• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il ruolo dei Fondi pensione negoziali per sostenere lo sviluppo del Paese

Il ruolo dei Fondi pensione negoziali per sostenere lo sviluppo del Paese

di Roberto Ghiselli
7 Aprile 2020
in Analisi

Malgrado le diverse previsioni sulle prospettive economiche elaborate in questi giorni, da parte di Istituzioni e centri ricerca nazionali ed internazionali, nessuno è in grado di prevedere la durata e la profondità della crisi che l’attuale emergenza sanitaria sta determinando.

La cosa certa è che a fronte di una pesante crisi globale, saranno necessarie attente e vigorose politiche pubbliche, nazionali e sovranazionali, in grado di incidere sui processi economici e finanziari, sostenendo e orientando la domanda aggregata e le scelte dei diversi attori economici, imprese e operatori finanziari innanzi tutto.

È quindi necessario che i policy makers, a ogni livello, sappiano accompagnare le decisioni più immediate che vengono assunte per contrastare sul piano sanitario e sociale questa emergenza, ad un altrettanto importante impegno per mettere in campo politiche economiche e finanziarie in grado di sostenere un’auspicabile ripresa. Possibilmente cogliendo questa infelice circostanza per ripensare le politiche e il modello di sviluppo. I segnali che stanno arrivando in questi giorni dall’Unione Europea sono contrastanti, ma alcuni vanno nella direzione giusta.

Nella delicata fase che abbiamo di fronte è arrivato il momento di mettere con i piedi per terra una discussione su un tema sino ad ora affrontato fra pochi addetti ai lavori e con scarsi risultati pratici, che è quello del ruolo dei Fondi previdenziali nel sostegno dell’economia reale e dello sviluppo del nostro Paese.

Quando parliamo di Fondi previdenziali in Italia facciamo riferimento a realtà che detengono  risorse accumulate pari a 167,1 miliardi di euro. Di questi 36,7 miliardi (27,7% del patrimonio) sono già investiti in Italia ma la parte prevalente, il 21,4%, sono titoli di debito pubblico. Solo 3,7 miliardi, pari al 3% del patrimonio complessivo, sono investiti in imprese domestiche (Relazione Covip 2019).

In particolare i Fondi negoziali, che hanno circa 52 miliardi di euro di capitale accumulato e che per la loro natura vivono con la partecipazione dei lavoratori di cui ne gestiscono il risparmio previdenziale, non possono non essere sensibili al tema della finalità occupazionale, sociale ed ambientale dei loro investimenti.

Quindi è doveroso interrogarsi su come i Fondi negoziali, soprattutto in questa fase, possano dare un sostegno allo ripresa ed allo sviluppo del Paese.

Alcuni importanti processi in questo ultimo periodo sono stati avviati. In particolare Assofondipensione, l’associazione dei Fondi negoziali, e la Cassa Depositi e Prestiti hanno promosso la costituzione, presso il Fondo italiano investimenti, di due Fondi dei Fondi, che effettueranno investimenti di private equity e private debt in imprese italiane di medie dimensioni, solide e che presentino progetti aziendali di sviluppo innovativi e capaci di creare occupazione aggiuntiva, assumendo come vincolo i criteri di responsabilità sociale Esg (sostenibilità ambientale, sociale e partecipazione). Un terzo fondo verra costituito in seguito con l’obiettivo di partecipare ad investimenti infrastrutturali, anche relativi al welfare.

Alcuni Fondi negoziali, singolarmente o in forma associata, hanno anche avviato, e in parte già realizzato, esperienze di diversificazione degli investimenti nel mercato “illiquido” tenendo in particolare riferimento le imprese italiane.

Queste sono iniziative importanti che vanno nella direzione giusta ma non vi è dubbio che sia necessario andare oltre con un intervento di “sistema”.

È necessario connettere le potenzialità finanziarie dei Fondi previdenziali ad un “Progetto Paese”, nella definizione del quale tutti gli attori della governance collettiva, Istituzioni e parti sociali in primis, dovrebbero essere chiamati a concorrere, prevedendo anche la predisposizione di nuovi strumenti, come un’Agenzia per lo sviluppo.

In questo contesto, si tratterebbe in particolare di mettere a disposizione dei Fondi previdenziali veicoli d’investimento, incardinati sul sistema CDP, che potrebbero convogliare risorse su progetti ad alto valore strategico per il Paese, come le infrastrutture telematiche, logistiche e sociali, l’assetto idrogeologico del territorio, la salvaguardia dell’ambiente e il recupero urbano.

In questo quadro andrà affrontato il tema del rapporto garanzie/rendimenti e, in considerazione della forte valenza collettiva del progetto, andrebbero predisposte mirate azioni di sostegno pubblico, come ad esempio per sostenere gli investimenti nel welfare pubblico o gli investimenti, pubblici o privati, con un forte impatto ambientale.

Parallelamente anche gli investimenti diretti sulle imprese, ad iniziare da quelli attivabili in forza del progetto CDP/Assofondipensione, andrebbero sostenuti, fiscalmente e in termini di garanzia relativa, rafforzando e rimodulando la strumentazione già introdotta tre anni fa dalla normativa nel sistema.

Tutto ciò consentirebbe ai Fondi di modificare la loro asset allocation salvaguardando la loro responsabilità, cioè quella di agire in un contesto prudenziale generando comunque rendimento per i lavoratori.

 

In questi giorni sono state avanzate in proposito alcune proposte più radicali, come la costituzione presso l’INPS di un mega fondo di previdenza complementare alternativo o, addirittura, sostitutivo dei Fondi negoziali.

A mio avviso  queste sono ipotesi impercorribili, per più ragioni ma, innanzi tutto, perché  il patrimonio dei Fondi è un accantonamento di risorse, a capitalizzazione individuale, dei lavoratori aderenti, il cui utilizzo deve essere ispirato a criteri prudenziali, da un lato, e alla ricerca di un adeguato rendimento, sul mercato degli investimenti, in rapporto al profilo di rischio che il lavoratore sceglie. Entrambe le condizioni si posso realizzare solo attraverso una gestione finanziaria ed una diversificazione degli investimenti nel mercato. Inoltre, rispetto alle decisioni allocative e gestionali, non possiamo dimenticarci che vi è una autonomia ed una responsabilità diretta degli amministratori dei singoli Fondi, conferitogli salla normativa, dai contratti collettivi e dal mandato dei lavoratori aderenti. Tutte le ipotesi, anche quelle che partono giustamente dal presupposto che il sistema deve innovarsi profondamente per dare un contributo diverso al Paese, devono fare i conti con queste condizioni di premessa.

In sintesi, partendo dalla sfida della ripresa dello sviluppo del Paese, vanno ricercarti tutti gli strumenti utili per favorire investimenti, innovazione, coesione sociale e lavoro. Una sfida che andrebbe affrontata con la partecipazione di tutti gli attori istituzionali, economici e sociali, nell’ambito delle diverse e distinte responsabilità, partendo dal ruolo centrale che il Governo deve assumere, nel promuovere e sostenere questo processo. In questo contesto le parti sociali possono dare anche un loro contributo diretto, anche attraverso la valorizzazione del ruolo e delle potenzialità dei Fondi previdenziali, favorendone una evoluzione anche sul terreno delle politiche di investimento nell’economia reale del Paese, ma senza stravolgerne il sistema, che in questi vent’anni ha dato comunque importanti risultati.

Roberto Ghiselli

Segreatario nazionale Cgil – Vice-Presidente Assofondipensione

Roberto Ghiselli

Roberto Ghiselli

Segretario nazionale Cgil - Vicepresidente Assofondipensione

Ultimi articoli

In tempi di crisi meglio che i Fondi pensione non corrano rischi

di Giuliano Cazzola

Prosegue il dibattito sui fondi pensione negoziali aperto sul Diario del Lavoro da Roberto Ghiselli. Dopo Waltr Cerfeda, sul tema interviene oggi Giuliano Cazzola

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi