• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Il governo presenta il suo piano

Il governo presenta il suo piano

25 Novembre 2010
in La nota

Il governo ha incontrato a Palazzo Chigi le parti sociali per il tavolo sul Mezzogiorno in vista del documento che sarà portato domani al Consiglio dei ministri. Al tavolo erano presenti, per il governo, il premier Silvio Berlusconi, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, i ministri Giulio Tremonti, Renato Brunetta, Maurizio Sacconi, Giancarlo Galan, Paolo Romani, Roberto Calderoli, Stefania Prestigiacomo, Michela Vittoria Brambilla, Angelino Alfano, Raffaele Fitto, Gianfranco Rotondi.
Per le parti sociali hanno partecipato, tra gli altri, i segretari generali della Cisl Raffaele Bonanni, della Cgil Susanna Camusso, della Uil Luigi Angeletti, dell’Ugl Giovanni Centrella. Per la Confindustria c’è il vice presidente Cristiana Coppola e il presidente Emma Marcegaglia.
Il ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto ha detto che domani al Consiglio dei ministri arriveranno due decreti in attuazione del piano nazionale per il Sud. Si tratta, secondo quanto si apprende, di un decreto ministeriale e di un decreto legislativo.
Oltre al piano nazionale per il Sud e ai due decreti legge, domani verrà anche approvata la delibera Cipe per l’assegnazione e la tempistica delle risorse per il Sud. L’obiettivo è quello di sbloccare i fondi Fas 2007-2013. Il Piano Nazionale per il Sud prevede interventi in diversi settori, dalle infrastrutture agli incentivi per le imprese. Fitto ha illustrato al tavolo i vari punti del documento dell’esecutivo. Le risorse dei fondi Fas e dei fondi europei saranno concentrate, ha detto, sulle “infrastrutture, come le reti ferroviarie; la legalità, vale a dire il contrasto al lavoro nero e alla criminalità; l’università e la ricerca; i servizi pubblici locali; gli incentivi alle imprese”.
Il ministro per i Rapporti con le Regioni, ha detto poi che i governo appoggerà la costituzione della cabina di regia per il Sud proposta dalla parti sociali.
Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, parlando del piano ha aggiunto che è “una parte qualificante, anzi, la base del piano che l’Italia presenterà all’Europa”. Riguardo alla banca del Sud il ministro ha reso noto che martedì Poste e Bcc formalizzeranno l’offerta di acquisto su Mediocredito Centrale,
Il presidente della Confindustria, Emma Marcegaglia ha detto di apprezzare il documento del governo su Sud e la cabina di regia per il Mezzogiorno. “Sono importanti – ha proseguito – gli aiuti automatici per le imprese, ma serve aprire un negoziato con la Commissione europea”. Secondo Marcegaglia, “l’incontro di oggi consolida la logica di confronto tra le parti sociali su grandi temi come il Sud”. Inoltre per il presidente di Confindustria il documento del governo “ha molti punti in comune con quello delle parti sociali e è positiva la concentrazione degli aiuti e la razionalizzazione di risorse”. “Ora – ha aggiunto – occorre mettere in pratica linee d’intervento con il coinvolgimento delle Regioni, e serve un impegno straordinario sulla spesa delle risorse Ue”.
Soddisfatto anche il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, che ha detto di apprezzare lo sforzo del governo perché il documento recepisce quello delle parti sociali. “Da mesi abbiamo spinto, come parti sociali – ha detto Bonanni – sulla questione meridionale”. “Il problema ha proseguito – è come concentrare e razionalizzare le risorse per avviare politiche anticicliche a partire dalle Regioni del Sud, la non spesa peggiora solo le cose”. Bonanni ha concluso dicendo che “daremo un giudizio complessivo, punto su punto, lavorando insieme al governo e ragionando su forme automatiche di incentivi per il Sud per trovare tutte le possibilità per incoraggiare investitori anche con accordi di start up e sostegni fiscali”.
Uno sforzo straordinario chiede il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che giudica positivamente l’avvio della discussione sul piano Mezzogiorno e sottolinea che “l’obiettivo è quello di ridurre il differenziale esistente tra Nord e Sud per dare prospettiva a Paese”.
“C’è convergenza – ha detto Camusso – tra i titoli del piano enunciato e il documento sottoscritto dalle parti sociali, ma sospendiamo un giudizio compiuto perché oltre i titoli aspettiamo di conoscere i contenuti e il piano nel dettaglio nei prossimi tavoli che seguiranno”.
Un sì alla proposta della cabina di regia lo ha detto anche il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti che ha aggiunto: “Chiederemo l’attivazione di strumenti che inducano la pubblica amministrazione nel Mezzogiorno a funzionare meglio”. Per il segretario della Uil, affinché la cabina di regia possa funzionare “occorre una ferma volontà politica dei soggetti coinvolti”.
Infine il segretario generale dell’Ugl chiede un graduale abbandono dell’assistenzialismo. “Il piano del governo – ha detto – sarà utile al Sud se, oltre all’individuazione di obiettivi strategici, si provvederà ad un graduale abbandono dell’assistenza”. “Occorre puntare di più sull’istruzione – ha sottolineato Centrella – e sul nutrimento dell’essere perché quello del Mezzogiorno non è solo problema economico ma soprattutto culturale”. “Lo sviluppo al Sud – ha concluso – si potrà conseguire solo incentivando le persone mettersi in moto da sole, con attività economiche e imprese, e a credere nella legalità”.

LUCA FORTIS

Tags: CislUglCgilUil
redazione

redazione

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Casse edili, dal 2019 il numero dei lavoratori iscritti è cresciuti del 58%

28 Ottobre 2025
Di Franco (Fillea), le costruzioni volano grazie all’accordo di congruità e alla finanza pubblica: adesso è l’ora di redistribuire, aumentando i salari

Dl Sicurezza, Di Franco (Fillea-Cgil): non salverò nessuna vittima. Molte questioni ancora irrisolte

28 Ottobre 2025
Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardo di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

Istat, Confcommercio: dalle indagini sulla fiducia segnali incoraggianti

28 Ottobre 2025
La maledetta “eccezione italiana”

Istat, ad ottobre migliora la fiducia di consumatori e imprese

28 Ottobre 2025
Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi