• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il Balzo in avanti dell’Europa

Il Balzo in avanti dell’Europa

di Luigi Agostini
3 Settembre 2020
in Blog

Maledetta Pandemia, Benedetta Pandemia. Sotto il segno della sua forza d’urto, l’Europa della Terza Globalizzazione cioè la riorganizzazione dello spazio-mondo per grandi blocchi continentali omogenei ha superato il suo battesimo del fuoco.

L’Europa Latina, sotto la spinta della necessità ha funzionato da ariete, ma quello che più conta la Germania ha scelto di mettersi alla testa di questa nuova direzione di Marcia, che trova nello spazio del Mercato Unico Interno il primo riferimento strategico delle scelte di controllo e di sviluppo.

Il balzo in avanti del processo di integrazione continentale è notevole: Il bilancio sovrano della Commissione è quasi raddoppiato, la capacità impositiva affermata, una politica di sostegno per i paesi ed aree più in difficoltà supera la soglia della mera solidarietà e finalmente assume la forza di una strategia.

Da qui  in avanti modello Airbus per tutte le situazioni. Si apre l’era dei Campioni Europei.

I piani di investimento dei singoli paesi ,andranno inseriti in tale nuova dimensione strategica, che va colta in tutta la sua novità, specie per il ruolo che assegna e implica per tutti i soggetti: Stato, Impresa, Sindacato, Cooperazione, Consumerismo.

Per la Sinistra Europea è imprescindibile salire a questa nuova dimensione, che è insieme teorica e organizzativa: E farsene alfiere .

Siamo usciti, dobbiamo uscire da una idea infantile dello Spazio Politico sintetizzato dalla coppia concettuale di locale/globale: un locale impotente ed un globale inafferrabile.

Afferrare una nuova dimensione culturale e strategica.

Tra l’insignificante e l’inafferrabile c’è lo Spazio Europeo, per la siderurgia come per la sanità, per la ricerca come per il traporto aereo, come per le telecomunicazioni ecc . Per riprendere una parola d’ordine in questi anni semidimenticata: c’è l’Airbus per tutti. Sui Campioni Europei si costruisce l’Autonomia dell’Europa.

Pesce fritto. La competizione intraeuropea, essendo il mercato unico interno già oggi il mercato più ricco e dalle enormi potenzialità, sarà dominato dai Campioni Europei e da imprese comunque di taglia Europea, pubbliche o private.

Se l’orizzonte è quello che ho cercato di delineare e che riassuntivamente possiamo chiamare Terza Globalizzazione, l’errore più pacchiano che possiamo commettere è quello di destinare le risorse ad un rilancio dei consumi, per di più privati. Primo perché e non da oggi, siamo di fronte ad una saturazione ormai cronica dei consumi privati. La crisi del 2007 è in primo luogo una crisi di sovracapacità produttiva.

Secondo, perché se lo scenario è quello tratteggiato della Terza Globalizzazione, la costruzione di Campioni Europei, dovrà essere, con tutto quello che ne consegue (ricerca ,logistica, ambiente, formazione, ecc) l’obbiettivo su cui concentrare gli investimenti necessari.

La forza produttiva ed il peso dei singoli paesi nello Spazio unico europeo, e quindi mondiale sarà misurato dal conferimento che i singoli paesi, sapranno dare, nei singoli settori, a tale strategia: siderurgia, Reti, materiali ed immateriali ecc ecc.

Gia a Sinistra, la Sinistra Distributiva che io chiamo invece che keynesiana, la Sinistra del pesce fritto, che ha già dato il meglio di sé con le politiche di rottamazione, comincia a rumoreggiare sul rilancio dei consumi, per di più privati. Su progetti purché piccoli,al centro della fase del Riavvio postpandemia. Per non dire delle associazioni padronali di ogni ordine e grado, la cui idea di fondo è sempre la stessa: i soldi a noi. Gratis e senza vincoli.

Per un paradosso ma non tanto, si opera una convergenza di fatto tra la Sinistra Distributiva e senza progetto ed un Padronato altrettanto senza progetto all’insegna della parola d’ordine del Rilancio dei Consumi, che la Sinistra Distributiva vende come lotta alle diseguaglianze e una Destra analfabeta come Libertà … dal Tallone di ferro dell’Europa o perlomeno della Germania.

Di fronte a tali posizioni viene  quasi da dire: Forza Conte o meglio ancora Forza Merkel.

Che Fare dunque, direbbe il sommo Maestro?

Alcuni hanno calcolato che con le risorse europee in arrivo, è possibile raddoppiare le risorse pubbliche per i prossimi sei anni.

Nei grandi momenti del passato, la parola d’ordine era: Fare gli italiani.

Oggi la parola d’ordine dovrebbe essere : Fare gli Europei.

Come? Concentrando le Risorse su quattro direzioni.

a) Rete informatica, chiudendo per prima cosa la questione che la rete deve essere una e pubblica.

Oggi la rete informatica vale strategicamente anche molto di più delle ferrovie o della nazionalizzazione della energia elettrica del passato.

La rete informatica rappresenta il sistema nervoso del Paese.

Di tutto il Paese e di tutte le realtà e problemi di cui è fatta la vita da un paese: dalla riorganizzazione dello Stato e della sua Sovranità, a quella delle città, dalla mobilità urbana al rapporto centro/periferia, dalla organizzazione della impresa e della produzione/distribuzione ,ai nuovi rapporti di lavoro ecc.

b) Rete Sanitaria, riorganizzando e modernizzando il sistema, rendendolo veramente universale, colmando le deficienze messe pienamente in luce dall’esplodere della pandemia: dall’inserimento dei medici di base nel sistema pubblico, alla cancellazione dell’intramoenia nella struttura ospedaliera pubblica.

Chi lavora per il pubblico lavora per il pubblico.

c) Rete della Pubblica istruzione e della Ricerca pubblica sul modello della Fraunhofer tedesca.

d) Impresa europea, Campioni europei, modello Airbus,o,come il recente accordo franco-italiano sulla Cantieristica.

La strategia della costruzione dei campioni europei rappresenta il terreno altrettanto necessario di quello della democratizzazione istituzionale, per una strategia  complessiva degli Stati Uniti d’Europa.

Fare quindi gli Europei, sapendo molto bene che questo significa completare anche quello che non si è fatto, o che addirittura si è fatto ma all’incontrario sulla via del Fare gli Italiani.

Ho sempre ammirato  dei Francesi, l’ENA e dei tedeschi Fraunhofer. Così io vedo il compito di una Sinistra Pensante.

Luigi Agostini

Luigi Agostini

Luigi Agostini

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi