• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il dramma degli sfollati ucraini

Il dramma degli sfollati ucraini

di Alessandra Servidori
8 Marzo 2022
in Blog
Il dramma degli sfollati ucraini

Le notizie sulla morte di bambini in seguito all’invasione russa dell’Ucraina sono una dura realtà del fatto che i civili, in particolare i più vulnerabili, sono le principali vittime della guerra. Altre vite innocenti continueranno a essere perse se gli attacchi della Russia non saranno fermati. In qualità di rappresentanti dei servizi sociali pubblici in Europa, la rete sociale europea (ESN), desideriamo sottolineare il nostro impegno a sostenere le autorità pubbliche e i fornitori di servizi sociali in Ucraina per aiutarli a gestire i loro servizi nel miglior modo possibile in una situazione così difficile.

Vogliamo inviare un messaggio di solidarietà a tutti coloro che lavorano nei servizi sanitari e sociali in Ucraina per la loro dedizione e il duro lavoro nel mantenere tutti al sicuro e sostenere i più vulnerabili, che sono particolarmente colpiti da questo conflitto. La situazione in Ucraina è stata molto difficile negli ultimi otto anni da quando è scoppiato il conflitto nelle regioni dell’Ucraina orientale di Donetsk e Luhansk nel 2014. A luglio 2021, c’erano 1,47 milioni di sfollati interni registrati dal Ministero delle politiche sociali ucraino (MOSP). Secondo i dati del Ministero del 2015, il 12,6% degli sfollati interni erano bambini, il 4,2 erano persone con disabilità e il 60% riceveva un qualche tipo di pensione. Con l’invasione della Russia, gli sfollamenti forzati sono aumentati significativamente nella parte occidentale dell’Ucraina e nei paesi limitrofi.

L’entità dello sfollamento dipenderà dalla posizione, dalla durata e dalla letalità dell’invasione, ma la Commissione Europea afferma che il numero degli sfollati sono superiori a 7 milioni. Prima dell’invasione i servizi sociali ucraini avevano già lottato per sostenere le centinaia di migliaia di sfollati interni e non sono preparati per l’aumento dei livelli di richieste di sostegno dopo le attuali ostilità. Secondo le interviste delle ONG locali, i bisogni più importanti degli sfollati interni sono finanziari (occupazione), di base (cibo e vestiti), alloggi (alloggi permanenti o temporanei) e bisogni medici. Le famiglie sfollate interne sono costrette a fuggire da casa senza vestiti stagionali e un reddito regolare in un luogo sconosciuto. Allo stesso modo, le regioni di Donetsk e Luhansk avevano già esigenze sociali specifiche che richiedevano un ulteriore sostegno da parte dei servizi sociali, tra cui un alto livello di HIV / AIDS, tubercolosi e consumo di droghe. Molti sfollati saranno anche colpiti dalla propaganda di guerra e avranno bisogno di sostegno psicologico.

I servizi sociali pubblici dovranno fare i conti con l’esperienza (post)traumatica dei combattenti, dei loro parenti e degli sfollati. I manuali internazionali per l’aiuto psicologico e i programmi dovrebbero essere resi ampiamente disponibili e i professionisti della salute e dell’assistenza sociale dovrebbero essere formati con il sostegno di organizzazioni internazionali con esperienza nell’offrire questo tipo di assistenza. Studi precedenti hanno sostenuto che durante il conflitto armato i servizi sociali ucraini erano stati impreparati ad agire in situazioni di emergenza. Il lavoro sociale è stato approvato dalla legge in Ucraina solo nel 1997 e una professione ufficialmente accreditata dal 2004. Le principali sfide persistono nei servizi sociali pubblici dell’Ucraina, tra cui la sua struttura frammentata, le disposizioni prevalentemente ospedaliere e la scarsa continuità nel fornire servizi a popolazioni specifiche. Tuttavia, ci sono stati passi verso la riforma dell’assistenza sociale che affronterà la questione delle grandi istituzioni e l’introduzione di modelli di assistenza sociale basati sulla comunità. L’Ucraina ha un numero limitato di servizi disponibili, che sono per lo più orientati agli interventi di crisi e al lavoro sociale terapeutico, spiegati da una professione creata relativamente di recente e dalla mancanza di tradizione di risposte rapide a qualsiasi tipo di disastro.

Le autorità pubbliche ucraine avranno bisogno di ampio sostegno per affrontare questi problemi attraverso una combinazione di servizi psicologici, programmi di assistenza sociale e sanitaria e programmi di sostegno all’occupazione che combinano strategie a breve e lungo termine. Questi comportano interventi di crisi, assistenza sociale di sensibilizzazione, interventi mobili, ma anche programmi di empowerment e inclusione sociale basati sulla comunità. Le questioni dell’educazione al lavoro sociale potrebbero essere riconsiderate, così come il valore e la percezione dei servizi sociali.

Il ruolo delle organizzazioni internazionali di servizi sociali come il membro ESN, SOS Children’s Villages, è stato fondamentale. Essendo una delle poche organizzazioni internazionali che lavorano su entrambi i lati della linea di contatto nell’Ucraina orientale, hanno affrontato i bisogni umanitari delle famiglie e fornito supporto attraverso un team di servizi sociali, psicologi, educatori e altro personale. L’organizzazione ha sostenuto quasi 57.000 bambini e adulti su entrambi i lati della linea di contatto che ha superato la regione di Luhansk tra aree controllate dal governo ucraino e non governative da quando è scoppiato il conflitto nel 2014. I servizi sociali hanno risposto per molti decenni alle tragedie umane che seguono il conflitto.

L’invasione militare in Ucraina provocherà la morte, la distruzione di infrastrutture, lo sfollamento su larga scala di persone, le violazioni dei diritti umani, l’emergere di veterani militari disabili e senzatetto e alti livelli di trauma. Un conflitto di questa proporzione si tradurrà anche in un aumento dei prezzi delle materie prime chiave in tutto il mondo, contribuendo potenzialmente ad aumentare i livelli di povertà. Abbiamo già visto la vita di bambini e persone vulnerabili perse inutilmente e la perdita di vite umane in Ucraina mentre la situazione si deteriora rapidamente è spaventosa. È molto probabile che le vittime dei bambini e i danni ai servizi essenziali come scuole, case per bambini, centri sanitari e di assistenza sociale aumenteranno se i combattimenti continueranno, specialmente nelle aree densamente popolate. Ogni sforzo deve essere fatto per trovare urgentemente una soluzione diplomatica, fermare le ostilità e proteggere i civili dal male.

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi