• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Il new deal della politica sulle riviste patinate

Il new deal della politica sulle riviste patinate

di Elettra Raffaela Melucci
12 Maggio 2023
in La nota
Il new deal della politica sulle riviste patinate

EDICOLA GIORNALI EDITORIA PERIODICI

«Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?». Prendo in prestito da Nanni Moretti una delle sue più celebri battute per porre un interrogativo: in un’epoca di bulimia mediatica in cui il dibattito politico ha subito una sostanziale delocalizzazione nello spazio digitale che offre infinite possibilità di replica e parola, perché la segretaria del Pd, Elly Schlein, a differenza dei suoi avversari politici e non, latita dalle piattaforme di comunicazione? A giudicare dal numero di pubblicazioni sui suoi profili social, Schlein e il suo ufficio di comunicazione sembrano provenire da un’altra epoca. Ma poi nemmeno tanto, perché poche sono anche le interviste rilasciate alle principali testate di informazione. Eppure eppure il biasimo sembra rincorrerla a prescindere da dove-se-e-quando parla.

Tutti sono al corrente della prima intervista dal suo insediamento nella segreteria del Pd rilasciata al settimanale di moda e costume Vogue, pubblicata proprio il 25 aprile quando la segretaria era a Milano al corteo per i festeggiamenti del giorno della Liberazione, ma non tutti sono al corrente dei suoi contenuti. Il dibattito pubblico, infatti, si è concentrato sul quell’infausto passaggio sul power dressing (tranquilli, anche la stessa Schlein ha ammesso «se sapessi che cos’è, ti potrei rispondere!») e sull’amica armocromista Enrica Chicchio da 140euro all’ora (la tariffa sarebbe poi stata rivelata dalla stessa Chicchio in un’intervista al Messaggero, aggiungendo che all’amica Elly applica un forfait), ma sul resto si tace il fatto che si tratta a buona ragione di un pezzo dai contenuti lineari e incisivi, così com’è la stessa Schlein. L’accanimento rivivifica immagini di (nemmeno troppo) lontana memoria – quelle di una sinistra in cashmere, scarpe artigianali da un milione di lire (cartellino smentito dal diretto interessato che ha confidato a La Repubblica: «Costano 120 euro al paio e non 1.000, fine della precisazione», operando una rapida conversione in euro), barche a vela e tenute con vigneti da sogno – e soffia sul fuoco dell’equivalenza sinistra=basso profilo: un “comunista” (ma quale comunista, piuttosto «di’ qualcosa di sinistra!») non può ostentare il lusso, perché sennò predica bene e razzola male. Un po’ come la storia di Seneca e suoi tavoli di cedro: nel primo quinquennio del principato di Nerone il filosofo dell’autarkeia si arricchì talmente tanto da poter vantare una collezione di oltre cento tavoli di cedro. Alla faccia dello stoicismo e della lotta al negotium. Ma tant’è: cambia il tempo, ma noi no. Tuttavia Schlein, che ha imprudentemente offerto il fianco agli avversari sulla questione dell’armocromia, in uno dei passaggi ignorati della sua intervista sembra rispondere alle prevedibili accuse: «Su cosa costruiscono la loro retorica i nazionalisti? Su un capro espiatorio» (anche se nel merito della sua risposta la segretaria si riferisce a «chi nelle nostre società fa più fatica. […] Sono questi i nemici contro cui cercano di costruire un facile consenso»).

Ma la segretaria non è la prima a essersi esposta su periodici patinati – un ammiccante Matteo Renzi su Vanity Fair, Matteo Salvini desnudo su Oggi, Giorgia Meloni in blu su Grazia («Ragazze, liberiamo il nostro potere») – per cui le accuse di essersi concessa a un giornale di costume decade lì dove nasce. Questo tipo di comunicazione non convenzionale per il dibattito politico è uno strumento potentissimo, soprattutto in campagna elettorale: in uno spazio alieno dallo scontro, conciliatorio, il politico si mette a tu-per-tu con il lettore e si racconta come lo farebbe con un amico o un’amica. L’elettore si avvicina alla sfera intima di quel capoccia che gli/le chiede fiducia e si apre a una confidenza: questa è per te, amico, mentre mi leggi ci siamo solo noi due e vedi come sono così simile a te? Noi due, io e te, siamo della stessa pasta: siamo nello stesso studio medico, dallo stesso parrucchiere, seduti sullo stesso sofà dopo una giornata dura in cui si richiede solo sano relax e chiacchiere disinteressate; ti dico che voglio bene ai miei figli, che mi piacciono i toni caldi, il mare o la montagna, la pizza o le lasagne, la stessa squadra. Proprio come a te. Poi, nel caso, ti lascio il mio biglietto da visita in cui sintetizzo le mie posizioni e ci rivediamo alle urne, va bene? Pensaci. Fun fact: nella puntata del 5 febbraio 2013 di Ballarò, programma condotto da Giovanni Floris, il comico Maurizio Crozza imitando Berlusconi profetizzò: «Tutti che mi criticano, il Wall Street Journal, il Financial Times…ma chi li legge? Sono in inglese! Quanti parlano l’inglese? Quante copie vende “Chi” e quante il “Financial Times”? Coglioni!».

Il rappresentante istituzionale, quindi, si sgrava da quell’aura di imperscrutabile mistero da Prima Repubblica e apre le porte di casa sua per farsi sbirciare in camera da letto; allo stesso tempo, la politica diventa una sorta di reality show in cui il voto alle urne è anticipato dal televoto da casa che si esercita attraverso smartphone, tablet e pc a colpi di cuoricini, grrr e lacrime. Il rapporto politico-elettore si fa diverso, l’interazione attiva e quotidiana. Senza alcuna sorpresa, il precursore di questo new deal della comunicazione è stato Silvio Berlusconi, che ci ha prima aperto i cancelli dell’inespugnabile Arcore e che poi ha portato il gossip nei palazzi del potere. Tradimenti, intrighi, scandali sessuali, una telenovela scabrosa quanto appassionante che umanizza gli intoccabili e condiziona totalmente i nuovi scenari della politica.

Tornando a Schlein, quindi, alla sua “strategia del silenzio” sui social e alle belle foto di Enrico Brunetti su Vogue, la verità è che la segretaria del Pd è già in campagna elettorale e pare abbia iniziato piuttosto bene: avvicinandosi a quel certo tipo di elettorato che la sinistra ha tenuto un po’ a distanza negli anni, attraverso spazi più popolari e non tradizionali della logica politica. Se non fosse per l’antico pregiudizio dell’autarkeia di sinistra, l’aver accennato all’armocromia e al power dressing, a come gestire l’ansia da prestazione e superare i fallimenti, sposta sensibilmente l’asse di interesse di (e)lettori e (e)lettrici verso questa giovane donna che nel bene o nel male solletica l’interesse. Aver scelto proprio quel periodico come primo spazio di confessione non è stata una scelta scellerata, un “suicidio politico” come è uso esprimersi: piuttosto è stata un’abile mossa per soddisfare la promessa di svecchiare quel Pd fermo da vent’anni, strappare le toppe di camoscio dalle giacche di velluto a coste e ormeggiare la barca per tornare letteralmente in piazza. Perché sì, se Schlein latita un po’ dai social, ha quantomeno il merito di essersi ripresa l’agorà: onnipresente alle commemorazioni nazionali e alle manifestazioni anche quando non è poi così gradita (si veda la reazione del segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, alla partecipazione della segretaria alla prima tappa bolognese della manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil). Era da tanto che non si percepiva una presenza di sinistra che fa rumore tra la folla dei manifestanti, che fa discutere e che discute, che parla di giovani ai vecchi, di ambientalismo agli industriali, di lavoro e sicurezza davanti alle istituzioni sue pari. E ne parla de visu.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Twitter, Musk avvia i licenziamenti con una email ai dipendenti

Si dimette l’amministratore delegato di X, il social di Musk perde un altro pezzo

9 Luglio 2025
Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

9 Luglio 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, conferenza servizi per il rinnovo dell’AIA posticipata al 17 luglio

9 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

9 Luglio 2025
Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

9 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi