• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il dialogo sindacale nell’era del digitale

Il dialogo sindacale nell’era del digitale

di Massimo Forbicini
5 Gennaio 2021
in Analisi

Parlare di relazioni industriali nell’era del digitale, sembra quasi una contraddizione, suona, almeno in apparenza, come un impoverimento di quella liturgia che ha sempre caratterizzato le trattative sindacali.

Ma è davvero ciò che sta succedendo?

Dopo tanti anni di relazioni industriali fatte tanto in Confindustria quanto in azienda, ritengo che la digitalizzazione abbia in sostanza trasformato lo stile ed il modo di comunicare tra la parti sociali, continuando a mantenere un principio, a mio avviso, intramontabile: “le relazioni sindacali sono fatte di relazioni umane”.

Infatti, con la progressiva diffusione dei “Social Network”, in modo particolare “Facebook e Twitter”, la comunicazione sindacale è diventata più pervasiva e veloce, assumendo quindi il valore di “patrimonio della rete”, un concetto questo molto rivoluzionario all’interno del mondo delle relazioni sindacali.

L’informazione intesa come la “conoscenza della strategia aziendale” ha rappresentato, da sempre, il fulcro dei rapporti tra azienda e sindacati, spesso gestita all’interno di confronti riservati che via via si aprivano verso i lavoratori per renderli man mano consapevoli delle diverse implicazioni.

La gestione dell’informazione ha quindi rappresentato per tanti anni, uno dei punti più delicati nel dibattito azienda-sindacati, pensiamo ad esempio alle importanti conquiste sindacali sull’utilizzo delle bacheche elettroniche o addirittura le mail aziendali, strumenti volti essenzialmente a diffondere la conoscenza verso i lavoratori, iniziando quindi a mettere sullo stesso piano le informazioni aziendali e quelle sindacali.

Dalla fine degli anni Novanta fino a qualche anno fa, abbiamo assistito ad un lungo confronto tra aziende e sindacati su questo tema, spesso sfociato in vere e proprie battaglie legali animate principalmente da quello che possiamo definire oggi un feticcio: chi comunicava per primo!

Personalmente mi sono sempre scontrato in azienda con chi pensava che i lavoratori dovessero ricevere le informazioni prioritariamente dall’azienda come se ciò servisse a rinforzare l’”engagement”, i fatti poi mi hanno sempre dimostrato che i legami si rinforzano con i comportamenti lineari e coerenti siano questi introdotti dall’azienda o dal sindacato.

Ciò detto l’avvento della comunicazione digitale ha progressivamente trasformato i paradigmi di comunicazione andando anche a contaminare la cosiddetta comunicazione sindacale o per meglio dire il dialogo tra le parti: azienda e sindacati.

I primi segnali di questa trasformazione si sono registrati proprio attraverso Facebook, infatti abbiamo iniziato a vedere come sulle pagine dei Social Network si avviassero veri e propri dibattiti sindacali tra le stesse RSU e i lavoratori, dibattendo liberamente dei vari problemi aziendali con un linguaggio diretto, non condizionato dalle regole delle bacheche elettroniche; questi confronti diventarono sempre di più osservatori reali di clima all’interno delle diverse organizzazioni aziendali o sindacali.

Questa comunicazione ha prodotto inevitabilmente diverse conseguenze, prima fra tutte l’opinione che le persone si creavano verso l’azienda, verso la gestione delle risorse umane, verso le organizzazioni sindacali e infine verso la gestione del business. Tali aspetti assumevano poi un valore molto più rilevante quando il business in questione riguardava ad esempio un’attività di servizio.

Sotto questo aspetto la digitalizzazione ha spinto aziende e sindacati ad uscire dai vecchi schemi della tattica negoziale, per indirizzarsi sempre di più verso la sintesi ed il contenuto.

Così facendo la comunicazione interna ed esterna all’azienda finiva per avere lo stesso contenuto, argomentata magari da punti di osservazione diversi, ma sostanzialmente più lineare e meno strumentalizzabile. Sicuramente, sono consapevole, che tanti abbiamo ancora un parere differente o addirittura pensino di restare ancorati alle vecchie logiche comunicative, tuttavia ciò che ho sperimentato nella mia esperienza professionale è stato che la trasparenza nell’affrontare i problemi con le organizzazioni sindacali ha sempre portato le parti sociali a parlare ai lavoratori in modo non contraddittorio seppur con stili e punti di vista naturalmente diversi.

È importante oggi, costruire un dialogo sindacale lineare, fattuale e semplice. Questi tre concetti sono importanti per poter indirizzare i numerosi dibattiti che si scatenano sul “web”, tanto più il modo di ragionare è ancorato ai reali bisogni di aziende e lavoratori tanto più il dibattito che si svilupperà sui “Social” sarà sostenibile dalle parti e limiterà gli eventuali danni reputazionali che talvolta ricadono sugli attori principali: azienda e sindacati. Cerchiamo di capire perché.

Lo sviluppo dei canali digitali per la comunicazione hanno ampiamente stimolato le opinioni e i dibattiti tra le persone, persone che sono a loro volta lavoratori, clienti, consumatori, sindacalisti, datori di lavoro etc., quindi nel loro modo di interagire quando sono al di fuori del cosiddetto ambiente di lavoro tendono ad essere molto più liberi, per certi aspetti forse più autentici, ecco perché il principio della “linearità tra enunciazioni e comportamenti” è fondamentale per sostenere il valore “etico delle organizzazioni coinvolte (aziende e sindacati)”.

La digitalizzazione ha inoltre trasformato, grazie anche all’emergenza sanitaria tutt’ora in corso, il modello della trattativa, da fisica a remoto. Durante tutto il 2020 abbiamo assistito a numerosi accordi sottoscritti in via digitale attraverso trattative fatte sulle piattaforme di comunicazione come “Zoom, Meet, Skype etc., connettendo l’azienda con le proprie RSU e con le OOSS confrontandosi con una modalità sicuramente inusuale e per certi aspetti scomoda pensando alle cosiddette “abitudini sindacali delle trattative in presenza”, ma, ciò nonostante, efficace.

Si è riusciti ad affrontare problemi di organizzazione del lavoro, ristrutturazioni, contratti collettivi nazionali, impiegando meno tempo, discutendo nel merito dei problemi adottando un linguaggio più semplice, gestendo le interazioni in modo più ordinato e collaborativo. Infatti, l’eco che questi accordi hanno avuto sul web ha rispecchiato il clima delle trattative, un segnale, a mio modesto avviso molto importante.

In sintesi, con l’avvento del digitale si andrà via via spegnendo quel modello di dialogo sindacale costruito per fare del mero sensazionalismo, per finire a tutti i costi sui giornali per fare notizia o per premiare l’egocentrismo di qualcuno; l’anno 2020 che ci lasciamo alle spalle, ci ha insegnato che aziende e sindacati sono in gran parte pronti per un vero cambio di paradigma che potrà assumere sempre più valore grazie alla digitalizzazione ed ai suoi canali.

 

Massimo Forbicini

Massimo Forbicini

Massimo Forbicini

In evidenza

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

10 Luglio 2025
Pnrr, Alleanza Cooperative: colmare i gap infrastrutturali e di sostenibilità

DL Infrastrutture, Consulta dei Servizi: ritirati emendamenti fondamentali, a rischio migliaia di lavoratori

10 Luglio 2025
Pnrr, firmato protocollo tra Anci e Cgil, Cisl e Uil

Pnrr, Forum Terzo Settore: erogazioni a rilento per le misure sociali

10 Luglio 2025
Istat, a settembre stop produzione, -1,3% su mese

Industria, Cgil: ennesimo campanello d’allarme, subito un tavolo nazionale. Cisl: dato che non ci sorprende

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi