• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il ruolo dello stato in economia, tra vecchie battaglie e nuovi abbagli

Il ruolo dello stato in economia, tra vecchie battaglie e nuovi abbagli

di Giuliano Cazzola
8 Maggio 2020
in Blog
Il ruolo dello stato in economia, tra vecchie battaglie e nuovi abbagli

Primi anni ’60. Da studente universitario ero iscritto alla sezione bolognese dell’UGI, l’associazione di sinistra negli organismi rappresentativi di allora. Era un militante impegnato. Partecipavo a quasi tutte le riunioni (sempre egemonizzate da un giovane Claudio Sabattini) che si svolgevano dopo cena alla Casa della Cultura, a un tiro di schioppo dalle Due Torri. Per un lungo periodo l’argomento dei dibattiti era un Piano per la riforma dell’Università, presentato dall’allora ministro Dc Luigi Gui (a metà degli anni ‘70 fu coinvolto nello scandalo Lockheed ma alla fine fu assolto). I compagni che intervenivano criticavano tanto aspramente questo piano che ritenni doveroso documentarmi. Me ne procurai una copia (allora non c’era Internet) e lo lessi, senza riuscire a trovare argomenti che favorissero – come si diceva nelle riunioni – il disegno neo-capitalista che si stava imponendo in Italia.

Ovviamente mi sentivo un minorato; così, una sera, ruppi gli indugi e chiesi a un ragazzo, che mi era seduto vicino, perché ce l’avessimo tanto col Piano Gui. Il mio interlocutore mi guardò con l’aria di chi pensa “che cosa ti ho fatto di male?”. Poi prese coraggio e mi rispose: “Il Piano Gui vuole l’efficienza della scuola, ma non la scuola efficiente”’. A fronte di tale lapidaria sicurezza, non osai chiedere di più. Sono passati quasi sessant’anni da quella sera nel corso dei quali ne ho viste e fatte – come si diceva una volta – di tutti i colori;  ma ho conservato il medesimo candore di allora, tanto che anche adesso rimango interdetto quando sento o leggo frasi che sembrano soltanto dei giochi di parole. Anche in queste settimane, afflitte dall’incubo del coronavirus, ho avuto tante volte quell’antica sensazione. “Cambio di paradigma”; “nuovo modello di sviluppo”; “niente sarà come prima”; “è urgente un altro New Deal”. In qualche caso il discorso si articola maggiormente e si spinge fino a ribadire: “cambiare le politiche e le strategie di sviluppo è la condizione necessaria per creare nuovo lavoro, di fronte a processi di trasformazione dei bisogni e dei mercati che non sopporteranno il semplice riperpetuarsi dei modelli di consumismo fin qui conosciuti”.

E allora? In questo turbinio di antiche novità (Fausto Bertinotti, in un articolo, ha rievocato il Piano del Lavoro presentato dalla Cgil nel 1950), gli economismi  della sinistra politicamente corretta – che prendono le distanze dalle prassi che loro definiscono “neoliberiste” (indicate come responsabili di tutti i nostri guai) e che criticano la globalizzazione – hanno in mente di ritornare alla politica industriale della seconda metà degli anni ’70, quando lo Stato pretendeva di indicare gli obiettivi dello sviluppo economico e delle relative strategie produttive, subordinando ad essi la concessione degli incentivi e dei finanziamenti pubblici. Anche il sindacato è favorevole all’intervento dello Stato nell’economia (una nuova Iri?), come se ciò bastasse a rimettere in moto la macchina, senza prendere in considerazione l’altra faccia della medaglia: il rischio che tocchi allo Stato di accollarsi gli eventuali fallimenti a scapito dei cittadini contribuenti. 

Anche dal mondo imprenditoriale arrivano segnali che sembrano non tener conto della complessità della situazione; come se bastasse riaprire le fabbriche per ripartire. Ma esiste ancora un mercato dove l’offerta (i prodotti) sia in grado di incontrare un’adeguata domanda? Questo è il punto. E qui sta la differenza con il Piano Marshall (altro fantasma evocato nelle sedute spiritiche del governo), non tanto per quanto riguarda gli strumenti e le risorse: oggi la Ue e la Bce ne mettono a disposizione degli Stati una quantità molto più consistente di quella che, nel dopoguerra, giunse dall’altra sponda dell’Atlantico. E’ la situazione che è diversa. Alla fine della seconda guerra mondiale vi erano Paesi sconfitti e ridotti in macerie; ma vi erano anche Paesi vincitori, che non avevano avuto conflitti sul proprio territorio. Poi si profilava un mercato di dimensioni internazionali di beni di consumo durevoli (a cominciare dall’automotive, come si dice adesso). Per vendere era sufficiente mettersi in condizione di produrre ciò che il mercato chiedeva. Oggi, tutti i Paesi sono nella condizione degli sconfitti. E’ urgente ricostruire un mercato, sulla base di un progetto necessariamente sovranazionale se non addirittura internazionale, verso il quale orientare le risorse. Un nuovo modello di sviluppo può prendere vita solo da una concertazione a questo livello.

Ma rimane da risolvere un altro problema. Il modello di sviluppo del dopoguerra era la base economica di un’alleanza politica  tra Stati che condividevano i medesimi principi ed obiettivi. Oggi, se le elezioni americane non cambiano l’indirizzo della presidenza, non è alle viste una leadership in grado di guidare quello che una volta era chiamato il mondo libero. Se l’Europa non compie un salto di qualità, anche sul terreno dell’integrazione istituzionale ed economica, corre il rischio di un processo di balcanizzazione, in cui ogni Paese è pronto a vedersi al migliore offerente.

L’altro aspetto da considerare è il seguente: se l’apparato produttivo riuscirà a sopravvivere alle enormi difficoltà di una fase di transizione. i processi di automazione e di innovazione tecnologia – grazie alla diffusione dell’intelligenza artificiale – saranno accelerati, a causa di una considerazione banale: i robot non vengono contagiati dai virus; il lavoro umano sì. I sindacati devono aspettarsi l’incremento di  massicci investimenti labour saving (a risparmio di lavoro) che renderanno ancora più ardua la ripresa dell’occupazione. Una forma di compensazione si verificherà per l’esigenza delle imprese di avere a disposizione filiere più corte e meglio controllabili per non trovarsi, all’improvviso, senza forniture perché dall’altra parte del globo è scoppiata un’epidemia. Il progredire dell’automazione renderà (se non marginale), tutt’altro che prioritaria, la ricerca di manodopera a costi inferiori. Sempre che il Paese riesca a risparmiarsi il contagio volontario di un’epidemia di “mal francese”: ovvero la riduzione per legge dell’orario di lavoro a parità di salario. Nella logica socratica del “tanto tuonò che piovve”.

Giuliano Cazzola

Attachments

  • jpg
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi