• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 18 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - I termini attuali dell’unità necessaria

I termini attuali dell’unità necessaria

8 Aprile 2003
in Analisi

Tiziano Treu – Ordinario di Diritto del Lavoro all’Università Cattolica di Milano

L’appello “per riprendere il cammino dell’unità sindacale” firmato da un gruppo di autorevoli studiosi (da Giugni a Foa a Cella a Gorrieri) pone problemi reali e obiettivi giusti. Ma richiede alcuni chiarimenti. Concordo sullo spirito del documento che riflette l’impegno costante e meritorio dei suoi firmatari per il sostegno del sindacato e della sua unità.

Concordo anche su alcuni assunti di fondo, a cominciare dalla necessità di un sindacalismo confederale forte e unitario. Questa è una lezione storica univoca: non ci sono esempi di autorevolezza e influenza sindacale sulle questioni principali in materia economica e di lavoro, in assenza di questo tipo di sindacalismo. Anche sindacati divisi per vari motivi (come quelli spagnoli e francesi) hanno supplito all’assenza di unità organica con l’unità di azione. Viceversa si sono indeboliti quando anche questa è mancata.


Gli eventi italiani recenti confermano tale caduta di peso in mancanza di unità almeno di azione.


E’ anche vero, come sottolineano i firmatari dell’appello, che esiste un dissenso strategico alla base dell’attuale divisione sindacale. Non da oggi le confederazioni si sono ispirate a concezioni e obiettivi diversi, spesso lontani. Per esemplificare, hanno avuto posizioni divergenti circa il carattere partecipativo o antagonistico delle relazioni industriali, circa l’ampiezza, gli obiettivi e i luoghi del metodo contrattuale, circa la struttura della rappresentanza. Sono proprio questi i temi strategici su cui i firmatari dell’appello invitano i sindacati a confrontarsi senza pregiudiziali per avvicinare le loro posizioni.


Il metodo del confronto sui contenuti è sicuramente essenziale per migliorare il rapporto fra sindacati. Ma anche quelli fra i partiti. L’attuale impasse dell’Ulivo va affrontata prima di tutto con un confronto di merito sui programmi e sugli obiettivi, lasciando per ora la ricerca, dimostratasi impraticabile, di strutture comuni (e ancora più di organigrammi).


Un motivo di fiducia proviene dall’esperienza passata. Dissidi anche radicali su questioni sindacali importanti sono stati superati ricercando mediazioni pazienti nel merito. Basti ricordare l’accordo del luglio 1993 in tema di rappresentanze  sindacali unitarie e la soluzione poi generalizzata nel PI sul medesimo argomento; la stessa frattura del 1984 conseguente al referendum sulla scala mobile fu riassorbita, con fatica ma positivamente.


Anche ora i contrasti, se affrontati nel merito, non dovrebbero essere insanabili. C’è però un elemento fondamentale che differenzia l’attuale situazione da quelle passate, e cioè il rapporto con il quadro politico. Nei casi precedenti il rapporto del sindacato era con un Governo amico o non ostile. Ora il sindacato deve confrontarsi con un Governo sicuramente non amico e che dà molte prove di essere ostile. Per di più, ciò avviene in un contesto istituzionale segnato dal bipolarismo, che impone scelte più nette di quello proporzionale, che ostacola, se non impedisce, soluzioni compromissorie e tanto più consociative richiedenti un assenso sindacale unanime. Si ricordi che tutto il dopoguerra ha sancito la prassi, tacita ma radicata, che le decisioni nelle materie sociali si prendevano con il consenso o comunque non contro il consenso del sindacato, della Cgil in primis. Il bipolarismo mette in discussione queste prassi e sottopone a una prova più ardua la gracile autonomia del sindacato.


Questo è il punto critico, su cui il documento non insiste abbastanza.


Io sono un convinto sostenitore del bipolarismo per tanti motivi che non è il caso di ribadire qui. Non ritengo inevitabile che al bipolarismo politico faccia riscontro un bipolarismo sindacale. Al contrario, sarebbe una iattura. Ma perché sia così occorre un di più di autonomia sindacale, cioè di scelte che  tengano conto del contesto anche politico ma siano fortemente concentrate sul merito sindacale delle questioni, sui pro e contro delle soluzioni rispetto agli specifici interessi dei lavoratori rappresentati in rapporto alle concrete alternative presenti nel momento. Non spetta al sindacato cambiare il quadro politico né può permettersi di sospendere la sua attività contrattuale in attesa che cambi il sindacato. A mio avviso non può rifiutarsi di trattare, anche se è in posizione sfavorevole, e non può neppure rifiutare a priori soluzioni del tipo “minor male”. Il suo riformismo, come il suo metodo, è diverso da quello dei partiti. Anche per questi il riformismo rifiuta posizioni di mera interdizione ed è sempre propositivo anche se espresso da forze di opposizione.


Se non si chiariscono questi punti, e non sono ancora chiariti fra Cgil / Cisl / Uil, è difficile  procedere nel merito delle questioni. Non a caso ci sono tentazioni o inclinazioni, da parte della Cgil, a contrastare le proposte del governo “a prescindere”, per una sorta di presunzione che siano irricevibili in quanto provenienti da un interlocutore non credibile (se non si arriva a qualificarlo come regime). Dall’altra parte si alimentano i sospetti che Cis e Uil siano troppo condiscendenti rispetto alle proposte governative, se non per collateralismo per una posizione simmetrica a quella della Cigl.


Le polemiche sul Patto per l’Italia esprimono entrambe queste posizioni. Non è utile continuare a ribadirle, scambiandosi accuse reciproche o addirittura scomuniche (purtroppo si sono viste nei rapporti sindacali più delicati come quelli “di base”). Anche per questo motivo sarebbe bene guardare oltre il Patto senza chiedere abiure o professioni di fede, ma discutendo anzitutto sul senso dell’autonomia in questo contesto politico, cioè con questo Governo. E traendone conseguenze coerenti. Oltre i temi strategici ricordati nell’appello, ci sono anche argomenti più facili e strettamente sindacali. E’ positivo che ora Epifani sottolinei la necessità di “fare più sindacato” per riprendere il cammino dell’unità.  Qui il sindacato può misurarsi per avviarsi sul difficile percorso della riconciliazione. In imprese così ardue, gli early wins possono essere utili ad acquistare fiducia e a proseguire. Alcuni tavoli tematici come quelli sulle politiche industriali e sullo sviluppo del Mezzogiorno possono costituire terreni positivi di confronto.


La ripresa di rapporti negoziali diretti con le controparti datoriali, Confindustria in testa, senza la presenza del Governo, è anch’essa utile  per “depoliticizzare” il confronto.


Analogamente, ci sono ambiti di contrattazione territoriale he possono risultare più praticabili perché più lontani dalla politica “romana”, riguardanti oggetti strutturalmente sindacali, verificabili direttamente dalla base sindacale, collocati in contesti politici diversificati (ci sono regioni, governate sia dal centro destra, che dal centro sinistra). In alcune regioni, come l’Umbria, si sono già conclusi patti di sviluppo unitari, a conferma che la concertazione è ancora possibile. Milano può essere un terreno di sperimentazione propizia per la ripresa del dialogo, anche per la disponibilità manifestata dai sindacati, compresa la dirigenza della Cgil.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi