• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 13 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il Balzo in avanti dell’Europa

Il Balzo in avanti dell’Europa

di Luigi Agostini
3 Settembre 2020
in Blog

Maledetta Pandemia, Benedetta Pandemia. Sotto il segno della sua forza d’urto, l’Europa della Terza Globalizzazione cioè la riorganizzazione dello spazio-mondo per grandi blocchi continentali omogenei ha superato il suo battesimo del fuoco.

L’Europa Latina, sotto la spinta della necessità ha funzionato da ariete, ma quello che più conta la Germania ha scelto di mettersi alla testa di questa nuova direzione di Marcia, che trova nello spazio del Mercato Unico Interno il primo riferimento strategico delle scelte di controllo e di sviluppo.

Il balzo in avanti del processo di integrazione continentale è notevole: Il bilancio sovrano della Commissione è quasi raddoppiato, la capacità impositiva affermata, una politica di sostegno per i paesi ed aree più in difficoltà supera la soglia della mera solidarietà e finalmente assume la forza di una strategia.

Da qui  in avanti modello Airbus per tutte le situazioni. Si apre l’era dei Campioni Europei.

I piani di investimento dei singoli paesi ,andranno inseriti in tale nuova dimensione strategica, che va colta in tutta la sua novità, specie per il ruolo che assegna e implica per tutti i soggetti: Stato, Impresa, Sindacato, Cooperazione, Consumerismo.

Per la Sinistra Europea è imprescindibile salire a questa nuova dimensione, che è insieme teorica e organizzativa: E farsene alfiere .

Siamo usciti, dobbiamo uscire da una idea infantile dello Spazio Politico sintetizzato dalla coppia concettuale di locale/globale: un locale impotente ed un globale inafferrabile.

Afferrare una nuova dimensione culturale e strategica.

Tra l’insignificante e l’inafferrabile c’è lo Spazio Europeo, per la siderurgia come per la sanità, per la ricerca come per il traporto aereo, come per le telecomunicazioni ecc . Per riprendere una parola d’ordine in questi anni semidimenticata: c’è l’Airbus per tutti. Sui Campioni Europei si costruisce l’Autonomia dell’Europa.

Pesce fritto. La competizione intraeuropea, essendo il mercato unico interno già oggi il mercato più ricco e dalle enormi potenzialità, sarà dominato dai Campioni Europei e da imprese comunque di taglia Europea, pubbliche o private.

Se l’orizzonte è quello che ho cercato di delineare e che riassuntivamente possiamo chiamare Terza Globalizzazione, l’errore più pacchiano che possiamo commettere è quello di destinare le risorse ad un rilancio dei consumi, per di più privati. Primo perché e non da oggi, siamo di fronte ad una saturazione ormai cronica dei consumi privati. La crisi del 2007 è in primo luogo una crisi di sovracapacità produttiva.

Secondo, perché se lo scenario è quello tratteggiato della Terza Globalizzazione, la costruzione di Campioni Europei, dovrà essere, con tutto quello che ne consegue (ricerca ,logistica, ambiente, formazione, ecc) l’obbiettivo su cui concentrare gli investimenti necessari.

La forza produttiva ed il peso dei singoli paesi nello Spazio unico europeo, e quindi mondiale sarà misurato dal conferimento che i singoli paesi, sapranno dare, nei singoli settori, a tale strategia: siderurgia, Reti, materiali ed immateriali ecc ecc.

Gia a Sinistra, la Sinistra Distributiva che io chiamo invece che keynesiana, la Sinistra del pesce fritto, che ha già dato il meglio di sé con le politiche di rottamazione, comincia a rumoreggiare sul rilancio dei consumi, per di più privati. Su progetti purché piccoli,al centro della fase del Riavvio postpandemia. Per non dire delle associazioni padronali di ogni ordine e grado, la cui idea di fondo è sempre la stessa: i soldi a noi. Gratis e senza vincoli.

Per un paradosso ma non tanto, si opera una convergenza di fatto tra la Sinistra Distributiva e senza progetto ed un Padronato altrettanto senza progetto all’insegna della parola d’ordine del Rilancio dei Consumi, che la Sinistra Distributiva vende come lotta alle diseguaglianze e una Destra analfabeta come Libertà … dal Tallone di ferro dell’Europa o perlomeno della Germania.

Di fronte a tali posizioni viene  quasi da dire: Forza Conte o meglio ancora Forza Merkel.

Che Fare dunque, direbbe il sommo Maestro?

Alcuni hanno calcolato che con le risorse europee in arrivo, è possibile raddoppiare le risorse pubbliche per i prossimi sei anni.

Nei grandi momenti del passato, la parola d’ordine era: Fare gli italiani.

Oggi la parola d’ordine dovrebbe essere : Fare gli Europei.

Come? Concentrando le Risorse su quattro direzioni.

a) Rete informatica, chiudendo per prima cosa la questione che la rete deve essere una e pubblica.

Oggi la rete informatica vale strategicamente anche molto di più delle ferrovie o della nazionalizzazione della energia elettrica del passato.

La rete informatica rappresenta il sistema nervoso del Paese.

Di tutto il Paese e di tutte le realtà e problemi di cui è fatta la vita da un paese: dalla riorganizzazione dello Stato e della sua Sovranità, a quella delle città, dalla mobilità urbana al rapporto centro/periferia, dalla organizzazione della impresa e della produzione/distribuzione ,ai nuovi rapporti di lavoro ecc.

b) Rete Sanitaria, riorganizzando e modernizzando il sistema, rendendolo veramente universale, colmando le deficienze messe pienamente in luce dall’esplodere della pandemia: dall’inserimento dei medici di base nel sistema pubblico, alla cancellazione dell’intramoenia nella struttura ospedaliera pubblica.

Chi lavora per il pubblico lavora per il pubblico.

c) Rete della Pubblica istruzione e della Ricerca pubblica sul modello della Fraunhofer tedesca.

d) Impresa europea, Campioni europei, modello Airbus,o,come il recente accordo franco-italiano sulla Cantieristica.

La strategia della costruzione dei campioni europei rappresenta il terreno altrettanto necessario di quello della democratizzazione istituzionale, per una strategia  complessiva degli Stati Uniti d’Europa.

Fare quindi gli Europei, sapendo molto bene che questo significa completare anche quello che non si è fatto, o che addirittura si è fatto ma all’incontrario sulla via del Fare gli Italiani.

Ho sempre ammirato  dei Francesi, l’ENA e dei tedeschi Fraunhofer. Così io vedo il compito di una Sinistra Pensante.

Luigi Agostini

Luigi Agostini

Luigi Agostini

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

12 Settembre 2025
Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

12 Settembre 2025
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente a Palazzo Chigi. Proroga dei termini per la presentazione delle offerte al 26 settembre

12 Settembre 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, i sindacati: clima costruttivo nel confronto con Federmeccanica

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi