• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il boomerang del taglio alle pensioni d’oro secondo il Contratto Salvini-DiMaio

Il boomerang del taglio alle pensioni d’oro secondo il Contratto Salvini-DiMaio

di Stefano Patriarca
24 Maggio 2018
in Analisi

(analisi a cura di Tabula-futuro e previdenza, la società di ricerca, studi e consulenza sul risparmio previdenziale diretta da Stefano Patriarca)

Nel contratto/programma di governo definito tra 5s e Lega si ipotizza un intervento sulle “pensioni d’oro”. Tale intervento si indica in tal modo: “Per una maggiore equità sociale riteniamo altresì necessario un intervento finalizzato al taglio delle cd. pensioni d’oro (superiori ai 5.000 euro netti mensili) non giustificate dai contributi versati.” Anche se la formulazione appare generica vi sono elementi per procedere ad una valutazione qualitativa e quantitativa.

Area di intervento

Il contratto non specifica se si tratta di singole pensioni o di redditi pensionistici (la somma dei redditi da pensione che percepisce un soggetto). Si può supporre che ci si riferisca alla somma di tutti i redditi da pensione percepiti da un soggetto (vecchiaia, reversibilità, assistenziali, etc…). Il numero complessivo dei soggetti titolari di redditi pensionistici superiori a 5.000 euro mensili (circa 8.500 lordi) è valutato dall’Inps (nel 2016) in circa 30 mila persone (il 2 per mille circa dei pensionati), con un reddito pensionistico medio annuo lordo pari a circa 130.000 euro annui (10.000 lordi mensili) e circa 76.000 netti (5.840 al mese). Nel complesso la spesa annua a carico dello Stato e dell’Inps per tali redditi pensionistici è di circa 4 miliardi (l’1,4% dell’intera spesa per pensioni).

Squilibrio contributivo

Nel testo con la frase “non giustificate dai contributi versati” si richiama la necessità di eliminare la parte di pensione non corrispondente al valore finanziario/attuariale dei contributi pagati. In termini più tecnici tale gap può essere definito “squilibrio contributivo”. Ma come messo in evidenza da alcune ricerche 1, lo squilibrio tra contributi pagati e pensione percepita, squilibrio valutabile in media attorno al 25% di ogni pensione percepita e liquidata con il sistema retributivo, non cresce al crescere del livello della pensione, anzi spesso si riduce. Tale effetto è dovuto al fatto che nel sistema retributivo i rendimenti pensionistici dei redditi medio alti sono decurtati dall’operare di aliquote di rendimento che al crescere della retribuzione si riducono al di sotto del 2% per ogni anno di contribuzione.

Inoltre, lo squilibrio è fortemente connesso all’età di pensionamento (più è bassa e più le pensioni si discostano dai contributi pagati). Le pensioni “d’oro”, in genere, sono caratterizzate da età di pensionamento più alte della media e da anni di contributi numerosi. Per questo mentre le pensioni attualmente in pagamento e liquidate con il sistema retributivo in media, sono superiori al valore finanziario e attuariale dei contributi corrisposti tra il 20% e il 30%, le pensioni più alte vedono ridursi tale squilibrio proprio perché la pensione è ridotta dall’operare dei rendimenti decrescenti. In media si può stimare che lo squilibrio tra contributi e prestazioni per pensioni superiori a 5.000 euro netti mensili si collochi attorno al 5-6 %.

Effetti e gettito atteso

Si ipotizza che il provvedimento sotteso alla proposta sia il seguente: la pensione percepita viene ridotta (solo per coloro che hanno redditi pensionistici superiori a 5.000 euro netti) dell’ammontare equivalente allo “squilibrio” tra contributi e prestazioni (“parte non giustificata dai contributi pagati”). Ad esempio, per una pensione di 10.000 euro lordi al mese (circa 5.837 netti) lo “squilibrio” tra contributi e prestazione lorda può essere valutato attorno al 5%, e quindi la pensione lorda sarebbe ridotta di circa 500 euro, e quella netta si ridurrebbe di circa 284 euro al mese (il 4,9%) e sarebbe portata a circa 5.553 euro. Il gettito complessivo atteso da tale intervento, considerando che la riduzione lorda sarebbe compensata in parte da una riduzione di prelievo fiscale connesso alla minore pensione percepita, può essere stimato in circa 115 milioni annui (circa 210 milioni di minore spesa pensionistica e 85 di minori imposte incassate sulla parte di pensione non più corrisposta).

 Intervento contestuale all’introduzione della Flat Tax

Occorre però considerare che il taglio delle “pensioni d’oro” avverrebbe contestualmente all’introduzione della flat tax, che rappresenta un rilevante risparmio di imposte per i redditi (anche da pensione) alti e molto alti. In altri termini il taglio della pensione sarebbe ampiamento compensato dall’operare dalla flat tax, per cui considerando l’insieme dei due provvedimenti, una pensione “d’oro” di 5,837 euro netti mensili, nonostante il taglio per lo squilibrio tra contributi e prestazione, aumenterebbe di ben 1.674 euro mensili. Infatti, la riduzione da “squilibrio” di 284 euro mensili sarebbe più che compensata da una riduzione fiscale di 1.958 euro al mese. In altre parole, il risultato complessivo sarebbe quello di far aumentare di circa il 30% la pensione “d’oro”.

Gli effetti complessivi sulla spesa pubblica

In termini di spesa pubblica a fronte di una minore spesa pensionistica di 210 milioni si avrebbe una riduzione del gettito fiscale di circa 862 milioni, con un aumento di spesa pubblica di circa 653 milioni, su una platea di sole 30 mila persone (in media circa 21.700 euro di reddito netto in più l’anno a testa, beneficio crescente al crescere del reddito).

(leggi qui l’articolo completo di tabelle)

Stefano Patriarca

Tags: PensioniGovernoPrevidenza
Stefano Patriarca

Stefano Patriarca

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi