• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Il nuovo sport nazionale? Sparare a zero sulle confederazioni

Il nuovo sport nazionale? Sparare a zero sulle confederazioni

di Massimo Mascini
1 Settembre 2015
in L'Editoriale

Sparare a zero sul sindacato è diventato lo sport più praticato nel nostro paese. Non passa giorno che non si alzi qualcuno a gettare fango addosso alle tre confederazioni. Il primo, e  il più autorevole, è stato Matteo Renzi, che non ha lasciato passare giorno, o momento opportuno, per spargere veleno contro il sindacato. A torto o a ragione? Certamente aveva della ragione, ma è indubbio che trovasse anche un’utilità nel cercare di eliminare dalla scena chi, secondo lui, aveva la possibilità di mettersi di traverso rispetto all’azione di forte ristrutturazione che aveva in mente di realizzare. Resta poi da verificare se effettivamente il sindacato avesse questo potere, anche solo di disturbo dell’azione riformatrice del governo: considerando come Mario Monti, che dalla riforma Fornero in poi agli occhi dei sindacati ha fatto davvero tanti danni, nella realtà non ha mai trovato una vera opposizione delle parti sociali.

Renzi, comunque, non ha usato mezze misure. E’ andato dritto all’obiettivo, come è abituato a fare e ha fatto davvero del male all’immagine del sindacato. Le cifre cui lunedì ha fatto riferimento Ilvo Diamanti su la Repubblica proprio questo stanno a testimoniare: il declino della fiducia di cui il sindacato godeva presso la pubblica opinione. Per decenni le confederazioni sono state viste come un baluardo della democrazia, della libertà, della difesa dei più deboli, ma adesso – sottolinea Diamanti – hanno un’immagine tutta diversa.

Il punto è che il premier, in questa sua pratica quotidiana, ha forse fatto i suoi interessi: indebolire un potenziale avversario, del resto, fa sempre bene. Ma per il paese non è stato lo stesso. Col sindacato è stata eliminata una voce importante: e questo non è un dato positivo in un’epoca in cui il concerto si fa sempre più povero. Il sindacato ha grandi debolezze, grandi colpe, ma nella società difficile nella quale viviamo ha sempre rappresentato un momento di attenzione ai più deboli. C’è un bel dire che il sindacato serve solo a se stesso e in particolare ai propri dirigenti: ma quando scoppia una crisi nel paese, quando un’azienda, magari una grande azienda chiude e lascia sulla strada migliaia di lavoratori (e quindi migliaia di famiglie) chi si muove è il sindacato. E’ il sindacato che mette in piedi i tavoli di trattativa per cercare una via di uscita ai mali di quell’azienda e allo stesso tempo dei lavoratori. Le 250 vertenze aperte al ministero dello Sviluppo vedono sempre il sindacato in prima persona agitarsi, esporsi, spesso sbilanciarsi alla ricerca di una soluzione felice per tutti. E spesso, non sempre ma spesso ci riesce: quanto meno a ridurre i danni. I casi della Ast di Terni o della Whirpool di Carignano, non sono frutto del caso, ma risultato di un impegno e una dedizione da parte dei rappresentanti dei lavoratori che meriterebbero una risposta un po’ meno ingrata.

Si dice che il sindacato non tuteli i più deboli ma solo i garantiti: può anche essere vero che non riesca a garantire tutti, ma è colpa così grave da meritare la demolizione? I sindacati sono associazioni di lavoratori che, proprio in quanto tali, garantiscono innanzi tutto gli interessi dei loro iscritti. Poi, proprio perché hanno un concetto molto più ampio della loro missione (nel senso di mission, non perché si  credano dei missionari), cercano di allargare la loro azione agli interessi di una cerchia di persone molto più ampia. Se non ci riescono, o non ci riescono per la totalità dei diseredati, anche questa non è una buona ragione per eliminarli. E’ una questione di capacità, non di volontà.

Si dice anche che i sindacati non tutelino i giovani, che poi sono appunto i meno garantiti. Ma anche qui si compiono degli errori. Perché il sindacato li tutelerebbe molto volentieri, e cerca oggettivamente di farlo. Ma un po’ i giovani non lavorano, quindi è difficile tutelarli, dal momento che l’arma dei sindacati non è quella della concertazione, o non lo è più, ma quella della contrattazione, ed è difficile contrattare per chi un lavoro non ce l’ha. Inoltre, molti giovani, anche tra quelli che lavorano, non si rivolgono al sindacato, e questo, in genere,  perché hanno un lavoro precario e temono le ripercussioni negative di un loro schierarsi a favore del sindacato, notoriamente non ben visto dalla gran parte delle aziende. E poi, in fondo, perché mai schierarsi con chi tutti i giorni viene insultato o deriso dal presidente del Consiglio?

L’altra accusa rivolta  ai sindacati, per la quale si tende a dimostrare la loro incapacità a fare quel mestiere, è che raccolgono, oltre ai lavoratori attivi, anche i pensionati. Colpa gravissima, agli occhi di qualcuno. Perché questa sia una cosa riprovevole non sono mai riuscito a capirlo. I pensionati in tutto il mondo hanno loro associazioni, e se in Italia, ma non solo da noi, a rappresentarli sono gli stessi sindacati che rappresentano i lavoratori attivi, questo non intralcia assolutamente l’operato del sindacato. Però è questo che si dice, facendo capire che le due cose assieme non si possono assolutamente fare, per cui, nell’immaginario collettivo, le confederazioni sindacali italiane finiscono inevitabilmente per tutelare solo i diritti dei pensionati (che notoriamente sono più incisivi e prepotenti dei lavoratori più giovani).

Insomma, tutti parlano male del sindacato, ma sempre seguendo una moda, portando avanti slogan vecchi, usurati, portando avanti argomentazioni sempre spuntate, quando non sgangherate. Senza guardare alle vere colpe dei sindacati, che ci sono, eccome se ci sono. Nessuno parla del fatto che i sindacati hanno perso – e non riescono a ritrovare – una loro strategia di fondo, che stentano nelle scelte, che sono sempre in ritardo, che respingono opportunità di cui poi, anni più tardi, quando quelle diventano realtà, sono i primi e più strenui difensori, perché solo più tardi capiscono il loro errore, che peraltro si guardano bene dall’ammettere. Queste incertezze sono la loro grande responsabilità: non quelle che gli attribuiscono i loro detrattori, troppo spesso male informati o superficiali  nei loro spietati giudizi. Io credo che il sindacato – al di là delle sue mancanze- resti comunque un fattore di democrazia importante, perché sempre fondamentalmente attento alla sua base, agli interessi dei lavoratori. E questo indipendentemente dalla politica. Lo prova il fatto che una gran parte degli operai, specie al nord, vota da tempo per partiti di destra, compresi quelli con  meno attenzione agli interessi della classe operaia come Forza Italia. E tuttavia, quegli stessi operai, la tessera del sindacato, in tasca, se la sono sempre tenuta.

 

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi