• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Il mondo all’indietro del governo Meloni

Il mondo all’indietro del governo Meloni

di Nunzia Penelope
22 Aprile 2024
in L'Editoriale
Il mondo all’indietro del governo Meloni

GIORGIA MELONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

In principio fu il rave. Quando il neonato governo Meloni decise di vietarli, abbiamo riso tutti. Ma dai, ora il problema dell’Italia sono i rave? Ma era, appunto, solo l’inizio. Poi è arrivata la circolare che vietava l’uso dell’inglese nella comunicazione pubblica. Anche lì grandi risate: ma dai, ma cosa, dovremo tornare agli usi del Ventennio, quando era reato il lessico della perfida Albione?

Ma c’era poco da ridere. La verità è che se esiste per qualcuno un mondo al contrario, vedi successo editoriale dello scorso autunno, esiste purtroppo anche e soprattutto un mondo all’indietro: ed è questo il film in bianco e nero che il governo Meloni proietta sugli schermi del cinema Italia. Ogni settimana una puntata nuova, ma la trama è sempre la stessa: al bando tutto ciò che è moderno, e dunque spinta irrefrenabile verso un nostalgico ritorno al passato, da qualunque punto di vista. I messaggi che arrivano dall’esecutivo sono da piccola provincia anni 50 nel migliore dei casi, quando non apocalittici e terrorizzanti.

L’ultimo esempio è quello della legge 194 sull’aborto, dove il governo segna un passo indietro di decenni, imponendo alle donne che intendono interrompere la gravidanza la “consulenza” dei volontari pro vita: il che suona un po’ come chiedere a un astemio proibizionista di consigliarci che vino ordinare. (Non mi dilungo sul tema aborto, ne ho scritto ampiamente nel mio blog qui sul Diario del Lavoro, per chi è interessato). Le donne, ma anche i giovani, sono oggetto di sospetto da parte di questa maggioranza di destra: come rileva Mattia Feltri sulla Stampa, si è addirittura messa al lavoro una commissione parlamentare per valutare, si direbbe, il livello di tendenze devianti dei ragazzi italiani. La commissione per l’infanzia e l’adolescenza, da novembre scorso, sta infatti indagando sul ‘’degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori’’. Iniziativa forse lodevole, chissà, ma che sa tanto di bacchettonismo di ritorno.

Ma anche in materie economiche si intravvede la nostalgia della destra per il tranquillizzante Salotto di nonna Speranza. Lo si vede nel divieto preventivo a sperimentazioni come sulla cosiddetta carne artificiale, ma anche, più banalmente, nel divieto verso il vino dealcolizzato, che pure sta diventando un business mondiale da cui le imprese italiane non vorrebbero restare escluse. Ma il ministro Lollobrigida è inflessibile: se non c’è l’alcol, di vino non se ne parli proprio. Stessa diffidenza verso le forme di lavoro più avanzate, come lo smart working, che, finita l’emergenza pandemia, è stato cassato senza battere ciglio, mentre avrebbe potuto essere una grande occasione per regolamentare diversamente, in modo innovativo, il sistema del lavoro e della produzione. Sospetto anche verso le settimane corte, considerate un capriccio di certa sinistra, magari trascurando che sono proprio alcune tra le più brillanti imprese italiane, in primo luogo Luxottica e Intesa San Paolo, ad averne intravisto le interessanti possibilità di applicazione. E che dire del ‘’Niet’’ del ministro Urso a Stellantis, rea di voler chiamare Alfa Milano la nuova vettura prodotta in Polonia? Vietato anche quello, in nome della difesa dell’italian sounding. E dunque si chiamerà Alfa Junior, nome peraltro abbastanza brutto, tanto da chiedersi per quale motivo Stellantis abbia accettato il ridicolo diktat, ma tant’è.

Ma non è che la destra proponga solo scemenze, al contrario: quando sostiene la necessità di tornare alla disciplina nelle aule scolastiche, dopo troppi episodi di bullismo anche contro gli stessi insegnanti, non ha torto; solo che poi la soluzione è sbagliata, perché è soprattutto solo punitiva, con il 6 in condotta, le bocciature, eccetera. E ancora: quando si propone di imporre un tetto massimo di ragazzi o bambini immigrati nelle classi, non è del tutto sbagliato: lo sosteneva anni addietro anche la sinistra, che tuttavia lo intendeva per evitare che si creassero classi ghetto riservate agli stranieri. La destra invece vuole limitare gli stranieri per non ‘’inquinare’’ la ‘’nostra cultura’’, e per evitare, parole del ministro Valditara, ‘’la disgregazione e il caos’’ tipiche delle società create sul “melting pot’’. E questa sì è una scemenza, essendo appunto il melting pot (consiglio di leggerne la definizione esatta sulla Treccani) alla base di quella che viene comunemente definita la più grande democrazia del mondo, cioè gli Stati Uniti d’America.

E ancora, per restare nel settore scuola: è fuori dal mondo tutta la bagarre sull’istituto di Pioltello che, avendo un’alta percentuale di ragazzi musulmani, ha deciso di dare un giorno supplementare di vacanza per la fine del ramadan, ottenendo da destra una reazione tanto isterica quanto risibile: ‘’le scuole islamiche non chiudono per Natale e Pasqua’’. Vero, ma quanti ragazzini cattolici ci saranno mai nelle scuole islamiche? E forse che le scuole italiane non chiudono per la settimana bianca, a prescindere dal fatto che certamente non tutti gli allievi partiranno con gli sci in spalla?

E ancora. Quando la destra parla della crisi demografica, e della necessità di incentivare le donne italiane a riprodursi, parla di un tema che tutto il mondo occidentale sta cercando di affrontare: solo che alcuni paesi lo fanno seriamente, mentre da noi si è scelto di parlarne con toni accusatori (verso le donne, ovviamente) e/o apocalittici, ventilando, per soprammercato, la famosa sostituzione etnica. Invece si dovrebbe prendere coscienza di due fatti: il primo è che i figli si fanno se si vogliono fare, e si vogliono fare, in genere, se si vive in un clima sereno e privo di eccessive preoccupazioni per il futuro; altrimenti si preferisce viaggiare, diciamo così, con bagaglio leggerissimo, e prendersi cura al massimo di un gatto. Ma un governo che un giorno si e l’altro pure minaccia apocalissi, non è il massimo per creare il clima adatto a mettere al mondo creature.

Il secondo fatto è che anche sull’immigrazione occorre capire che alcune cose prescindono dalla volontà dei governi: questo occidente, vecchio e ricco, è il luogo dove un mondo di persone giovani e povere vogliono arrivare. Giusto o sbagliato, così stanno le cose. Uno scoglio non può arginare il mare, e un governo, anche se fermamente e orgogliosamente di destra, non può fermare l’immigrazione. Continuare a negarlo non serve a nulla, meglio sarebbe affrontare il problema seriamente. Gli esempi non mancano, e senza riandare alla Germania del 2015, che si prese in un sol colpo un milione di siriani, oggi tutti perfettamente integrati e utili al paese che li ha accolti, basterebbe guardare all’esperienza della Confindustria Alto Adriatico, che affamata di immigrati per aziende del territorio ha deciso di andarseli a prendere all’origine: aprendo in Ghana una scuola di formazione per centinaia di giovani che poi verranno assunti dalle imprese italiane. Mentre il tanto decantato Piano Mattei del governo Meloni si è risolto per ora in una serie di inutili, e costosissimi, viaggi della premier in Tunisia.

E a proposito di Giorgia Meloni: tutta la sua biografia, politica e personale, parla di una giovane donna tosta, autonoma, brillante, che ha fatto carriera senza padrini ne padroni, che ha fatto una figlia senza essere sposata, che ha mollato il suo compagno inadeguato via social, che ha sempre parlato della sua famiglia di origine, alquanto disfunzionale, con affetto e senza alcun imbarazzo. E dunque, come faccia una donna così a sopportare i tristi parrucconi di cui si è circondata, questo è davvero un grande mistero.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi