• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 2 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

    Osservatorio Assolombarda Agenzie per il lavoro I semestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

    Osservatorio Assolombarda Agenzie per il lavoro I semestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il Risiko delle banche, tra poteri forti e poteri nuovi

Il Risiko delle banche, tra poteri forti e poteri nuovi

di Maurizio Ricci
30 Aprile 2025
in Analisi
Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Magari, alla fine, si raggiungerà un sistema bancario meno caotico e frammentato di quello attuale e il consolidamento, fra fusioni e alleanze, porterà maggiori profitti e – sperabilmente – costi più bassi per la clientela. Ma il percorso per arrivarci è degno degli intrighi fra le corti dell’Italia rinascimentale, con assalti, trappole, inganni, manovre diversive, pillole avvelenate, giri disinvolti di alleanze, offensive a sorpresa. La scena sui campi di battaglia è abbastanza confusa da aver convinto anche la stampa specializzata internazionale a gettare la spugna e ad aspettare che l’acciaccapesta si plachi, prima di spiegare quanto avvenuto. Tuttavia, nel polverone dello scontro, si intravede il tentativo di arrivare ad un consolidamento a calci e spintoni, piuttosto che con le regole della cavalleria. E se qualcuno si può permettere calci e spintoni, senza beccarsi un colpo di lancia, è perché è l’arbitro: il regolatore del sistema si sta comportando come protagonista, impegnato a disegnare quel consolidamento non secondo il mercato, ma secondo le proprie logiche di potere e convenienza. Un po’ come Trump in America, anche qui il governo bara, invocando la sicurezza nazionale per agitare il “golden power” e piegare i renitenti. In modo tanto scoperto e spregiudicato, da aver spinto finanche alcuni ministri a chiedere che venisse messo a verbale, nero su bianco, il loro dissenso sull’uso di un bazooka legale contro Unicredit.

Una volta, si sarebbe parlato dell’eterno scontro tra finanza laica e finanza “nera”, intesa come democristiana. Ma i democristiani non ci sono più, gli interessi di parrocchia sono altri e lo scontro segue una diversa linea di frattura: da una parte la finanza di mercato, in larga misura internazionalizzata, dall’altra una finanza di potere, gestita da grandi patrimoni nazionali, forti di una solida copertura politica. Lo racconta una ricognizione, pur sommaria, delle forze in campo. Da una parte, Unicredit, Mediobanca, Generali. Non necessariamente alleate, non necessariamente impegnate nella stessa battaglia, ma tutte caratterizzate da un azionariato dominato, anzitutto, dai grandi fondi internazionali, piuttosto che da potentati locali: Orcel (Unicredit),  Nagel (Mediobanca),  Donnet (Generali) sono manager e non padroni. Semplificando, sono loro quelli sotto attacco. Dall’altra parte, campioni della grande finanza nazionale, come l’eterno Caltagirone e la famiglia Del Vecchio, che conducono l’assalto, in collegamento con forze di governo, abbastanza nuove da sentire la necessità di stabilire un asse con il potere finanziario di sempre.

Ricostruire manovre e strategie non è semplice. Le battaglie sono due, ma potrebbero rivelarsi una sola. Si comincia con il tentativo di Unicredit di assorbire una banca regionale ma significativa, come Bpm. Su Bpm aveva però messo gli occhi Montepaschi, l’istituto salvato con i soldi del ministero del Tesoro. Il governo Meloni, infatti, non si limita più a fare da garante del passaggio di Mps a nuovi proprietari, ma, insieme a Caltagirone e alla Delfin dei Del Vecchio, puntava a costituire in proprio, con Bpm, un terzo polo bancario nazionale (dopo Intesa e Unicredit), più in sintonia con la nuova realtà politica italiana. Frustrato questo tentativo, il governo decide di applicare le salvaguardie del “golden power” alla scalata di Unicredit. Pensato per frenare le mire della finanza straniera su prede italiane, il golden power viene applicato da Meloni e Giorgetti in chiave punitiva per Unicredit. Difficile pensare altrimenti, di fronte all’esplicito tentativo di ammanettare la futura gestione Unicredit, vincolandola per cinque anni a mantenere lo stesso rapporto impieghi-depositi e impedendole di gestire in autonomia il patrimonio titoli di Anima, la sua collegata finanziaria. Disposizioni, ha scritto su lavoce.info Francesco Vella, “che non supererebbero nemmeno quel vaglio di logicità, che la nostra giurisprudenza, pur orientata a riconoscere ampia discrezionalità all’esercizio dei poteri speciali, comunque pretende”. La stessa cosa che hanno, evidentemente, pensato i ministri che si sono rifiutati di avallare la decisione.

La seconda battaglia riguarda Mediobanca, sembra un’altra, ma, forse, non lo è: di mezzo c’è, comunque, ancora Mps, braccio dell’asse governo-Caltagirone-Del Vecchio. Bloccato nell’operazione Bpm, Mps si lancia nel tentativo di comprare Mediobanca, che pure è più grossa, ma è, pur sempre il salotto buono della finanza italiana, anche se non ne è più l’unico centro di gravità. Caltagirone e Delfin ci pensano da parecchio, anche perché, attraverso Mediobanca, si arriva al controllo di Generali, grande cassaforte della finanza italiana, da tempo nelle mire ancora di Caltagirone e Del Vecchio. Insomma, con i suoi nuovi alleati, il governo Meloni getta le basi per un nuovo e inedito asse centrale della finanza italiana: Mps – Mediobanca – Generali. Una rivoluzione nell’assetto del potere finanziario del paese.

Il management di Mediobanca e i fondi internazionali che lo sostengono, però, non ci stanno e rilanciano, proponendosi di rinunciare al proprio controllo su Generali, acquisendo, in cambio, Banca Generali, ovvero il braccio che gestisce il risparmio. Una fusione che creerebbe il secondo polo italiano di gestione del risparmio, dopo Intesa, ma che avrebbe anche lo scopo di aumentare il valore di Mediobanca, rendendo apparentemente proibitiva la scalata di Mps. Qui le cose, se possibile, si complicano.  Perché a Mps e soci, una Mediobanca più forte piace, anche perché libererebbe il controllo di Generali. Ma questa Mediobanca più forte costerebbe troppo e, allora, Caltagirone e Delfin (grossi azionisti anche di Generali) devono riuscire a far salire il prezzo di Banca Generali quanto basta per indebolire sul momento – rendendola più scalabile – Mediobanca.

Possono riuscirci? E qui il cerchio potrebbe chiudersi. Unicredit è uno dei maggiori azionisti di Generali e il suo voto potrebbe risultare decisivo nella trattativa con Mediobanca sul prezzo di Banca Generali. Le richieste-capestro a Unicredit sull’acquisizione di Bpm sono un grossolano scivolone giuridico o un tentativo spregiudicato di ricatto per il futuro voto su Generali? Sembra una mano di Risiko, ma presto sapremo se è vero.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, Flotilla: Cgil e Usb proclamano lo sciopero generale per venerdi  3 ottobre

1 Ottobre 2025
Nasce ‘Terzo millennio’, la piattaforma digitale della Uil

Congresso Uil a Padova dal 2 al 4 luglio

1 Ottobre 2025
Roberto Pezzani eletto nuovo segretario generale della Fnp-Cisl

Pezzani (Fnp-Cisl): “Servizi più efficienti per garantire un invecchiamento dignitoso”

1 Ottobre 2025
Alitalia, il 29 ottobre nuovo incontro al Ministero del Lavoro con i sindacati

Ex Alitalia, Fit-Cisl: stop alle lettere di licenziamento per oltre 2mila dipendenti

30 Settembre 2025
Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Confindustria e sindacati verso documento condiviso con 4 priorità in vista della manovra

30 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi