• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

di Maurizio Ricci
14 Maggio 2025
in Poveri e ricchi
La commedia degli equivoci chiamata Mes

“In Parlamento non ci sono i voti” va ripetendo a Bruxelles il ministro del Tesoro, Giorgetti, sollecitato a varare la ratifica del Mes (Meccanismo europeo di stabilità), per la quale, da tempo, 26 paesi Ue attendono il voto definitivo dell’unico paese mancante: l’Italia. Impagabile faccia tosta, di quelle che si esibiscono al bar della natia Cazzago Brabbia, nel Varesotto. Perché non è vero che i voti in Parlamento non ci sono: la ratifica sono pronti a votarla, dall’opposizione, i partiti di centro e il Pd. Giorgetti dovrebbe confessare piuttosto: “Il mio partito non la vota e la maggioranza di governo si spacca”.

Rieccoci. All’improvviso, dalle segrete di Bruxelles, si è levato nuovamente il fantasma ululante del Mes e torna a perseguitare la destra italiana. Come in tutte le buone storie horror, perché è la destra che lo ha creato e, da bravo spettro di famiglia, è lo specchio delle sue contraddizioni. A cominciare dall’esemplare dimostrazione di come si possa restare prigionieri della propria propaganda. Vale anche per i 5Stelle che, all’epoca, sul Mes spararono a zero anche loro: ma i 5Stelle non hanno il problema di far andare avanti il governo.

Il Mes non è mai stato – e certamente non è oggi –  quel cappio al collo, evocato dalle campagne di cui Fratelli d’Italia e la Lega fanno, oggi, fatica a liberarsi. Il nuovo Mes (perché, intanto, il vecchio Fondo Salva-Stati, che il nuovo trattato dovrebbe reinventare, resta in piedi) si compone di due bracci. Il primo è il completamento dell’Unione bancaria, necessario per dare al sistema finanziario europeo quella stabilità cruciale per attirare investimenti dal resto del mondo. Si tratta di avere a disposizione un tesoretto a Bruxelles, a cui far ricorso se e quando, in caso di una crisi bancaria, i vari fondi nazionali, creati per garantire i depositi, non risultassero sufficienti. Una sorta di polizza di assicurazione aggiuntiva e definitiva per risparmi e investimenti in Europa.

Il secondo braccio è quello che giustifica il nome di Salva-Stati. In caso di crisi finanziaria di un paese, il Mes può intervenire in soccorso, ponendo però, al paese in questione, condizioni che assicurino il risanamento. E’ qui che, nella propaganda di Fdi e Lega, compare il ricordo della troika (Bce,Fmi e Commissione) che dieci anni fa, per salvare la Grecia impose condizioni stringenti, tradotte in pesanti sacrifici per la popolazione. In realtà, oggi, le crisi finanziarie verrebbero affrontate in un altro modo, la presenza di un aiuto esterno è anche una garanzia e, in ogni caso, dato che, nella gestione del Mes, l’Italia ha un potere di veto (senza il voto italiano, non c’è una maggioranza sufficiente nel consiglio direttivo), nessuno ci può camminare sulla testa.

E’ importante, tuttavia, capire perché la ratifica del Mes sia tornata sul tavolo proprio ora. Ipotetiche crisi delle finanze pubbliche non c’entrano. I motivi sono due.

Gli sconquassi creati dall’attivismo di Donald Trump alla Casa Bianca hanno determinato una emorragia di investimenti  sui mercati finanziari americani e un rinnovato interesse verso l’area dell’euro. Il ruolo mondiale del dollaro non è in discussione, ma l’Europa sta diventando un polo di attrazione per gli investimenti della grande finanza (fondi, banche, finanziarie) e, a cascata, per il risparmio diffuso. Un sistema bancario solido e sicuro è un prerequisito indispensabile e non rinviabile per guadagnare spazio su questo terreno e allargare il ruolo mondiale dell’euro. Ecco perché, a Bruxelles, si avverte una urgenza nuova di rilancio del Mes.

Il Fondo – o, meglio, il suo tesoretto – possono, tuttavia, svolgere anche una funzione più attiva della semplice polizza bancaria. Nelle sue casse ci sono poco meno di 100 miliardi di euro versati, di cui 15 risalgono all’Italia (Salvini, che trumpianamente, spara parole a caso, parla di 15 miliardi d’anno, mentre si tratta di 15 miliardi di euro una tantum). Ma, su questo zoccolo, a garanzia, di 100 miliardi, è normale emettere, sui mercati finanziari, titoli per 700 miliardi. In altre parole, il Mes è in grado di indebitarsi e, dunque, rastrellare denaro, per 700 miliardi di euro. Questa “potenza di fuoco” finanziaria, oggi, è inutilizzata. Ma in molti pensano che potrebbe essere utilizzata per i piani di rafforzamento della difesa europea, già tratteggiati a Bruxelles. Per far fronte all’uscita di scena degli americani, Ursula von der Leyen ha, infatti, proposto un piano di armamento per 800 miliardi di euro in quattro anni. Una buona quota potrebbe essere già pronta attingendo a parte dei 700 miliardi del Mes.

Insomma, sulla ratifica del Mes si sta ingaggiando una battaglia che è tutt’altro  che di principio. La scappatoia fiutata da Giorgia Meloni, ovvero una rinegoziazione – magari anche solo formale – del trattato non sembra praticabile, visto che costringerebbe i 26 paesi che hanno già firmato a ricominciare da capo il processo di ratifica. Alla fine, la strettoia imboccata dalla destra si è rivelata, dunque, per quello che è: un vicolo cieco. Che dovrebbe portare anche le teste pensanti di Fratelli d’Italia e della Lega a interrogarsi su che tipo di Europa vogliono e se, davvero, ne vogliono una. Perché il Mes è  quello che Salvini e soci invocano quando parlano di un’Europa diversa: una Unione in cui gli Stati contano sempre di più e gli organismi comunitari sempre meno. Il Mes è esattamente questo: un organismo esterno alla Commissione, in cui tutto è in mano ai governi e niente alla burocrazia di Bruxelles. Se neanche questo va bene, allora, forse, quello che vogliono, dietro le dichiarazioni di facciata, è niente Europa.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi