• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - I sindacati miglior ‘’alleato’’ per ArcelorMittal, ma forse l’azienda non lo ha capito

I sindacati miglior ‘’alleato’’ per ArcelorMittal, ma forse l’azienda non lo ha capito

di Fernando Liuzzi
16 Luglio 2019
in Analisi

Il faticoso incontro che si è svolto ieri, lunedì 15 luglio, al Ministero dello sviluppo economico può costituire, a prima vista, una tappa relativamente secondaria nel lungo percorso delle complesse vicende dell’ex Ilva. Ma, se si guarda con attenzione a quanto accaduto nel palazzo posto all’incrocio fra via Veneto e via Molise, si ricava una diversa impressione.

È ben vero, infatti, che tutti i rischi che pesano sul futuro dell’impianto siderurgico di Taranto sono ancora lì dove erano, e che nessuno di essi è stato superato. È anche vero, però, che l’incontro stesso ha costituito l’ennesima dimostrazione del fatto che le relazioni industriali, quando vengano praticate con buona volontà, costituiscono un metodo in sé positivo, nonché foriero di possibili ulteriori sviluppi.

Come si ricorderà, mercoledì 10 luglio, sempre al Mise, si era svolto un precedente incontro che era stato convocato per monitorare l’applicazione dell’accordo del settembre 2018, quello con cui i sindacati avevano dato il loro assenso all’acquisizione, da parte di ArcelorMittal, dei “complessi aziendali” del gruppo Ilva in Amministrazione straordinaria. Si ricorderà però anche che l’affastellarsi di troppi problemi di varia origine e natura aveva portato l’incontro a concludersi con un sostanziale nulla di fatto.

Quali erano questi problemi? È presto detto. Uno: l’approvazione, all’interno del cosiddetto decreto Crescita, di una norma che ha cancellato lo scudo legislativo volto a proteggere i nuovi proprietari dell’ex Ilva da possibili conseguenze legali connesse alle problematiche in ampio senso ambientali derivanti da responsabilità dei precedenti proprietari. Due: il conseguente annuncio, effettuato dai vertici di ArcelorMittal, che, qualora non si riuscisse a rimuovere questa minaccia, pendente come una spada di Damocle sul capo dei nuovi manager, il colosso franco-indiano dell’acciaio si sarebbe ritirato dall’impresa avviata con l’acquisizione dell’ex Ilva a far data dal 6 settembre prossimo. Tre: la decisione unilaterale, assunta nel frattempo dalla nuova proprietà a fronte di un calo della domanda di acciaio, di porre 1.395 lavoratori dello stabilimento tarantino in Cassa integrazione per 13 settimane. Quattro: la decisione della Procura di Taranto di disporre l’avvio delle operazioni di spegnimento controllato dell’Altoforno 2 dello stabilimento tarantino.

Insomma, ce n’era abbastanza per creare un ingorgo problematico così intrecciato da bloccare, al momento, qualsiasi tentativo volto a individuare qualche soluzione.

A tutto questo, si è poi aggiunto un evento luttuoso. La sera dello stesso mercoledì 10 luglio, a seguito di una tromba d’aria che ha colpito la costa tarantina, la gru posta sul quarto sporgente portuale è precipitata in mare, trascinando con sé, con conseguenze mortali, il gruista Cosimo Massaro. Di male in peggio. Anche perché questo episodio tragico, nella sua brutalità, ha avuto l’effetto di rinfocolare, in vasti settori dell’opinione pubblica tarantina, quei sentimenti ostili all’acciaieria che la percorrono da tempo. E ciò mentre i sentimenti dei 10.700 dipendenti assunti da ArcelorMittal erano agitati non solo dal cordoglio per la morte di un compagno di lavoro, ma dai rinnovati timori sul proprio futuro innescati dalla messa in Cassa integrazione di ben 1.395 colleghi.

Ebbene, si può forse dire che l’emozione connessa alla morte dell’operaio Cosimo Massaro ha posto tutti di fronte alla necessità di cominciare, o meglio, di ricominciare a fare qualcosa di concreto per salvare lo stabilimento da un destino che talvolta, negli ultimi tempi, è apparso quasi segnato.

Il percorso che è stato intrapreso è dunque quello della messa in sicurezza degli impianti. Un percorso che, date le proporzioni dell’acciaieria tarantina, più estesa della stessa città jonica, e comunque la più grande d’Europa, costituisce indubbiamente un ben vasto programma. Ma ha, e non è poco, il pregio della concretezza. O, quanto meno, di una possibile concretezza.

Alla fine di un incontro convocato per le ore 13:00, realmente avviatosi intorno alle ore 14:00, e conclusosi solo in tarda serata, dopo le 22:00, Governo, Commissari dell’Amministrazione straordinaria, ArcelorMittal e sindacati hanno dunque siglato un testo articolato, tecnicamente complesso, che offre alle parti un terreno d’azione che ha il duplice vantaggio di essere non solo condiviso, ma capace di incontrare una delle esigenze più sentite dai lavoratori: quella della sicurezza sul posto di lavoro.

Il che è già qualcosa. E ciò, appunto, non solo perché può portare a miglioramenti effettivi della condizione di chi lavora in impianti la cui manutenzione è stata forse trascurata a partire dall’avvio della crisi, con il sequestro dell’area a caldo disposto dalla Magistratura tarantina nell’ormai lontano 2012; ma anche perché potrà offrire un terreno d’azione, operando sul quale soprattutto i sindacati e l’Azienda, attualmente separati non solo da interessi contrapposti, ma da distanze culturali che rendono difficile una comprensione reciproca, potranno cominciare a capirsi.

Dopodiché, è vero che l’insieme dei problemi sopra esposti, al di là di una serie di dichiarazioni di buona volontà, espresse soprattutto da parte del Governo, rimane ancora sostanzialmente intatto.

In particolare, va rilevato che, a metà pomeriggio, ovvero mentre l’incontro era ancora in corso, l’Azienda, con una procedura inusuale, ha diffuso un comunicato che riassumeva quanto detto, al tavolo del Mise, dall’Ad di ArcelorMittal Italia, il francese Matthieu Jehl. Il quale aveva denunciato che, nelle complesse vicende dell’ex Ilva, “si ha l’impressione che si stia lavorando contro l’Azienda”.

Ora qui va detto chiaramente che non è che questa “impressione” sia basata sul niente. A Taranto e dintorni, e forse non solo lì,  ci sono forze che, da anni, puntano più o meno esplicitamente sulla chiusura dell’acciaieria tarantina. Chi in nome di un ambientalismo rigido più che radicale, chi in nome della decrescita, immaginata come “felice”. Una chiusura che, però, non avrebbe solo l’effetto di impoverire drammaticamente la città, ma avrebbe ripercussioni sistemiche molto negative su tutta l’industria metalmeccanica italiana. Cioè sul settore che dà un contributo decisivo al nostro export.

Da anni, tutti dicono e ripetono che l’Italia è la seconda potenza manifatturiera d’Europa. Mentre, come è noto, il centro siderurgico di Taranto è, per capacità produttive, il più importante stabilimento siderurgico del continente.

È intuitivo che, tra questi due fatti, qualche nesso debba pur esserci. Così come è facile capire che una chiusura dell’acciaieria, riducendo drasticamente l’offerta di acciaio prodotto in Italia, porterebbe a una crescita del prezzo di questa sorta di materia prima. Crescita che colpirebbe, in termini anche esiziali, non tanto o non solo le grandi imprese metal meccaniche, ma quelle piccole e medie imprese che costituiscono l’ossatura del nostro modello di sviluppo.

Di fronte a un Governo incerto o confuso, a una Magistratura arrembante, a poteri locali che, a partire dalla regione Puglia, tendono a compiere scelte avventurose, i sindacati sono una delle poche forze sulla cui capacità di conoscenza e di comprensione dei problemi reali ArcelorMittal potrebbe contare, nella sua battaglia volta a confermare la validità delle scelte compiute sbarcando in Italia e ad assicurare un futuro allo stabilimento di Taranto, oltre che agli altri che compongono il Gruppo.

Fin qui, però, non pare che il vertice multinazionale del colosso franco-indiano abbia colto questa semplice verità. E i termini frettolosi con cui è stata annunciata e attuata la decisione relativa al ricorso alla Cassa integrazione stanno lì a dimostrarlo.

L’ipotesi ottimistica è che il punto d’approdo dell’incontro di lunedì 15 possa consentire all’Azienda di cominciare a farsi un’idea più realistica delle virtù dei suoi interlocutori sindacali.

 

@Fernando_Liuzzi

Tags: IlvaAcciaioArcelorMittal
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi