• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 18 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Il governo presenta l’ “emendamento Rashomon”: ognuno lo racconta a modo suo

Il governo presenta l’ “emendamento Rashomon”: ognuno lo racconta a modo suo

17 Settembre 2014
in La nota
Il governo presenta l’ “emendamento Rashomon”: ognuno lo racconta a modo suo

Dopo lunga attesa, stamattina il governo ha presentato un emendamento al ddl Poletti che spazza via molte indiscrezioni rispetto alla volonta’ di Renzi di abolire tout court  per decreto l’articolo 18 (ipotesi riportata stamattina dai maggiori quotidiani), apre ad alcune certezze, ma lascia insolute molte domande: aumentando ulteriormente –se possibile- la generale confusione sull’argomento lavoro.

Ma andiamo con ordine. Il testo dell’emendamento all’articolo 4 del ddl,  elaborato in accordo tra governo e maggioranza, impegna l’esecutivo a “introdurre, per le nuove assunzioni, il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio”. L’emendamento precisa che il tutto e’ finalizzato a “ rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che  sono in cerca di occupazione”: scritto in questi termini, l’emendamento sembrerebbe dunque riferirsi a tutte le nuove assunzioni, non solo per i giovani al primo impiego, ma anche per chiunque passi da un lavoro all’altro.

Altro dubbio rispetto al concetto di tutele crescenti: di quali tutele si tratti non e’ precisato, e definirle sara’ compito dei decreti legislativi che dovranno essere varati entro sei mesi dall’approvazione della legge. Nel frattempo, come in Rashomoon, ognuno la racconta a modo suo.

Il presidente della commissione lavoro della Senato, Maurizio Sacconi, NCD, brinda all’abrogazione dell’articolo 18, sostenendo che per ‘’tutele crescenti in relazione all’anzianità’ di servizio’’ si intende solo il crescere dell’entità’ della somma che l’azienda dovrà versare al lavoratore come indennizzo del licenziamento:  “E’ evidente che nel contratto tipico che ha oggi oltre l’80% degli italiani – è il ragionamento di Sacconi – la progressività della tutela non potrà che essere un indennizzo proporzionato, o più che proporzionato, al tempo trascorso nell’impresa. Non si parla più infatti di una nuova tipologia contrattuale, di una sorta di contratto di inserimento per il quale poteva avere senso la distinzione di due fasi di vita lavorativa”.

Il suo collega presidente della commissione lavoro della Camera, Cesare Damiano, la vede invece del tutto all’opposto. Tutela crescente, spiega, sottende appunto che dopo un determinato lasso di tempo, in cui il lavoratore sarà licenziabile anche senza motivazione, scatterà nuovamente la protezione dell’art 18 contro la rescissione del contratto di lavoro mancante di giusta causa, e ogni altra interpretazione e’ solo una ‘’lettura di comodo che arriva dal centro destra’’. E alla tesi di Sacconi sulla ‘’scomparsa’’ del contratto di inserimento replica che proprio questa e’ la miglior prova di esistenza in vita dell’art 18: “ se il contratto di inserimento lascia il passo al contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, questo significa che, al termine della progressione dei diritti, questi lavoratori avranno anche la tutela dell’articolo 18, come avviene attualmente quando un contratto è a tempo indeterminato”. Damiano ammette che l’emendamento, lungi dal far chiarezza, si presta a diverse interpretazioni, ma avverte:  “la nostra battaglia continuerà sui capisaldi essenziali: la contrarietà ad una revisione radicale allo Statuto dei lavoratori, in linea con l’emendamento del governo; la difesa dell’articolo 18 per i nuovi occupati, assumendo come riferimento il ‘modello tedesco’ che prevede la reintegrazione del lavoratore”. Per quale motivo l’emendamento affronti in maniera cosi’ vaga un tema tanto delicato non e’ chiaro,  ma del resto, oggi e’ cosi’ che vanno le cose, e che tipo di nuovo statuto dei lavoratori uscira’ dalle leggi delega lo sapremo solo tra diversi mesi. Dunque, che tutta la partita si giocherà in parlamento; oltre a Damiano, sulle barricate a difesa del 18 c’e’ gia’ anche la sinistra Pd di Stefano Fassina e di Pippo Civati.  I sindacati, a loro volta, si portano avanti col lavoro, e minacciano uno sciopero generale che, stavolta, potrebbe perfino essere unitario.

Anche perche’ in ballo non c’e’ solo l’art 18. L’emendamento del governo, infatti, prevede anche l’abolizione del divieto di demansionare i lavoratori e di controllarli a distanza con telecamere. Tra le, diciamo, ‘’buone notizie ‘’ c’e’ l’estensione del salario minimo orario anche ai co.co.co e ai settori non regolati da contratti collettivi. Il nuovo testo conferma la prima parte, cioè che la delega dovrà prevedere “l’introduzione, eventualmente anche in via sperimentale, del compenso orario minimo, applicabile ai rapporti aventi ad oggetto una prestazione di lavoro subordinato” e aggiunge la frase: “nonché nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, nei settori non regolati da contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale. Infine, stando alle dichiarazioni odierne del premier (ma nell’emendamento non si affronta questo tema) la maternita’ dovrebbe essere estesa anche alle partite Iva.

Nunzia Penelope

Attachments

  • pdf Il testo dell'emendamento n.1428
  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Manageritalia, non frena investimenti, ma non tutela più i lavoratori

di redazione

“Andiamo oltre l'articolo 18. Il contratto unico a tutele crescenti, con disincentivi per chi lo utilizza in modo improprio, è un buon modello”

Minoranza PD: “Articolo 18 per i neoassunti dopo i primi tre anni”

di redazione

Presentato l’emendamento della minoranza Pd, mentre i senatori democratici si sono riuniti in assemblea con il ministro Poletti

Incentivi alle imprese e indennizzi ai lavoratori, le novità del contratto a tutele crescenti

di redazione

Un approfondimento del contenuto dell’emendamento, a firma Governo-maggioranza, che potrebbe rivoluzionare il mercato del lavoro in Italia

Poletti, non sono previste correzioni al testo emendamento

di redazione

Il ministro si dichiara fiducioso sull’approvazione in Parlamento, ma, precisa, poi sarà la volta dei decreti attuativi. E sull’art. 18 afferma: "Nel testo c'è pensiero governo. La questione reintegro non è mai stata in discussione”

Il governo è deciso, reazioni subito forti

di redazione

Oggi l'emendamento sull'articolo 4 relativo al riordino dei contratti. Tra il 23 e il 24 settembre il via la provvedimento

Renzi, via l’articolo 18

di Massimo Mascini

La decisione è stata presa, il diritto a essere reintegrato sarà eliminato, resterà solo per i licenziamenti discriminatori. Scontata la reazione negativa del sindacato e della sinistra del Pd

Angeletti: se si tocca art. 18 reagiremo, sciopero o referendum

di redazione

Se ci sarà un intervento sull'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori la Uil guidata da Luigi Angeletti reagirà, mettendo in campo tutte le opzioni sul tavolo: dallo sciopero fino al referendum abrogativo

Emendamento governo, commenti contrastanti delle parti sociali

di redazione

Se per Confcommercio grande attenzione va posta sulla semplificazione delle tipologie contrattuali, affinchè non si traduca in “ennesime restrizioni sulla flessibilità in entrata, indispensabile per le imprese”; per la Cna l’attuazione dell’emendamento sarà facilitato l'ingresso nel mercato del lavoro

Poletti, scelta emendamento motivata da sua rapida approvazione

di redazione

Il testo "Coglie gli spunti emersi dalla discussione sviluppatasi in quest’ultima fase"

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi