• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il dialogo sindacale nell’era del digitale

Il dialogo sindacale nell’era del digitale

di Massimo Forbicini
5 Gennaio 2021
in Analisi

Parlare di relazioni industriali nell’era del digitale, sembra quasi una contraddizione, suona, almeno in apparenza, come un impoverimento di quella liturgia che ha sempre caratterizzato le trattative sindacali.

Ma è davvero ciò che sta succedendo?

Dopo tanti anni di relazioni industriali fatte tanto in Confindustria quanto in azienda, ritengo che la digitalizzazione abbia in sostanza trasformato lo stile ed il modo di comunicare tra la parti sociali, continuando a mantenere un principio, a mio avviso, intramontabile: “le relazioni sindacali sono fatte di relazioni umane”.

Infatti, con la progressiva diffusione dei “Social Network”, in modo particolare “Facebook e Twitter”, la comunicazione sindacale è diventata più pervasiva e veloce, assumendo quindi il valore di “patrimonio della rete”, un concetto questo molto rivoluzionario all’interno del mondo delle relazioni sindacali.

L’informazione intesa come la “conoscenza della strategia aziendale” ha rappresentato, da sempre, il fulcro dei rapporti tra azienda e sindacati, spesso gestita all’interno di confronti riservati che via via si aprivano verso i lavoratori per renderli man mano consapevoli delle diverse implicazioni.

La gestione dell’informazione ha quindi rappresentato per tanti anni, uno dei punti più delicati nel dibattito azienda-sindacati, pensiamo ad esempio alle importanti conquiste sindacali sull’utilizzo delle bacheche elettroniche o addirittura le mail aziendali, strumenti volti essenzialmente a diffondere la conoscenza verso i lavoratori, iniziando quindi a mettere sullo stesso piano le informazioni aziendali e quelle sindacali.

Dalla fine degli anni Novanta fino a qualche anno fa, abbiamo assistito ad un lungo confronto tra aziende e sindacati su questo tema, spesso sfociato in vere e proprie battaglie legali animate principalmente da quello che possiamo definire oggi un feticcio: chi comunicava per primo!

Personalmente mi sono sempre scontrato in azienda con chi pensava che i lavoratori dovessero ricevere le informazioni prioritariamente dall’azienda come se ciò servisse a rinforzare l’”engagement”, i fatti poi mi hanno sempre dimostrato che i legami si rinforzano con i comportamenti lineari e coerenti siano questi introdotti dall’azienda o dal sindacato.

Ciò detto l’avvento della comunicazione digitale ha progressivamente trasformato i paradigmi di comunicazione andando anche a contaminare la cosiddetta comunicazione sindacale o per meglio dire il dialogo tra le parti: azienda e sindacati.

I primi segnali di questa trasformazione si sono registrati proprio attraverso Facebook, infatti abbiamo iniziato a vedere come sulle pagine dei Social Network si avviassero veri e propri dibattiti sindacali tra le stesse RSU e i lavoratori, dibattendo liberamente dei vari problemi aziendali con un linguaggio diretto, non condizionato dalle regole delle bacheche elettroniche; questi confronti diventarono sempre di più osservatori reali di clima all’interno delle diverse organizzazioni aziendali o sindacali.

Questa comunicazione ha prodotto inevitabilmente diverse conseguenze, prima fra tutte l’opinione che le persone si creavano verso l’azienda, verso la gestione delle risorse umane, verso le organizzazioni sindacali e infine verso la gestione del business. Tali aspetti assumevano poi un valore molto più rilevante quando il business in questione riguardava ad esempio un’attività di servizio.

Sotto questo aspetto la digitalizzazione ha spinto aziende e sindacati ad uscire dai vecchi schemi della tattica negoziale, per indirizzarsi sempre di più verso la sintesi ed il contenuto.

Così facendo la comunicazione interna ed esterna all’azienda finiva per avere lo stesso contenuto, argomentata magari da punti di osservazione diversi, ma sostanzialmente più lineare e meno strumentalizzabile. Sicuramente, sono consapevole, che tanti abbiamo ancora un parere differente o addirittura pensino di restare ancorati alle vecchie logiche comunicative, tuttavia ciò che ho sperimentato nella mia esperienza professionale è stato che la trasparenza nell’affrontare i problemi con le organizzazioni sindacali ha sempre portato le parti sociali a parlare ai lavoratori in modo non contraddittorio seppur con stili e punti di vista naturalmente diversi.

È importante oggi, costruire un dialogo sindacale lineare, fattuale e semplice. Questi tre concetti sono importanti per poter indirizzare i numerosi dibattiti che si scatenano sul “web”, tanto più il modo di ragionare è ancorato ai reali bisogni di aziende e lavoratori tanto più il dibattito che si svilupperà sui “Social” sarà sostenibile dalle parti e limiterà gli eventuali danni reputazionali che talvolta ricadono sugli attori principali: azienda e sindacati. Cerchiamo di capire perché.

Lo sviluppo dei canali digitali per la comunicazione hanno ampiamente stimolato le opinioni e i dibattiti tra le persone, persone che sono a loro volta lavoratori, clienti, consumatori, sindacalisti, datori di lavoro etc., quindi nel loro modo di interagire quando sono al di fuori del cosiddetto ambiente di lavoro tendono ad essere molto più liberi, per certi aspetti forse più autentici, ecco perché il principio della “linearità tra enunciazioni e comportamenti” è fondamentale per sostenere il valore “etico delle organizzazioni coinvolte (aziende e sindacati)”.

La digitalizzazione ha inoltre trasformato, grazie anche all’emergenza sanitaria tutt’ora in corso, il modello della trattativa, da fisica a remoto. Durante tutto il 2020 abbiamo assistito a numerosi accordi sottoscritti in via digitale attraverso trattative fatte sulle piattaforme di comunicazione come “Zoom, Meet, Skype etc., connettendo l’azienda con le proprie RSU e con le OOSS confrontandosi con una modalità sicuramente inusuale e per certi aspetti scomoda pensando alle cosiddette “abitudini sindacali delle trattative in presenza”, ma, ciò nonostante, efficace.

Si è riusciti ad affrontare problemi di organizzazione del lavoro, ristrutturazioni, contratti collettivi nazionali, impiegando meno tempo, discutendo nel merito dei problemi adottando un linguaggio più semplice, gestendo le interazioni in modo più ordinato e collaborativo. Infatti, l’eco che questi accordi hanno avuto sul web ha rispecchiato il clima delle trattative, un segnale, a mio modesto avviso molto importante.

In sintesi, con l’avvento del digitale si andrà via via spegnendo quel modello di dialogo sindacale costruito per fare del mero sensazionalismo, per finire a tutti i costi sui giornali per fare notizia o per premiare l’egocentrismo di qualcuno; l’anno 2020 che ci lasciamo alle spalle, ci ha insegnato che aziende e sindacati sono in gran parte pronti per un vero cambio di paradigma che potrà assumere sempre più valore grazie alla digitalizzazione ed ai suoi canali.

 

Massimo Forbicini

Massimo Forbicini

Massimo Forbicini

In evidenza

Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, Uil: non garantisce equità e sostenibilità del sistema pensioni, abbiamo due proproste

13 Novembre 2025
Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

13 Novembre 2025
Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

13 Novembre 2025
Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Bes, Istat: solo 34,3% indicatori migliora. Italia sotto la media Ue nel mercato del lavoro

13 Novembre 2025
Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi