• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Il governo presenta l’ “emendamento Rashomon”: ognuno lo racconta a modo suo

Il governo presenta l’ “emendamento Rashomon”: ognuno lo racconta a modo suo

17 Settembre 2014
in La nota
Il governo presenta l’ “emendamento Rashomon”: ognuno lo racconta a modo suo

Dopo lunga attesa, stamattina il governo ha presentato un emendamento al ddl Poletti che spazza via molte indiscrezioni rispetto alla volonta’ di Renzi di abolire tout court  per decreto l’articolo 18 (ipotesi riportata stamattina dai maggiori quotidiani), apre ad alcune certezze, ma lascia insolute molte domande: aumentando ulteriormente –se possibile- la generale confusione sull’argomento lavoro.

Ma andiamo con ordine. Il testo dell’emendamento all’articolo 4 del ddl,  elaborato in accordo tra governo e maggioranza, impegna l’esecutivo a “introdurre, per le nuove assunzioni, il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio”. L’emendamento precisa che il tutto e’ finalizzato a “ rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che  sono in cerca di occupazione”: scritto in questi termini, l’emendamento sembrerebbe dunque riferirsi a tutte le nuove assunzioni, non solo per i giovani al primo impiego, ma anche per chiunque passi da un lavoro all’altro.

Altro dubbio rispetto al concetto di tutele crescenti: di quali tutele si tratti non e’ precisato, e definirle sara’ compito dei decreti legislativi che dovranno essere varati entro sei mesi dall’approvazione della legge. Nel frattempo, come in Rashomoon, ognuno la racconta a modo suo.

Il presidente della commissione lavoro della Senato, Maurizio Sacconi, NCD, brinda all’abrogazione dell’articolo 18, sostenendo che per ‘’tutele crescenti in relazione all’anzianità’ di servizio’’ si intende solo il crescere dell’entità’ della somma che l’azienda dovrà versare al lavoratore come indennizzo del licenziamento:  “E’ evidente che nel contratto tipico che ha oggi oltre l’80% degli italiani – è il ragionamento di Sacconi – la progressività della tutela non potrà che essere un indennizzo proporzionato, o più che proporzionato, al tempo trascorso nell’impresa. Non si parla più infatti di una nuova tipologia contrattuale, di una sorta di contratto di inserimento per il quale poteva avere senso la distinzione di due fasi di vita lavorativa”.

Il suo collega presidente della commissione lavoro della Camera, Cesare Damiano, la vede invece del tutto all’opposto. Tutela crescente, spiega, sottende appunto che dopo un determinato lasso di tempo, in cui il lavoratore sarà licenziabile anche senza motivazione, scatterà nuovamente la protezione dell’art 18 contro la rescissione del contratto di lavoro mancante di giusta causa, e ogni altra interpretazione e’ solo una ‘’lettura di comodo che arriva dal centro destra’’. E alla tesi di Sacconi sulla ‘’scomparsa’’ del contratto di inserimento replica che proprio questa e’ la miglior prova di esistenza in vita dell’art 18: “ se il contratto di inserimento lascia il passo al contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, questo significa che, al termine della progressione dei diritti, questi lavoratori avranno anche la tutela dell’articolo 18, come avviene attualmente quando un contratto è a tempo indeterminato”. Damiano ammette che l’emendamento, lungi dal far chiarezza, si presta a diverse interpretazioni, ma avverte:  “la nostra battaglia continuerà sui capisaldi essenziali: la contrarietà ad una revisione radicale allo Statuto dei lavoratori, in linea con l’emendamento del governo; la difesa dell’articolo 18 per i nuovi occupati, assumendo come riferimento il ‘modello tedesco’ che prevede la reintegrazione del lavoratore”. Per quale motivo l’emendamento affronti in maniera cosi’ vaga un tema tanto delicato non e’ chiaro,  ma del resto, oggi e’ cosi’ che vanno le cose, e che tipo di nuovo statuto dei lavoratori uscira’ dalle leggi delega lo sapremo solo tra diversi mesi. Dunque, che tutta la partita si giocherà in parlamento; oltre a Damiano, sulle barricate a difesa del 18 c’e’ gia’ anche la sinistra Pd di Stefano Fassina e di Pippo Civati.  I sindacati, a loro volta, si portano avanti col lavoro, e minacciano uno sciopero generale che, stavolta, potrebbe perfino essere unitario.

Anche perche’ in ballo non c’e’ solo l’art 18. L’emendamento del governo, infatti, prevede anche l’abolizione del divieto di demansionare i lavoratori e di controllarli a distanza con telecamere. Tra le, diciamo, ‘’buone notizie ‘’ c’e’ l’estensione del salario minimo orario anche ai co.co.co e ai settori non regolati da contratti collettivi. Il nuovo testo conferma la prima parte, cioè che la delega dovrà prevedere “l’introduzione, eventualmente anche in via sperimentale, del compenso orario minimo, applicabile ai rapporti aventi ad oggetto una prestazione di lavoro subordinato” e aggiunge la frase: “nonché nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, nei settori non regolati da contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale. Infine, stando alle dichiarazioni odierne del premier (ma nell’emendamento non si affronta questo tema) la maternita’ dovrebbe essere estesa anche alle partite Iva.

Nunzia Penelope

Attachments

  • pdf Il testo dell'emendamento n.1428
  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Manageritalia, non frena investimenti, ma non tutela più i lavoratori

di redazione

“Andiamo oltre l'articolo 18. Il contratto unico a tutele crescenti, con disincentivi per chi lo utilizza in modo improprio, è un buon modello”

Minoranza PD: “Articolo 18 per i neoassunti dopo i primi tre anni”

di redazione

Presentato l’emendamento della minoranza Pd, mentre i senatori democratici si sono riuniti in assemblea con il ministro Poletti

Incentivi alle imprese e indennizzi ai lavoratori, le novità del contratto a tutele crescenti

di redazione

Un approfondimento del contenuto dell’emendamento, a firma Governo-maggioranza, che potrebbe rivoluzionare il mercato del lavoro in Italia

Poletti, non sono previste correzioni al testo emendamento

di redazione

Il ministro si dichiara fiducioso sull’approvazione in Parlamento, ma, precisa, poi sarà la volta dei decreti attuativi. E sull’art. 18 afferma: "Nel testo c'è pensiero governo. La questione reintegro non è mai stata in discussione”

Il governo è deciso, reazioni subito forti

di redazione

Oggi l'emendamento sull'articolo 4 relativo al riordino dei contratti. Tra il 23 e il 24 settembre il via la provvedimento

Renzi, via l’articolo 18

di Massimo Mascini

La decisione è stata presa, il diritto a essere reintegrato sarà eliminato, resterà solo per i licenziamenti discriminatori. Scontata la reazione negativa del sindacato e della sinistra del Pd

Angeletti: se si tocca art. 18 reagiremo, sciopero o referendum

di redazione

Se ci sarà un intervento sull'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori la Uil guidata da Luigi Angeletti reagirà, mettendo in campo tutte le opzioni sul tavolo: dallo sciopero fino al referendum abrogativo

Emendamento governo, commenti contrastanti delle parti sociali

di redazione

Se per Confcommercio grande attenzione va posta sulla semplificazione delle tipologie contrattuali, affinchè non si traduca in “ennesime restrizioni sulla flessibilità in entrata, indispensabile per le imprese”; per la Cna l’attuazione dell’emendamento sarà facilitato l'ingresso nel mercato del lavoro

Poletti, scelta emendamento motivata da sua rapida approvazione

di redazione

Il testo "Coglie gli spunti emersi dalla discussione sviluppatasi in quest’ultima fase"

In evidenza

Non tutte le scissioni vengono per nuocere

Manovra, il PD avvia gli incontri con le parti sociali al Nazareno

4 Novembre 2025
Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Manovra, Abi: pienamente disponibili a un confronto di maggior dettaglio

3 Novembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Inail, nei primi 9 mesi del 2025 570 morti sul lavoro (+1,2%)

3 Novembre 2025
Sanità: Cgil, ultima chiamata per Missione Salute PNRR, speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti

Manovra, Cgil: per la sanità pubblica risorse insufficienti. Barbaresi, “il sottofinanziamento del SSN è ormai drammatico, chiederemo modifiche alla legge di bilancio per investimenti aggiuntivi’’

3 Novembre 2025
Cerved, nel 2014 produttività e redditività in aumento

Manovra, Confapi: integrarla con un pacchetto di misure contro l’effetto Dazi

3 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi