• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il cambio di strategia del M5S: apertura al futuro o ritorno nel presente?

Il cambio di strategia del M5S: apertura al futuro o ritorno nel presente?

di Roberto Polillo
10 Aprile 2017
in Analisi

Nella società della “fase liquida”, magistralmente descritta da Zygmunt Bauman, le grandi ideologie novecentesche hanno perso la loro capacità di descrivere la realtà e orientare i comportamenti.

Anche i partiti, le macchine del consenso organizzato, hanno mutato la loro natura: da pubblic company,  in cui i proprietari sono l’azionariato diffuso degli iscritti, si sono trasformate in SPA in cui il proprietario è il socio di maggioranza insieme a una stretta cerchia di sodali (congiunti o amici di vecchia data) nel ruolo di partner di minoranza

Questi tratti sono riconoscibili in quasi tutti i partiti e movimenti nati e cresciuti dopo il big bang di tangentopoli.

Il partito azienda di Berlusconi è stato l’idealtipo, ma tratti similari sono presenti anche nel partito di Di Pietro (anche esso proprietario del simbolo) della Lega e ora, con una sovrapposizione totale, nel Movimento 5 stelle di Grillo e Casaleggio.

Caratteristiche di queste formazioni sono la trasformazione del simbolo in brand tutelato da regolare copyright e il rapporto esclusivamente fiduciario tra il CEO dell’azienda-partito e la platea degli iscritti. Un rapporto che rende superflue le lungaggini dei momenti decisionali (i riti della vecchia politica di memoria berlusconiana) e che utilizza come metodo di ratifica delle decisioni assunte quello dell’espressione di un semplice si o no alla proposta. Così è stato per Berlusconi quando si è trattato di scegliere il nome del partito e così è per il Movimento cinque stelle in cui è il blog di Beppe Grillo che pone a votazioni le decisioni altrove già prese.

Non diverso dai vecchi partiti è tuttavia il modo con cui, nella fase di crescita del partito/movimento, avviene il reclutamento degli aderenti/iscritti. Vale sempre la regola di Carl Schmitt per la quale una comunità di individui  prende coscienza di sé stessa come comunità di intenti  e si unisce  nella fede negli stessi valori solo dopo (e non prima) avere identificato i nemici da combattere

Da questa dicotomia amici/nemici , di tradizione Hobbesiana,  scaturisce sia il linguaggio violento che queste formazioni usano (Roma ladrona, la lotta contro la casta dei vecchi politici, la lotta contro il potere finanziario delle banche e dell’Europa) e sia  il rifiuto (proclamato e reiterato) di venire a patti con i nemici  che comprometterebbero la purezza originaria della nuova formazione.

I nemici, tuttavia, non sono i titolari di una diversa ideologia ma i possibili concorrenti perché, per un’azienda, l’importante è conquistare quote di mercato, indipendentemente dalle vecchie appartenenze come destra, sinistra o centro. Esattamente come nella caccia del topo, in cui è irrilevante il colore del gatto.

L’interclassismo del noi contro voi  è parte di una ben orchestrata politica di marketing, il cui obiettivo è il raggiungimento di una condizione di monopolio nel mercato fluido dei potenziali votanti, ormai senza partito.

Inevitabilmente però arriva il momento in cui il nuovo partito/movimento deve fare i conti con la realtà data, specie quando la probabilità  di divenire forza di governo si trasforma in una quasi certezza.

Serve allora deporre le armi della propaganda e della differenza antropologica verso l’universo mondo e iniziare una nuova fase di collaborazione con gli altri soggetti (politici, intellettuali o finanziari) che popolano il multiforme campo istituzionale.

Questa fase è stata attraversata dal partito azienda di Berlusconi che ha provveduto a reclutare soggetti provenienti da formazioni disparate e talvolta tendenzialmente  ostili; e lo stesso vale per il  partito-personale di Renzi, che,  una volta trasformatosi da forza di rottamazione della vecchia dirigenza (il nemico/nemico di Carl Schmitt) in forza di governo, si è dotata di  un inedito CdA,  il cosiddetto giglio  magico,  alle dirette dipendenze del leader ed espressione del contesto istituzionale in cui il governo voleva dispiegare la sua azione in modo privilegiato. Un cerchio a cui sono stati ammessi anche esponenti di quella vecchia guardia (prima considerati  espressione del male)   a patto, naturalmente,  che giurassero fedeltà al leader.

Questa fase sta ora interessando il Movimento cinque stelle, con una differenza non di poco rispetto al partito di Renzi.

Mentre Renzi, infatti, ha preso il controllo del partito con una sorta di congiura, ma rispettando comunque le regole dello statuto, per il Movimento cinque stelle nulla di questo si pone.

Il Movimento, infatti, è totalmente amministrato dai suoi fondatori (il binomio Grillo-Caseleggio) che, detenendo il monopolio dello stato di eccezione, stante il diritto loro accordato di ostracizzare  i nemici interni senza possibilità di appello,  hanno di fatto il potere usualmente concesso al sovrano.

Le loro scelte sono, dunque, insindacabili, come anche le loro strategie. E questo si è visto al Convegno di Ivrea. Una mossa intelligente. Nel nome del padre , si potrebbe dire,  ma che ha disvelato ancora una volta la natura proprietaria del movimento.

E infatti, a fronte della concreta possibilità di risultare il partito vincente alle prossime elezioni,  Casaleggio junior (nel suo ruolo di cadetto), senza alcun obbligo di sentire alcuno,  ha aperto al mondo istituzionale più prossimo alla sua azienda: quello dei  media, dell’informatica  e della finanza. Questo ci dice la lista dei convenuti alla kermesse e gli oratori prescelti per rappresentare il futuro.

Nulla di nuovo, dunque. Il movimento cinque stelle sta tentando la stessa operazione che a Renzi è riuscita  solo in parte: il ricambio della classe dirigente del paese e la sua sostituzione con nuovi player.

Un‘operazione di vertice che potrebbe risultare vincente, ma che ha ben poco a che vedere con la partecipazione dei cittadini alle scelte pubbliche.

Il copione è già scritto. Speriamo solo che il risultato sia migliore di  quello finora visto nella città di Roma .

 

Roberto Polillo

 

Attachments

  • pdf Contratto nazionale studi odontoiatrici
Tags: Politica
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Manovra, al via la maratona alla Camera, riflettori su Giorgetti: il Mes? Mai detto che l’Italia l’avrebbe ratificato

Banche, Giorgetti: oggi nelle migliori condizioni per sostenere il paese

28 Ottobre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

28 Ottobre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Gender gap, Inps: una donna guadagna in media il 25% in meno di un uomo

28 Ottobre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Casse edili, dal 2019 il numero dei lavoratori iscritti è cresciuti del 58%

28 Ottobre 2025
Di Franco (Fillea), le costruzioni volano grazie all’accordo di congruità e alla finanza pubblica: adesso è l’ora di redistribuire, aumentando i salari

Dl Sicurezza, Di Franco (Fillea-Cgil): non salverà nessuna vittima. Molte questioni ancora irrisolte

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi