• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Il bi-ministro Di Maio, tra la bomba Ilva e la bomba d’acqua

Il bi-ministro Di Maio, tra la bomba Ilva e la bomba d’acqua

18 Giugno 2018
in La nota
Il bi-ministro Di Maio, tra la bomba Ilva e la bomba d’acqua

Chi, essendo oggi a Roma, si fosse trovato a passare per via Veneto attorno alle 3 del pomeriggio, avrebbe potuto assistere a una scena non solo e non tanto singolare, quanto addirittura inedita. Un giovane uomo, vestito con un abito grigio passabilmente elegante, attraversava la strada, all’altezza dell’incrocio con via Molise, circondato da un nugolo di croniste, fotografi e cameramen.

Ora, direte voi, il fatto che in una zona della Capitale dove si addensano Ministeri, Ambasciate e sedi direzionali di grandi imprese ci siano persone inseguite dai giornalisti, non dovrebbe essere una cosa strana. Il che è vero. Ma l’aspetto mai visto prima della scena qui descritta sta nel fatto che il nostro giovane uomo, ovvero Luigi Di Maio, era appena uscito, in quanto Ministro del Lavoro, dal palazzo che ospita la sede principale del ministero da lui diretto e si accingeva, peraltro, a fare ingresso nel palazzo antistante, quello ove ha sede il ministero dello Sviluppo Economico; e ciò in quanto titolare anche di questo secondo dicastero.

Ora va detto che per oggi il biministro Di Maio aveva convocato una serie di incontri: al ministero del Lavoro per affrontare la questione della collocazione contrattuale dei cosiddetti riders, ovvero dei neo-fattorini protagonisti ciclati della gig economy; e al ministero dello Sviluppo Economico per riaprire il voluminoso e problematico dossier Ilva.

In particolare, il ministro Di Maio che, non dimentichiamolo, è anche Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, aveva fissato per i giorni 18 giugno e 19 giugno una serie di incontri sulla questione dell’Ilva definiti “di ascolto”: oggi, alle 15,00 con i sindacati e alle 17,00 col Sindaco di Taranto, Melucci, e domani prima con le associazioni ambientaliste, e poi con i rappresentanti di ArcelorMittal, il colosso franco-indiano dell’acciaio che, l’anno scorso, attraverso la cordata denominata AM InvestCo, ha vinto la gara per aggiudicarsi l’acquisto dei “complessi aziendali dell’Ilva in Amministrazione straordinaria”.

In parole povere, prima di effettuare qualsiasi scelta in merito a una questione che più complessa non si può, quale è quella dell’Ilva, il neo ministro dello Sviluppo Economico ha deciso di ascoltare ciò che avevano e avranno da dirgli i rappresentanti dei soggetti più concretamente interessati alla questione stessa: azienda acquirente, sindacati dei lavoratori, amministratori locali, e potenziali stakeholders come gli ambientalisti.

E fin qui, si potrebbe dire, tutto bene. Nel senso che il Governo si è messo, per adesso, nella comoda posizione di chi, cortesemente, ascolta, e si arroga il diritto di tacere. Quindi, sempre per adesso, non l’avvio di un vero e proprio confronto, ma quel famoso ascolto che, oggi come oggi, va tanto di moda.

All’uscita dall’incontro, i rappresentanti dei sindacati hanno quindi potuto riferire non su ciò che si erano sentiti dire dal Governo circa le sue eventuali intenzioni, ma, essenzialmente, su ciò che loro avevano detto al Governo. Tenendo presente che, nei giorni infuocati della recente campagna elettorale, come anche in tempi successivi a tale campagna e quindi a noi ancor più vicini, erano circolate dichiarazioni da cui pareva di capire che esponenti di primo piano del Movimento 5 Stelle, di cui, lo stesso Di Maio è il “capo politico”, fossero propensi a considerare con favore l’ipotesi di una possibile chiusura dell’Ilva di Taranto.

Il segretario generale della Uilm-Uil, Rocco Palombella, ha dunque ricordato, al termine dell’incontro odierno, che “i lavoratori vivono momenti di attesa mista a fiducia e preoccupazione”. E ha poi aggiunto che “chi parla di chiusura dello stabilimento non sa di cosa parla”.

Il suo collega Marco Bentivogli, segretario generale della Fim-Cisl, ha invece riferito che il ministro Di Maio, in apertura dell’incontro, ha chiesto alle organizzazioni sindacali un resoconto “sullo stato della vertenza”, anche allo scopo di capire “le ragioni dell’interruzione del negoziato”, nonché notizie su “lo stato d’animo dei lavoratori”. Lo stesso Bentivogli ha poi aggiunto di aver sostenuto, nel corso del colloquio col Ministro, che “è possibile produrre acciaio in condizioni e con modalità ecocompatibili”.

Infine, la segretaria generale della Fiom-Cgil, Francesca Re David, ha riferito che rispetto alle sollecitazioni, avanzate dalle organizzazioni sindacali, a “riavviare la trattativa ministeriale con tutti i soggetti interessati “, il Ministro ha risposto che “nei prossimi giorni convocherà una nuova riunione”. E questo, ha sottolineato Re David, per la Fiom implica “la modifica” delle posizioni tenute da ArcelorMittal “fino ad oggi”. Infatti, per la stessa Fiom, la questione centrale rimane quella della “garanzia occupazionale di tutti i lavoratori dell’Ilva”. Un punto, questo, che appare peraltro ampiamente condiviso da tutto il fronte dei sindacati confederali.

Per ciò che riguarda le prospettive della vertenza Ilva, non rimane che attendere, innanzitutto, l’esito dell’incontro che il Governo avrà con ArcelorMittal e, poi, almeno il primo degli incontri che saranno successivamente indetti dal Governo stesso.

Intanto, si può registrare un siparietto che ci dice qualcosa sulla difficoltà dell’impresa in cui Di Maio si è messo per sua propria scelta: quella di guidare, assieme, due ministeri complessi come sono quelli del Lavoro e delle Politiche sociali, da un lato, e dello Sviluppo Economico, dall’altro.
In mattinata, come si è detto, un folto gruppo di cronisti era convenuto al ministero del Lavoro per seguire il primo incontro relativo ai riders, figure tipiche di lavoratori non solo precari, ma soprattutto “non protetti”. della cosiddetta gig economy, ovvero dell’economia dei lavoretti.

Questo stesso gruppo, formato da croniste d’agenzia (un lavoro duro, scaricato in buona misura su persone di sesso femminile), da fotografi free lance e da cameramen televisivi, ovvero dai componenti di quello che potremmo definire come il proletariato dell’informazione, ha appreso, intorno alle 3 e mezzo, che avrebbe dovuto sostare fino alle 8 di sera, sui marciapiedi di via Veneto, prima di essere ammesso dentro al Ministero per un “punto stampa” col Ministro. La giornata era non solo calda, ma molto umida, e la prospettiva di stare qualche ora in piedi per strada, quando non seduti sui marciapiedi, in attesa prima dell’uscita dei sindacalisti, poi di quella del Sindaco di Taranto, e, infine, delle agognate dichiarazioni del Governo, ha creato un certo malumore tra gli operatori dell’informazione. Malumore che si è aggravato fino all’esasperazione quando, verso le 4 del pomeriggio, dal cielo della Capitale si è scatenata su piante e passanti un vera e propria bomba d’acqua.

“Ci state trattando peggio dei riders”, ha inveito più di un cronista rivolto verso il portone del Ministero, peraltro protetto da un gruppo di Carabinieri tanto cortesi quanto, ovviamente, inflessibili nel mantenere la consegna ricevuta: niente giornalisti all’interno del pur capiente androne del palazzo posto all’angolo fra via Veneto e via Molise. Finché una ragionevolezza ritrovata ha consigliato ai piani alti del Ministero di consentire l’ingresso alle giornaliste e ai giornalisti che rischiavano di bagnarsi fino al midollo. Che sia questo il Governo del Cambiamento?

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: IlvaAcciaioTarantoArcelorMittal
redazione

redazione

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi