato pensavo che occorresse una grossa spinta esterna per attivare politiche di cambiamento e rivitalizzazione, oggi, dopo tanti anni di impegno a vari livelli, sono certa che la ricchezza interna di esperienza e competenza già a disposizione offra tutti gli strumenti per rinnovarsi, certo che occorre la volontà politica del gruppo dirigente a tutti i livelli per sperimentare, valutare, disseminare, investire nelle esperienze di successo.

Ovviamente le direttrici non sono neutre, ma sono figlie della differente sensibilità politica presente nelle organizzazioni, anche tra le diverse sigle confederali.

Per me la vocazione del sindacato confederale non può che trovare ispirazione dalla motivazione delle origini, volta alla costruzione di una rappresentanza generale del mondo del lavoro fatta di inclusione, partecipazione, conflitto e contrattazione, affinché chi lavora o cerca lavoro, a prescindere dalla situazione contrattuale, abbia l’opportunità di uscire da una condizione periferica e conquistare collettivamente il protagonismo e la centralità che merita.

Ilaria Lani, Segretaria Generale Nidil Cgil Firenze

Ilaria Lani

Ilaria Lani

Segretaria Generale Nidil Cgil Firenze

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi